1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 20:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visto che ultimamente gli impegni non mi danno tregua e non ho fatto foto nuove, mi sono divertito a rivisitare le vecchie.

Ho voluto sperimentare - quasi per gioco - questa miscela...

Ho preso una foto del 2010 -36 pose da 10 minuti ad 800 iso con filtro halpha astronomik da 12nm, ripresa da San Polo dei Cavalieri) convertita in B/N e usata come luminanza.
Ho -poi -preso una foto fatta questa estate (34 pose da 8 minuti a 1600 iso da Forca Canapine in rgb) e ho miscelato tutto.

Le foto sono state fatte con Canon 40d Central Ds e Leica Apo Telyt 180 f 3,4

Ecco il risultato:


Allegati:
nord_america_pellicano_34_pose_8_minuti_1600_iso_halpha_luminosity.jpg
nord_america_pellicano_34_pose_8_minuti_1600_iso_halpha_luminosity.jpg [ 323.73 KiB | Osservato 594 volte ]

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
No ho capito se hai utilizzato per la L solo Ha oppure hai "fuso" L e Ha. Vedo moltissime stelle ed in Ha normalmente vengono "tramortite". Comunque bel lavoro bilanciamento colore buono sulla nebulosa un pò meno sul fondo e sulle stelle. Complimenti per il risultato ottenuto con una reflex.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Stefano,

bella immagine ed esperimento riuscito. Qualche perplessità sull'allineamento dei canali colore ce l'avrei vedo molto rosso che ci può anche stare e molto blu, ma essendo un largo campo sò che non è facile mandar tutto daccordo.

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 11:30 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
è un'immagine molto gradevole complimenti! Personalmente terrei il fondo cielo un pò meno scuro, in quanto non c'è una regione di cielo priva di nebulosità in quella zona.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 17:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti.

Il risultato è solo un esperimento per sfruttare al meglio le uscite (sempre + rare) fotografiche in alta quota.
ultimamente non ho tanto tempo x andare a forca e sono spesso costretto a riprendere a 30 km da Roma con l'halpha. ho pensato quindi di usare il risultato (halpha) come luminanza convertendo in b/n e poi magari riprendere i colori da forca per poi mischiare il tutto.
Questo mi potrebbe permettere di integrare di meno quando riprendo in rgb...
Magari sto dicendo un' eresia ma è bello pure sperimentare in prima persona...'sbattece er grugno' come diciamo a Roma. :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 18:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vantaggio sta anche che tu puoi riprendere RGB in bin2, la luminanza Ha in bin1 con la risoluzione del bin1 e riprese a colori dimezzate nei tempi.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 20:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me piace molto, mi paiono solo un pò invadenti gli aloni blu delle stelle.

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto Vittorino, immagine eccellente, che vista a dimensione "normale" è perfetta e dopotutto i colori azzurrati delle stelle non stanno affatto male.

Bisogna tener conto che è pur sempre un obiettivo fotografico. Lo hai usato a tutta apertura?

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 8 novembre 2008, 10:17
Messaggi: 1729
Località: Singapore
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me l'immagine piace molto cosi' com'e', al limite concordo con Nicola sull'alzare il fondo cielo un pelino ma il contrasto della nebulosa e' decisamente molto bello con un bel bilanciamento cromatico generale..

Marco

_________________
OS Rifast 500, Tec 140ED, C9.25 & C14
FLI Proline 16803, varie ZWO ASI..
http://www.glitteringlights.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nord America-Pellicano (HL-RGB)
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti.

L'obiettivo è stato usato a tutta apertura per l'halpha e a f4 in quella a colori.


Concordo con Lorenzo. Il Leica è un obiettivo eccellente ma è pur sempre un 180mm.

Questa è la versione dopo i vostri preziosi consigli:
http://www.flickr.com/photos/stefanopal ... 401530127/


Grazie di nuovo a tutti gli amici del forum!!!!

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010