1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 21:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho la versione di spigola :D

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
ma con sto 80ed quanto riuscite a spingere in ingrandimento sul planetario, con immagine buona e non al limite della censura.. giusto per curiosità.

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 14 giugno 2006, 15:21
Messaggi: 2604
Località: Foligno
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Luke1973 ha scritto:
(...) Tempo fa lessi qui nel forum un 3d che evidenziava proprio questo problema,che è comune anche agli altri ED, e il metodo per risolverlo(se lo trovo, ti posto il link) (...)


Il lavoro da fare dovrebbe essere quello proposto da Valerio nel suo sito:
http://www.astrovalerio.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=26

Luca

_________________
Dob LB 12", Mak 127sw, sw80ED, C8, newton sw 200/1000; eq5 motor;HEQ5PRO, Celestron CG5gt, Orion StarShoot autoguider, SPC900NC
WO 40 2" - PAN 27 2" - Burgess 20 - Speer Waler II 13,4 - TMB 9 - Or 7 -SW UWA 6mm - TMB 5 - Televue Barlow 2x[/size]
GHT 20x90 - Vortex 8*42; Manfrotto 055XB+701hdv
Canon 7D Mark II; Canon 600D e 1000D
Le mie immagini: http://www.astrobin.com/users/Luca_M/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 12:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L127 ha scritto:
Luke1973 ha scritto:
(...) Tempo fa lessi qui nel forum un 3d che evidenziava proprio questo problema,che è comune anche agli altri ED, e il metodo per risolverlo(se lo trovo, ti posto il link) (...)


Il lavoro da fare dovrebbe essere quello proposto da Valerio nel suo sito:
http://www.astrovalerio.altervista.org/index.php?option=com_content&task=view&id=31&Itemid=26

Luca


Esatto Luca! Grazie.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
ma con sto 80ed quanto riuscite a spingere in ingrandimento sul planetario, con immagine buona e non al limite della censura.. giusto per curiosità.



Non ci crederai ma non l'ho mai usato in visuale :oops:

Sempre e solo per la fotografia...

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 14:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 30 maggio 2006, 11:32
Messaggi: 733
Località: Monopoli
di crederci, ci credo.. ma manco una sbirciatina x curiosità? :mrgreen: :lol:

_________________
Meade Lightbridge 12"
Celestron C9
Celestron C6S GT XLT
SW Evostar 120ED
SW Evostar 80ED
TAL 100RS
Coronado PST40
Binocolone 25x100
Binocolo Nikon 7x35 CF Action EX


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pieroim ha scritto:
di crederci, ci credo.. ma manco una sbirciatina x curiosità? :mrgreen: :lol:

Ma una sera un po di deepsky per il troppo vento che non consentiva di fare fotografia...ma non è lo strumento più adatto per quell‘utilizzo.

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io direi che a 150x ci arriva tranquillamente sul planetario, senza degrado. In condizini di buon seeing si potrebbe salire anche a 200x...
Comunque lo strumento è ottimo. La mia ragazza se lo prende a natale ( proprio l'80ED con focheggiatore micrometrico dedicato Crayford, un cercatore 8x50 e un bel diagonale dielettrico da 1.25'').

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Skywatcher Evostar 80
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 22:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 3 marzo 2011, 19:10
Messaggi: 158
Località: Civitella Casanova (PE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho chiesto lumi da OSM circa la possibilità di usarlo con lo spianatore di campo William Optics tipo 2 che uso per lo Zenithstar da 70mm: mi ha risposto che nonostante non fosse stato progettato per l'80ED PRO, alcuni loro clienti lo hanno provato e regolando in maniera corretta la distanza spianatore-sensore hanno ottenuto buoni risultati.
Qualcuno di voi per puro caso l'ha provato? Nel caso acquisto il solo tubo ottico.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010