Che dire, mi state facendo commuovere con tutti questi panegirici

Grazie a nome di tutti!
@Gimmi: il Canon 50 mm f/1.8 mkII è estremamente economico e con prestazioni più che buone. Il mio esemplare purtroppo in un angolino mi fa stelle leggermente a gabbiano, mentre gli altri sono perfetti. Cmq è gestibile.
1. il fuoco non l'ho fatto io e non ricordo se Luigi ed Ema lo hanno lasciato così com'era (bloccato da anni con lo scotch), ma forse lo hanno rifatto usando la 500D in live view e poi spostandolo sulla 5D. A casa avevamo verificato la parafocalità perfetta. Comunque sia è venuto ottimamente: fwhm da 1 virgola spiccioli. Farlo a 1.8 e chiudere a 4 aiuta molto.
2. pretrattamento maxim, mosaico in photoshop col metodo che già usavo in passato e che bene spiegò Fabian Neyer al Cedic.
@Kiunan: riprendere e avere tempo per osservare è veramente un mix ideale. Pensa che con noi c'erano degli ospiti che facevano partire le foto e poi se ne andavano in camera; avevano prenotato il binocolone ma non l'hanno mai usato... a loro parziale discolpa il fatto che era la 4a volta a Tivoli, comunque è un sacrilegio andare a dormire sotto un cielo da 22.2. Io e i miei compari abbiamo rischiato il collasso per carenza di sonno, ma a parte qualche piccolo pisolino, sempre attivi! 10 notti su 10.

Ciao,
Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/