1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 28 agosto 2025, 6:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io definerei un punteggio per la bonta del telescopio, in questo modo:

Componente A) 1/Potere risolutivo (dove potere resolutivo e' la minima distanza di due oggetti che possono essere visti distinti, dipende da: apertura, ostruzione)
Componente B) Potere luminoso (quantita di luce in grado di raccogliere, dipende da: apertura, ostruzione)
Componente C) Punteggi sul disco di Airy (astigmatismo, coma, diffetti vari)

La componente A deve essere limitata dal passimo potere risolutivo data dalla turbolenza atmosferica di un giorno mediamente buono per l'osservazione (non di ottimo seing che capita 2 volte l'anno, diciamo il seing migliore presente almeno 4 volte al mese, in media)

Se riusciamo a quantificare e comparare in maniera oggettiva le tre componenti possiamo ottenere questi indici qualitativi:

Bonta di un telescopio planetario: funzione( A, C )
Bonta di un telescopio deep: funzione (B, C)

E le varianti pesate sul costo:

Bonta di un telescopio planetario: funzione( A, C ) / prezzo medio di acquisto
Bonta di un telescopio deep: funzione (B, C) / prezzo medio di acquisto

Se voliamo valutare anche altri aspetti:

Bonta di un telescopio planetario: funzione( A, C ) / prezzo medio di acquisto / peso / volume
Bonta di un telescopio deep: funzione (B, C) / prezzo medio di acquisto / peso / volume

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Aggiungi che un rifrattore qualsiasi è sempre pronto all'uso, e spesso lo sposti da dentro a fuori casa già piazzato sulla montatura, puoi dotarlo di motorizzazione e computer di puntamento con una spesa ragionevole, se poi passiamo dai rifrattori ai catadiotrici ecco che si hanno i vantaggi di cui sopra a discapito dell'immediatezza d'uso per via dei maggiori tempi d'acclimatazione, ma si guadagna in apertura e lunghezza focale con una compattezza e maneggevolezza insuperabili, facendo un ulteriore passo verso un sistema tutto-specchi troviamo i newton, magnifici strumenti, dall'insuperabile rapporto prezzo-apertura ma la montatura diventa un costo e un ingombro notevole se si vuole la motorizzazione e il computer, l'immediatezza d'uso viene a diminuire e lo stesso dicasi per la maneggevolezza e l'ingombro che diventa impegnativo, oltre ad una aumentata esigenza in fatto di qualità degli oculari.

Insomma è una variazione quasi infinita di sfumature che hanno tutte le gradazioni possibili e immaginabili, e come si possono confrontare due colori "a parità di..."? a parità di cosa?

Quando hai stabilito il criterio del paragone hai già deciso il vincitore, implicitamente..... quindi quando hai stabilito qual'è la tua priorità hai già trovato lo schema ottico e il setup che ti può soddisfare maggioremente :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
vabbeh... mi sembra che tutto sommato più di qualcuno abbia interpretato correttamente la mia proposta di discussione. Aggiungo un elemento di riflessione:

1) se si confrontano telescopi a parità di schema ottico ed apertura non si potrà che giungere alla conclusione che quelli che costano di più funzionano meglio. A dirla tutta per avere poco di più è necessario spendere molto di più.

2) ma se si confrontano i telescopi a parità di costo emerge un'altra conclusione: non importa solo quanto si spende ma anche "come" si spende, nel senso che lo stesso ammontare di denaro può essere più o meno efficace nel raggiungere un certo risultato (qualsiasi esso sia, ognuno avrà il suo, diverso dagli altri) e l'efficacia dipende proprio da scelte completamente diverse in merito a schema ottico ed apertura.

Penso che la domanda numero 2 sia molto più attuale della uno.


