tuvok ha scritto:
trascuri un dettaglio raf,
la prità di prezzo non è vera parità di prezzo.
il toa peserà meno di 10kg ed è lungo meno di un metro (smentitemi se sbaglio, non ho il piacere di poterlo pesare e misurare),
il newton CT16 pesa quasi 30kg ed è lungo un metro e mezzo almeno.
quanto devo spendere per usare l'uno e l'altro?
quale dei due costa di piu' allora?
Anto continui ad essere fuori strada...
Nessuno mette in dubbio tutto ciò che circonda un tele da 130mm ed uno da 400mm...
Io stavo parlando di PURO diametro in funzione del medesimo prezzo.
Con lo stesso prezzo (anzi 1200 euro in meno per l'Orion), il diametro rende un TOA semplicemente cercatore...
Poi è ovvio che se vai in vacanza con la famiglia, non porti un tubone da 16" nella valigia...ma al contrario un bel TOA 130 ci sta benissimo. E possiamo pure parlare di montature, accessori, peso, lunghezza, ecc.
Ma in realtà penso che il titolo del topic sia chiaro o per lo meno debba esserlo: a parità di prezzo qual'è il migliore o più performante? Ovviamente chi ha il diametro maggiore. Solo ed esclusivamente diametro contro prezzo.
Insomma la vera domanda è: con lo stesso prezzo con quale tele hai maggiore performance? Migliore dinamica? Migliore luminosità? Miglior risoluzione? Con uno perfetto o con uno semplicemente buono ma molto più grande?
La domanda dovrebbe essere vista in forma asettica e cioè, per esempio, all'interno di una cupola osservativa.
Dai, proviamo ad immaginare di essere in cima ad una montagna ed avere a disposizione una bella cupola da essere riempita.
Ma voi ci mettereste dentro un TOA 130 oppure un 16"? Con quale tele vorreste raggiungere il più piccolo dettaglio, vorreste vedere le braccia di una bella spirale? Con un TOA 130 che costa 1200 euro in più?
Penso fosse questo il semplice succo del titolo...
Poi ripeto ognuno ha i suoi gusti e le sue esigenze.
Ma che si parli di Takahashi, Tec, Astro-Physics, OM, ecc...si torna al solito dilemma. Il più costoso o più performante?
Dipende ovviamente da ciò che bisogna farci...ma in senso assoluto la matematica è matematica...con i numeri è difficile scontrarsi.
Cerchiamo di analizzare questo punto ragazzi, senza esumare vecchi dissapori ormai passati in secondo piano...
Io stesso passando da un eccellente Takahashi ho avuto migliori performance con un commerciale di minor qualità C14. Ma onestamente il diametro, a pari prezzo, non ha paragone. Lo stesso penso succeda a chi osserva dal giardino di casa di montagna con un TEC 160 e poi passa ad osservare dentro uno Starmaster da 20"....stesso prezzo? Prestazioni assolutamente imparagonabili!
Raf