1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Renato C ha scritto:
Chissà se la vende..intendo la fiat uno turbo.. :mrgreen:

Comunque questo è il test di Rohr del Mewlon 210:
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=12300

e questo è il test del C9,25:
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post49917


Anche io li ho avuti entrambi, il mewlon 210 è superiore come meccanica, qualità ottica. Il test di Rohr non lo capisco bene, ma mi pare che nelle immagini fuori fuoco il mewlon sia scollimato.

Torando in topic, anche io credo che il telescopio vada preso in base a quel che serve, visuale o fotografico, ed alla disponibilità come spazio, moneta, spostamento, luogo di osservazione ecc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:20 
Blackmore ha scritto:
Anche io li ho avuti entrambi, il mewlon 210 è superiore come meccanica, qualità ottica. Il test di Rohr non lo capisco bene, ma mi pare che nelle immagini fuori fuoco il mewlon sia scollimato.

:roll:
Tranquillo è perfettamente collimato. La qualità ottica è superiore nel c 9,25, basta guardare i valori PV, RMS e Strehl Ratio, oltre ai vari diagrammi e test.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bè nell'immagine si vede il disco del secondario palesemente decentrato, comunque...
Quando lo presi io il mewlon 210 costava poco meno di 2500 euro e il c9,25 1950 euro...
Io li ho avuti entrambi, ripeto, e il mewlon dava la birra al c9,25 e anche a un meade acf 250 che abbiamo testato fianco a fianco su giove.
Per cui non mi ritrovo proprio nel test di rohr, e anzi mi sono permesso di fare quell'appunto sull'immagine.
Certo ora a 3.400 euro non lo comprerei mai (follia).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per me è la domanda ad essere fuorviante, perchè "a parità di.." non si fanno confronti :wink: prendiamo per esempio gli osservatori professionali: conta solo l'apertura? Evidentemente no, altrimenti non avrebbero senso tutti i soldi spesi in telescopi che non siano ogni volta più grandi del più grande del mondo :shock: in realtà ogni strumento viene realizzato in funzione dello scopo di ricerca che interessa, che può andare dall'alta risoluzione alle riprese a grandissimo campo, spaziando per tutto lo spettro elettromagnetico.

Quindi a parità di... in realtà non ha senso, almeno secondo me :mrgreen: ma semmai si confrontano a seconda delle variabili che interessano, che possono andare dal costo alla capacità di raccolta di luce, all'ingombro, alla praticità e immediatezza d'uso etc.etc.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 2 novembre 2007, 18:42
Messaggi: 1222
Località: Roma, EUR
Credo che Xenomorfo abbia invece colto il requisito comune a tutti. La domanda che si rivolge sempre ad un neofita che non sa scegliersi lo strumento è "budget?". Ma anche l'astrofilo più smaliziato capace di collimare, stazionare, puntare, etc. etc., deve comunque fare i conti con il proprio portafoglio.
Ci sono poi situazioni per cui la scelta si restringe su classi di strumenti analoghi ed è un discorso che comunque implica delle scelte già fatte, non espresse ed implicite.
Cerco di spiegarmi meglio.
Un neofita assoluto non ha in genere idea di quale tipologia di strumento gli convenga acquistare, mentre l'astrofilo esperto in base ad esigenze, gusti e propria esperienza sì. Se andate a rileggervi un po' di argomenti sul forum, trovate che, mentre nella sezione neofiti vengono proposti strumenti delle tipologie e diametri più disparati, in quella degli astrofili vediamo invece spesso confronti fra strumenti più o meno analoghi, accomunati da una destinazione d'uso per lo meno simile.
Il confronto tra un Dobson da 40-50cm cinese ed un apo da 10-12cm occidentale non è che non esista: semplicemente sono strumenti talmente diversi (non solo nel diametro) che sappiamo già tutti quale ne sarebbe il risultato (almeno indicativamente) e quindi un loro test di confronto lo si reputa, a torto o a ragione, una perdita di tempo.

_________________
Pino, eterno neofita
Quello che ci mette nei guai non è quello che non conosciamo, è quello che crediamo di conoscere bene, senza conoscerlo davvero. (Mark Twain)
Ciò che è affermato senza prova, può essere negato senza prova (Euclide)
Una notte tanto chiara, da nasconderci le stelle... La vorresti? (Kurosawa)

Osservo con: vedi profilo.
Tanti altri interessi (troppi!)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E quale sarebbe il risultato?
Anto mi sa che è proprio questo il punto: un rifrattore super apo di 100mm contro un pari prezzo da 14"....
In effetti mancano queste prove....proprio perché forse i risultati sarebbero ovvi....
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
Raf ha scritto:
E quale sarebbe il risultato?
Anto mi sa che è proprio questo il punto: un rifrattore super apo di 100mm contro un pari prezzo da 14"....
In effetti mancano queste prove....proprio perché forse i risultati sarebbero ovvi....
Raf


ma no raf, non sarebbero ovvi per nulla :D
in quale ambito li confronti?
in fotografia a lunga posa su una eq6?
oppure per osservare deboli galassie in configurazione altazimutale?

in un osservatorio sulle ande o nel balconcino al centro di milano?

;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sono sempre stato favorevole ad un confronto sulla base del prezzo. Non vorrei però che questo significasse quindi preferire per il visuale sempre un Dobson. Anche ai neofiti viene spesso consigliata questa tipologia di strumento. Ho il sospetto che molti che poi lo rivendono perchè non ci si sono trovati bene, non parlino della loro esperienza negativa nel forum, per cui noi si continua a consigliare i Dobson... Le aziende prodruttrici sbagliano a proporre come strumenti entry-level strumenti tutti elettronica e goto, oppure sbagliamo noi nel proporre grossi Dobson a pari prezzo...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 15:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Le aziende prodruttrici sbagliano a proporre come strumenti entry-level strumenti tutti elettronica e goto


Su questa cosa sono completamente d'accordo.
Secondo me l'elettronica deve essere utilizzata dalle persone con una buona conoscenza del cielo, che hanno bisogno di ridurre i tempi delle osservazioni.

Sarebbe secondo me una buona cosa produrre un set di strumenti per iniziare a un costo il piu ridotto possibile, tipo:

1) Un rifrattore con un diametro di 80mm
2) Un riflettore con un diametro di 130 mm

con una montatura economica senza fronzoli elettronici, magari senza i piedi lasciado all'utente la possibilita di costruirseli da se in legno (dove penso che il costo pricipale sia il trasporto).

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
in un mio messaggio scritto poco più in su e poi cancellato dicevo:

xchris ha scritto:
piazzare i termini "su" o "giu" è a discrezione dell'individuo.
Non esiste una regola , motivo per il quale il topic mi sembra un pretesto
bello e buono per uno dei soliti attacchi cross-piattaforma , mascherato anche
malamente.



Avevo ritenuto saggio non postare questo messaggio perchè ritenevo inutile continuare il discorso , visto che l'autore tende sempre a procedere a senso unico.

Purtroppo è successo che il destinatario dell'attacco cross-piattaforma abbia letto e riportato il mio messaggio in altri lidi.
Ritengo quindi onesto riportare il mio messaggio , prima che si pensi che qualcuno mi abbia censurato.

Tanti saluti , anche cross :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010