Ultima modifica di xenomorfo il giovedì 24 novembre 2011, 22:21, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:08 
@ micrenda
Ci potevi mettere un pò di trigonometria.. :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
tuvok ha scritto:
.... ho scelto la configurazione che ottimizzi le mi sessioni osservative


Non è in discussione quale sia il criterio che "ottimizza" le sessioni osservative.
Avrai sicuramente avuto un limite di spesa no? Ebbene, se è così, hai "ottimizzato" nel limite di spesa.

Voglio cioè spostare l'attenzione dai confronti fatti su telescopi "uguali" (per schema, apertura ecc.) ai telescopi che di uguale hanno solo il costo.

Le competizioni si fanno con regole che definiscono dei limiti: la cilindrata o la dimensione delle appendici aerodinamiche in F1. Aumentando le dimensioni delle appendici aerodinamiche sarebbe facile andare più forte. Allo stesso modo aumentando il budget è possibile migliorare le prestazioni di un telescopio (qualsiasi cosa "prestazioni" voglia dire), ma questa cosa non è la cosa più interessante. La cosa più interessante è "ottimizzare" nei limiti di budget. Ognuno avrà un suo limite (dichiarato o meno) o ognuno sarà prima o poi interessato a sapere come spremere al massimo ciò che ha si può permettere. Gli interessa poco sapere che con il doppio del prezzo potrebbe fare meglio. Gli interessa molto di più sapere come spendere ciò che ha.

---
@ Renato
sen(x+y) = sen(x)cos(y)+cos(x)sin(y) --- basta come trigonometria? :lol:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
trascuri un dettaglio raf,
la prità di prezzo non è vera parità di prezzo.
il toa peserà meno di 10kg ed è lungo meno di un metro (smentitemi se sbaglio, non ho il piacere di poterlo pesare e misurare),
il newton CT16 pesa quasi 30kg ed è lungo un metro e mezzo almeno.
quanto devo spendere per usare l'uno e l'altro?
quale dei due costa di piu' allora?



Anto continui ad essere fuori strada...
Nessuno mette in dubbio tutto ciò che circonda un tele da 130mm ed uno da 400mm...
Io stavo parlando di PURO diametro in funzione del medesimo prezzo.
Con lo stesso prezzo (anzi 1200 euro in meno per l'Orion), il diametro rende un TOA semplicemente cercatore...

Poi è ovvio che se vai in vacanza con la famiglia, non porti un tubone da 16" nella valigia...ma al contrario un bel TOA 130 ci sta benissimo. E possiamo pure parlare di montature, accessori, peso, lunghezza, ecc.
Ma in realtà penso che il titolo del topic sia chiaro o per lo meno debba esserlo: a parità di prezzo qual'è il migliore o più performante? Ovviamente chi ha il diametro maggiore. Solo ed esclusivamente diametro contro prezzo.
Insomma la vera domanda è: con lo stesso prezzo con quale tele hai maggiore performance? Migliore dinamica? Migliore luminosità? Miglior risoluzione? Con uno perfetto o con uno semplicemente buono ma molto più grande?
La domanda dovrebbe essere vista in forma asettica e cioè, per esempio, all'interno di una cupola osservativa.
Dai, proviamo ad immaginare di essere in cima ad una montagna ed avere a disposizione una bella cupola da essere riempita.
Ma voi ci mettereste dentro un TOA 130 oppure un 16"? Con quale tele vorreste raggiungere il più piccolo dettaglio, vorreste vedere le braccia di una bella spirale? Con un TOA 130 che costa 1200 euro in più?
Penso fosse questo il semplice succo del titolo...

Poi ripeto ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze.
Ma che si parli di Takahashi, Tec, Astro-Physics, OM, ecc...si torna al solito dilemma. Il più costoso o più performante?
Dipende ovviamente da ciò che bisogna farci...ma in senso assoluto la matematica è matematica...con i numeri è difficile scontrarsi.

