1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 27 agosto 2025, 0:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
micrenda ha scritto:
Sarebbe secondo me una buona cosa produrre un set di strumenti per iniziare a un costo il piu ridotto possibile, tipo:

1) Un rifrattore con un diametro di 80mm
2) Un riflettore con un diametro di 130 mm

con una montatura economica senza fronzoli elettronici, magari senza i piedi lasciado all'utente la possibilita di costruirseli da se in legno (dove penso che il costo pricipale sia il trasporto).


Ecco, un dobson di 20 cm ha lo stesso costo e un livello di prestazioni in visuale schiacciante nei confronti dei due che hai indicato tu.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:51 
Non sarebbe male se si evitassero messaggi criptati. :(


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Non sarebbe male se si evitassero messaggi criptati. :(

se hai pazienza leggiti questo LINK se non sbaglio da qualche parte ci sei pure tu... anzi, a frugare bene credo ci siano un po' tutti, in un modo o nell'altro...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
kappotto ha scritto:
micrenda ha scritto:
Sarebbe secondo me una buona cosa produrre un set di strumenti per iniziare a un costo il piu ridotto possibile, tipo:

1) Un rifrattore con un diametro di 80mm
2) Un riflettore con un diametro di 130 mm

con una montatura economica senza fronzoli elettronici, magari senza i piedi lasciado all'utente la possibilita di costruirseli da se in legno (dove penso che il costo pricipale sia il trasporto).


Ecco, un dobson di 20 cm ha lo stesso costo e un livello di prestazioni in visuale schiacciante nei confronti dei due che hai indicato tu.


Il problema di un dobson, che e' uno strumento validissimo con un costo per cm imbattibile, e' che purtroppo, con focali lunghe, diventa molto lungo.
un 20 cm f/8 e' lungo almeno 1metro e 60. Per un appassionato non sono nulla, ma per una persona, che magari vive in un monolocale, con un po di ernia, sono molti. Certo che un dobson 20cm, f/4, studiato per non prendere spazio, puo' essere un buon primo strumento.

Un primo strumento poi non dovrebbe costare, sempre secondo me, piu di 200 euro (che sono gia tanti).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Micrè, sono perfettamente d'accordo con te. Prima viene il budget, poi peró ci sono N variabili del tutto personali.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:13 
[quote="AndreaF] :([/quote]se hai pazienza leggiti questo..[/quote]
Grazie Andrea, ho dovuto fare uno sforzo sovrumano per leggere tutte le 12 pagine. Non ero mai entrato in quel sito, ho visto che ci sono riferimenti a 2 miei messaggi su Coelestis, mi ha molto divertito :D . Per il resto è un sito autoreferenziale.
Mi scuso con Chris, non avevo capito, ma perchè non sapevo. :wink:


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
per favore, come già chiesto dallo staff, torniamo in topic.

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
tuvok ha scritto:
ma no raf, non sarebbero ovvi per nulla :D
in quale ambito li confronti?
in fotografia a lunga posa su una eq6?
oppure per osservare deboli galassie in configurazione altazimutale?

in un osservatorio sulle ande o nel balconcino al centro di milano?

;)


E' questo il vero punto Anto.
Bisogna interpretare il topic in senso assoluto.
Non importa la montatura, l'elettronica, il ccd, ecc.
Qui bisogna parlare solo ed esclusivamente del telescopio.
Sennò è chiaro che ognuno porta le sue esigenze non credi?

Quindi riformulo la domanda in maniera più pratica.
Ti faccio questo esempio, considerando i telescopi in maniera del tutto assoluta, senza accessori, montature, ecc...ma solo il prezzo. Ho addirittura fatto un esempio di configurazioni ed ottiche diverse. Se lo facevo con stesse configurazioni, la differenza sarebbe stata anche più alta.
L'esempio che ti faccio è paradossale nel senso che è davvero estremo.

1) Takahashi TOA 130, che considero un eccellente APO. Prezzo circa € 6900 guardando dei listini.
2) Orion Newton CT16, un ottimo newton con prezzo di circa € 5700.

Prima di urlare allo scandalo, prima di rabbrividire, prima di pensare altro.......tenete in considerazione solo ed esclusivamente il prezzo.
Ora iniziamo il fantomatico test, ripeto, SENZA considerare montature, accessori vari...ok?

1) Visuale.
Secondo voi se io butto gli occhi dentro i 13cm del TOA e guardo M13, M51, o quello che volete...poi metto gli occhi dentro un 40cm ed osservo i medesimi oggetti...Quale sarà la differenza? Dite che le stelle puntiformi del TOA riusciranno ad azzittire i commenti delle persone che guardano in un 40cm M13???
Se osservo Giove con il TOA di 13cm, sarà bello inciso, con le bande in mostra e festoni ottimamente risolti. Se l'osservo con un 16" vedrò dettagli su Ganimede, IO ed Europa...e questo solo per fare battute...
La differenza sarà così abissale che il TOA lo mettereste subito come cercatore sul 16". E RIPETO sto solo parlando di apertura ok?

2) Riprese HI-RES
Metto qualsiasi sensore nel TOA e dovrò lottare con la luminosità, i fps, e la focale...ovvio anche la risoluzione.
Metto il ccd dentro i 16" e dovrò fare attenzione che Giove non sbordi dal sensore a 640X480!!! Con dettagli da paura...
Anche qui il TOA finisce come cercatore.

