1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 15:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:29 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti,intanto mi presento sono Alessandro,da una decina di anni mi occupo di fotografia naturalistica ma ho sempre avuto in naso puntato in su! E dopo le startrails e le milkyway è cresciuto il desiderio di poter ampliare il mio campo all'astrofotografia deepsky (Mondo che mi ha sempre affascinato tantissimo!). Dopo tanta gavetta (e fatica!) nella fotogr.naturalistica sono riuscito a mettere da parte un pò di euri.
Ho deciso quindi di prendere un telescopio che mi possa permettere di realizzare scatti discreti (non pretendo risultati da hubble!).Guardando un pò in giro su internet ho individuato questi due telescopi che si prestano(credo)bene per l'astrofotografia. Quale mi consigliate?

Skywatcher Quattro-10S - 250mm - 1000mm f/4 Dual-Speed parabolic imaging Newton telescope VS TS Optics 10" f/4 Imaging Newtonian Telescope 254mm - 1016mm
Montatura SkyWatcher HEQ6
Canon 7D
(Ho considerato anche il 200-800 sempre delle stesse case,forse più stabili su una HEQ6???)


Naturalmente voi avete molta più esperienza di me e sono certo che saprete consigliarmi al meglio! Grazie!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao, benvenuto!
Parti subito sul pesante e lunghe focali eh?
Vanno bene, ci vorrà un correttore di coma.
Vedere le milkway please! :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
ciao e benvenuto :D
cosa intendi per heq6? l'heq5 o la eq6?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
Ciao e benvenuto, secondo me per le prime foto è meglio se inizi con un rifrattore, che ti crea meno problemi (coma, collimazione, peso,trasportabilità), e passerei ad un riflettore solo successivamente, quando ci hai preso la mano. Un 1000 di focale non è facile da gestire.
Parere personale ovviamente.
Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
credo che un 250 (seppur f/4) ci stia strettino su una eq6 (peggio ancora una Heq5) per riprese deepsky... per quel che riguarda invece la scelta tra skywatcher e TS non mi stupirebbe se fossero esattamente la stessa cosa, o molto simile, dato che TS non produce telescopi... rimane da valutare la dotazione e gli accessori...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:47 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AndreaF ha scritto:
credo che un 250 (seppur f/4) ci stia strettino su una eq6 (peggio ancora una Heq5) per riprese deepsky... per quel che riguarda invece la scelta tra skywatcher e TS non mi stupirebbe se fossero esattamente la stessa cosa, o molto simile, dato che TS non produce telescopi... rimane da valutare la dotazione e gli accessori...




Infatti stavo pensando di prendere il 200-800 che su una HEQ6 dovrebbe essere parecchio stabile.
Ci guadagno in gestibilità e trasporto,ci perdo in ingrandimento(rispetto al 1000) ma con una buona lente di Barlow dovrei risolvere il problema giusto?
da f/4 passo a f/8 , il che significa pose più lunghe ed ecco che diventa importante l'HEQ6.
Voi che dite???
Grazie a tutti per i vostri preziosi pareri!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
partiamo dal concetto che l'heq6 non esiste..o è heq5 (ed è inadeguata a sostenere quel carico) o è eq6 (senza acca e siamo comunque al limite)
io ti proporrei un bel rifrattorino spianato..spendi meno e ti fai la mano..anche perchè devi considerare nella spesa anche un sistema di autoguida!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eos AG Photography ha scritto:
Infatti stavo pensando di prendere il 200-800 che su una HEQ6 dovrebbe essere parecchio stabile.
Ci guadagno in gestibilità e trasporto,ci perdo in ingrandimento(rispetto al 1000) ma con una buona lente di Barlow dovrei risolvere il problema giusto?
da f/4 passo a f/8 , il che significa pose più lunghe ed ecco che diventa importante l'HEQ6.
Voi che dite???
Grazie a tutti per i vostri preziosi pareri!

uhm... un 200/800 è comunque f/4, inoltre se lo prendi per la fotografia deep l'ingrandimento è l'ultimo dei tuoi pensieri

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:31 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 21 novembre 2011, 18:00
Messaggi: 18
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sorry! EQ6

Inizialmente avevo pensato anche io ad un rifrattore per la grande purezza delle immagini. Ma in fotografia come si comporta???
Considerate che la mia priorità è la fotografia.
Perchè sono poco luminosi f8 f9 f10 ecc... giusto? (altrimenti c'è da mettersi in mano 750euri per un f5)

Altra domanda: Eq6 con un 200-800 è da considerarsi al limite?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se non mi fai vedere la milkway ti do il consiglio di montare una barlow :evil: :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010