1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 16:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Marte 17-11
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Ripresa del 17 Novembre effettuata all'alba tra le 4.45 e le 5.10 (UT). Seeing buono e aria piuttosto calma. Le immagini sono state realizzate con la toucam pro 2 innestata sulla barlow 2x al fuoco del C8 su NEQ6. Ho realizzato due gruppi di 3 filmati da due minuti ciascuno: per un gruppo ho utilizzato il normale filtro taglia IR/UV, per l'altro il filtro IR pass. Unendo prima i filmati per ottenere un unico video per gruppo, ho poi proseguito con l'elaborazione di un sostanzioso numero di frame dando tutto in pasto a Registax 6 :D . Ho così ottenuto due immagini finali, una RGB e una IR. Infine le ho fuse in una quadricromia LRGB con l'IR come luminanza e ho poi giocato un pò sui livelli. Che ve ne pare?


Cieli Sereni e grazie a tutti

P.S: è la mia prima ripresa di Marte con il C8... :D


Allegati:
Combinazione-LRGB.jpg
Combinazione-LRGB.jpg [ 5.62 KiB | Osservato 1013 volte ]

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Peccato che marte sia così piccolo...mi sembra di vedere, comunque, molti dettagli! Davvero bello! Io non sono ancora riuscito a riprenderlo!

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh anche a me manca, buona la prima comunque :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 7:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16894
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eheh ancora è ben piccino!!
Secondo me farai molto meglio nelle prossime settimane;

Io 2 anni fa riuscii, col c8, a tirare la focale fino a 8mt...provaci!!!


Cieli sereni :)

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non male, soprattutto considerato tutti gli smanettamenti e fusioni che hai fatto. :mrgreen:

Come ti ha detto anche Danzinger, con la 2x ed i 4mt di F.Eq del C8 viene piccolino, ma i dettagli si vedono.
Ci vorrebbero almeno 6mt di F.Eq, e ti assicuro che è ancora piccino a quella focale.

Per arrivare a 8mt ci vuole una barlow 4x o una 3x tirata a dovere, e cominciamo a fare sul serio con Marte a quelle focali :wink:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 22:53 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie a tutti per i commenti!! :D
Devo dire che era un pò che meditavo di effettuare un acquisto e stavo pensando proprio a una barlow 3x 8). Secondo voi dunque tra 6 e 8 mt di focale potrei ottenere ancora buoni risultati? 20 cm dovrebbero bastare per non avere immagini troppo scure (contando che riprenderei a f/30 se non di più) :roll: ?

Danziger ha scritto:
Eheh ancora è ben piccino!!
Secondo me farai molto meglio nelle prossime settimane;

Io 2 anni fa riuscii, col c8, a tirare la focale fino a 8mt...provaci!!!


Cieli sereni :)

Come hai fatto? Hai utilizzato un barlow o comunque un altro elemento ottico oppure hai proceduto in un altro modo?

Grazie ancora e Cieli Sereni a tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Penso che il Danz abbia usato la barlow.
Personalmente non ho mai ancora spinto fino a più di 6 metri e mezzo, 7 al massimo tirando la barlow 3X, e l'ho fatto su giove,perchè la barlow 3x ce l'ho da poco.
Su giove vado ancora bene a quella focale, anche se col normale filtro IRcut e col gain a 3/4 della scala.
Penso che con un filtro IRpass o R.IR sarei quasi al limite

Quindi con Marte, meno luminoso, immagino siamo ancora di più al limite, soprattutto a 8mt. :shock:

Però forse qualcosa si riesce a tirare fuori.
Appena il tempo me lo consente ci riprovo a 7mt con filtro R.IR :wink:

Aspettiamo anche che Danzinger ci dica come ha fatto, se con o senza filtri.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: lunedì 28 novembre 2011, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Cikket ha scritto:
Penso che il Danz abbia usato la barlow.
Personalmente non ho mai ancora spinto fino a più di 6 metri e mezzo, 7 al massimo tirando la barlow 3X, e l'ho fatto su giove,perchè la barlow 3x ce l'ho da poco.

In che senso hai "tirato" la focale :roll:? Tecnicamente come si fa ad aumentarla? Comunque aspettiamo che qualcuno ci dia ulteriori delucidazioni :wink: ...

Grazie e Cieli Sereni

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
La focale si tira con una prolunga dietro la barlow e prima dell'oculare (o sensore).
Io ad esempio uso il tubo di una vecchia barlow 2x economica, senza lente ovviamente.
Ottengo con 3,5cm di prolunga del cammino ottico da una barlow 2x quasi una 3x e da una 3x quasi una 4x

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Marte 17-11
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2011, 23:04 
Non connesso

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 19:26
Messaggi: 236
Grazie della risposta esaurente!! :D
Penso proprio che prossimamente comprerò una barlow 3x, usando la 2x per eventuali prolunghe e e variazioni di focale... :roll:

Cieli Sereni a Tutti

_________________
I dati degli strumenti:

Strumentazione:
C8 celestron su NEQ6; KonusMotor 114/500
Bincolo TS 15x70
Oculari:Baader Hyperion 8mm, Hyperion 21mm e anelli di raccordo 14mm e 28mm
Filtri:UHC Astronomik da 31.8mm, IR pass Baader da 31.8mm
Lente di Barlow Orion APO 2X
Sensori: Philips Toucam Pro II; Magzero Mz-5m; Canon EOS 450D(modificata Baader)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010