Cerchiamo di analizzare questo punto ragazzi, senza esumare vecchi dissapori ormai passati in secondo piano...
Io stesso passando da un eccellente Takahashi ho avuto migliori performance con un commerciale di minor qualità C14. Ma onestamente il diametro, a pari prezzo, non ha paragone. Lo stesso penso succeda a chi osserva dal giardino di casa di montagna con un TEC 160 e poi passa ad osservare dentro uno Starmaster da 20"....stesso prezzo? Prestazioni assolutamente imparagonabili!
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 0:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Cerchiamo di analizzare questo punto ragazzi, senza esumare vecchi dissapori ormai passati in secondo piano...
Io stesso passando da un eccellente Takahashi ho avuto migliori performance con un commerciale di minor qualità C14. Ma onestamente il diametro, a pari prezzo, non ha paragone. Lo stesso penso succeda a chi osserva dal giardino di casa di montagna con un TEC 160 e poi passa ad osservare dentro uno Starmaster da 20"....stesso prezzo? Prestazioni assolutamente imparagonabili!


Ciò senza considerare i target + difficili in imaging CCD, che in uno dei due telescopi (quello da160 mm ) semplicemente non si vedono: questo è anche un dato soggettivo ma importante: se vuoi riprendere un oggetto di 22-23 mag , o uno spettro di 14 non c'è Taka, Tec o TMB da 130 o 150 che tengano rispetto ad un 35 o 40 cm di normale qualità ottica.Anche il discorso montatura (altro fattore soggettivo) è relativo: che non mi si dica che col Tec 140, per fare un esempio, vada bene un EQ6 per l'imaging Deep Sky: sia per quello che per il C14 occorrerà una Gemini, una AP 900 o GM 2000, quindi in molti di questi casi è proprio il costo dell'ottica a fare la differenza ed il riferimento.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23685
ok, io forse non capisco quello che volete dire :D
ma voi non mi rispondete.
il taka da 130 e il newton da 16" costano davvero, secondo voi lo stesso prezzo?
se vogliamo tenerli come soprammobili siamo d'accordo, se vogliamo usarli non possiamo trascurare che probabilmente una montatura ed un oculare servono, non credete :)

ecco, questo p il punto a mio avviso, se uno vuole prendere come riferimento unico il costo non si puo' limitare al solo costo dell'ottica, ma deve valutare il suo insieme.

poi, ripeto, è ovvio che sotto il miglior cielo del mondo e con risorse infinite per il resto del setup io sceglierei, a parità di prezzo per le ottiche, la massima apertura possibile, ma questo mi pare talmente ovvio....

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prendendo come criterio principale il costo allora lo schema Newton è il vincitore, tra i newton nelle varie incarnazioni prendendo di nuovo il costo come criterio i dobson battono tutti, ma basta introdurre un solo secondo criterio ed ecco che le cose cambiano. :idea:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 9:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ma infatti sono d'accordissimo con Antonio che ha spiegato alla grande il concetto. Il meglio in assoluto non esiste.
Qua nessuno di noi ha l'osserfvatorio fisso in montagna quindi è inutile stare a pensare che la sotto ci metterei un apo o un newton enorme.
Sfatiamo anche il mito che per il tec 140 ci vuole una roccia: io ho visto astrofili usare con profitto il tec 140 o il toa 130 su eq6 negli star party, le pose avevano stelle puntiformi. In fondo è un tubo non particolarmente lungo o pesante.
Va visto il caso singolo e cosa vogliamo fare col telescopio. Io penso che il discorso iniziale sia rivolto più al vedere, quindi ai visualisti. In quel caso è vero, il dobson è il miglior telesocpio come rapporto qualità prezzo, anche se io lo trovo scomodo per vari motivi.
Per le foto è diverso: serve una montatura, e la casca l'asino. Un grosso newton richiede una montatura enorme e praticamente intrasportabile, molto costosa. Diventa uno strumento alla portata di pochi.
Vogliamo fare il discorso in ambito fotografico? Allora è impensabile considerare un newton da 16" per fotografia deep sky senza staccare un assegno con almeno 4 zeri.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010