3) Riprese Deep
Vale il discorso di prima in risoluzione ma soprattutto in luce raccolta! Chi fa deep sky potrà confermarmi cosa vuol dire avere un pozzo di luce a disposizione. Puntiformità stellare? Qui forse le cose cambiano...ma penso che la differenza la faccia anche la risoluzione e raccolta di luce.

4) Soprammobile.
Il TOA vince e l'orion finirebbe sicuramente dentro la scatola.

Ora aldilà degli scherzi, delle battute ed altro.
In senso assoluto penso proprio che a parità di prezzo ovviamente il diametro conti eccome.
In senso relativo...bhè meno male che siamo tutti diversi, con i nostri gusti, soldi da spendere, esigenze, ecc. Sennò davvero finiremmo a comprare tutti quanti grossi dobson cinesi a 2000 euro!
Spero di essermi fatto capire.
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E' questo il vero punto Anto.
Bisogna interpretare il topic in senso assoluto.
Non importa la montatura, l'elettronica, il ccd, ecc.
Qui bisogna parlare solo ed esclusivamente del telescopio.
Sennò è chiaro che ognuno porta le sue esigenze non credi?

Quindi riformulo la domanda in maniera più pratica.
Ti faccio questo esempio, considerando i telescopi in maniera del tutto assoluta, senza accessori, montature, ecc...ma solo il prezzo. Ho addirittura fatto un esempio di configurazioni ed ottiche diverse. Se lo facevo con stesse configurazioni, la differenza sarebbe stata anche più alta.
L'esempio che ti faccio è paradossale nel senso che è davvero estremo.

1) Takahashi TOA 130, che considero un eccellente APO. Prezzo circa € 6900 guardando dei listini.
2) Orion Newton CT16, un ottimo newton con prezzo di circa € 5700.

Prima di urlare allo scandalo, prima di rabbrividire, prima di pensare altro.......tenete in considerazione solo ed esclusivamente il prezzo.


La formulazione di Raf è provocatoria, ma rende bene il quesito iniziale, che poi si è perso in innumerevoli rivoli...
I telescopi servono per osservare il cielo:punto
Poi le giuste considerazioni circa trasportabilità, esigenze individuali, montature, preferenze osservative non attengono, a mio avviso, al quesito iniziale, o sono a latere di questo, come ho detto nel mio primo intervento.Da questo punto di vista la possibilità di confronto asettica attiene al prezzo, nel senso che è incongruo ed illogico spendere per un 13 cm q1uanto per un 40, a prescindere dalle motivazioni a latere.
E parlo anche per esperienza personale, avendo speso a suo tempo per un Taka 128 la stessa cifra di un C14 d'occasione (che mi ha fatto osservare e riprendere cose impensabili col 128), che è quello che tuttora possiedo, nella chimerica illusione di avere il meglio del meglio, mentre solo successivamente mi sono accorto che per le stesse finalità del 128 andava bene anche uno strumento che costava la metà del predetto (un rifrattore apo di una nota marca che tuttora uso).Morale della favola, quindi, il prezzo è il riferimento asettico ed oggettivo, ovviamente parlando di strumenti che non siano fondi di bicchiere, anche se con diversi livelli di lavorazione.
Le situazioni soggettive (preferenze, aspirazioni, usi, finalità, etc) vengono successivamente, in quanto, se so che l'Apo da portare fuori ha lo stesso costo di un buon 40 cm, probabilmente cercherò uno strumento di prestazioni equivalenti , ma di costo minore,come nel mio caso.Potrei portare molti esempi a sostegno di quanto detto, ma non intendo tediare nessuno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
trascuri un dettaglio raf,
la prità di prezzo non è vera parità di prezzo.
il toa peserà meno di 10kg ed è lungo meno di un metro (smentitemi se sbaglio, non ho il piacere di poterlo pesare e misurare),
il newton CT16 pesa quasi 30kg ed è lungo un metro e mezzo almeno.
quanto devo spendere per usare l'uno e l'altro?
quale dei due costa di piu' allora?

non possiamo pensare al tubo come ente astratto, purtroppo, minimo minimo la montatura necessaria la dobbiamo considerare.
e parlavo di visuale.... se voglio fare decentmente foto deep con quel newton quale montatura mi serve?

è del tutto evidente che io, potendo, prenderei il diametro massimo possibile ed andrei ad abitare sotto il cielo piu' buio della terra... ma se vogliamo ragionare in maniera razionale il solo parametro economico diventa evidentemente insufficiente.

un esempio piu' terra terra, io ho un sc da 8"f10 (e non solo, veramente, :oops: ) e un dobson da 12"f5.
il prezzo dei tubi è confrontabile, anzi l'sc costa un po' di piu', ma posso affermare senza tema di smentita che per avere lo stesso "appagamento" il dob inevitabilmente costerà piu' dell'SC... e non parlo delle migliorie meccaniche alla struttura, piu' benalmente mi sono accorto che se l'SC si accontenta di oculari sotto le cifre a due zeri, il dob non li tollera proprio :D
semza ripetere che l'LX200 da 8" lo uso tutte le sere che ho voglia e il dob invece in tre anni ha visto il cielo si e no 10 volte....

insomma, ci sono mille cose da prendere in considerazione all'atto pratico e, addirittura, il parametro economico (come tentavo di dire) puo' risultare ingannevole se non affrontato sotto tutti gli aspetti ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 29 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010