1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 21:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fa perdere il fiato, l'ultima è la perfezione secondome, un perfetto equilibrio. Non saprei che altro dire, solo complimenti, deve essere una grande soddisfazione ed una grande emozione ammirare un cielo grandioso finchè la strumentazione riprende

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La seconda versione è bellissima!!!

Come sempre ottimi lavori!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 29 agosto 2006, 12:39
Messaggi: 1074
Località: Pisa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
LORENZO...

una meraviglia assoluta. Sono un estimatore di quel obiettivo ma l'ho semre usato in banda stretta. Sono incantato da come bene si è comportato. Cromatismo non discernibile e distorsioni agli angoli presente ma accettabile. La composizione è veramente un capolavoro.

Ora, capisci bene che non puoi cavartela cosi...
almeno 2 domande ( se hai già risposto nelle 5 pagine di commenti dimmelo, non gli ho letti tutti!)


1) fuoco: come lo avete gestito?
2) composizione mosaico e registrazione. Come?

ciao e complimenti, gi

_________________
Gimmi
http://www.collectingphotons.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lorenzo la seconda è decisamente meglio, le nebulose hanno guadagnato contrasto e saturazione, ora è impeccabile.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che dire, mi state facendo commuovere con tutti questi panegirici ;-) Grazie a nome di tutti!

@Gimmi: il Canon 50 mm f/1.8 mkII è estremamente economico e con prestazioni più che buone. Il mio esemplare purtroppo in un angolino mi fa stelle leggermente a gabbiano, mentre gli altri sono perfetti. Cmq è gestibile.
1. il fuoco non l'ho fatto io e non ricordo se Luigi ed Ema lo hanno lasciato così com'era (bloccato da anni con lo scotch), ma forse lo hanno rifatto usando la 500D in live view e poi spostandolo sulla 5D. A casa avevamo verificato la parafocalità perfetta. Comunque sia è venuto ottimamente: fwhm da 1 virgola spiccioli. Farlo a 1.8 e chiudere a 4 aiuta molto.
2. pretrattamento maxim, mosaico in photoshop col metodo che già usavo in passato e che bene spiegò Fabian Neyer al Cedic.

@Kiunan: riprendere e avere tempo per osservare è veramente un mix ideale. Pensa che con noi c'erano degli ospiti che facevano partire le foto e poi se ne andavano in camera; avevano prenotato il binocolone ma non l'hanno mai usato... a loro parziale discolpa il fatto che era la 4a volta a Tivoli, comunque è un sacrilegio andare a dormire sotto un cielo da 22.2. Io e i miei compari abbiamo rischiato il collasso per carenza di sonno, ma a parte qualche piccolo pisolino, sempre attivi! 10 notti su 10. :-)

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Addendum: ho caricato online una versione rivista coi colori come da "new" inviata qui qualche giorno fa. Voglio ancora fare qualche analisi, ma non so quando visto che nel we sarò in montagna.

Ecco la pagina aggiornata (stesso link): http://www.astrosurf.com/comolli/d101.htm

Un grazie ancora a tutti per i commenti costruttivi!

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stupenda immagine complimenti!
Ho fatto questo maggio una foto allo scorpione con un 105 mm e il chiarore giallo che vedevo lo imputavo ai gradienti da IL invece è la via Lattea!! mi ero pure impegnato a rimuoverlo!
Adesso devo rielaborarla!

Complimenti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 21:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Lorenzo, per quanto riguarda il colore condivido i commenti sulla leggera dominante gialla ma non ti nascondo che quando l'ho aperta sullo schermo son rimasto almeno 5 minuti a gustarmi la ripresa. In una sola parola: fantastica. Complimenti anche per la pazienza a fare un mosaico di quelle dimensioni (cosa tutt'altro che facile!), il risultato comunque parla da se. Bravo! A mio giudizio una delle piu' belle riprese mai viste del centro galattico! Attendo ora con impazienza di vedere le altre immagini Namibiane che in in elaborazione :)

Cieli sereni
Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010