1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:47

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
junior86 ha scritto:
No perché mentre lo stai collimando nel frattempo si sta anche acclimatando, quindi sono solo 2 ore dai... :-)
Scherzo dai, la collimazione è un po' una palla, è vero, ci sono varie teorie secondo quale sia il metodo migliore, chi preferisce il laser, chi il portarullino o il cheshire, chi tutti e due, chi usa il metodo barlow-laser, e chi infine lo fa anche su una stella. Io, lo ammetto, sulla stella non sono capace e non ho mai imparato. Mi accontento di una buona collimazione col laser e di cose stupende ne ho viste lo stesso!


Anche tu un dobson?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Eh già!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Mi ha incuriosito quando hai detto che di cose stupende ne hai viste lo stesso...
Io non ho mai messo un occhio dentro un telescopio superiore al mio rifrattorino da 6o mm e dato che sono orientato ad un GSO 250 non ho idea di cosa posso vedere!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
stai tranquillo la differenza è enorme, poi magari col tempo ti sofisticherai sulla collimazione avrai altre esigenze etc.
io ad esempio detesto le vibrazioni dei dobson ( di molti dobson almeno), molti dobsonari no tanto è vero che non le notano nemmeno: mi è capitato di notarle e di vedere pupille sgranate fissate su di me... come a dire "vibrazioni"?
ma è sicuramente un tipo di problema che non ti toccherà all'inizio ...

e non è detto che vadano via due ore per collimare, anzi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vibrazioni senza toccarlo? :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
NOOO vibrazioni toccandolo :) poi dipende i dobson di alta qualità non hanno di questi problemi, che influiscono solo relativamente se osservi a basso ingrandimento e largo campo ... certo ci vogliono gli oculari adatti :twisted:
no, ma non ti preoccupare :) prima di accorgermi che le vibrazioni sono un fastidio ho osservato per un paio d'anni :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
Mi ha incuriosito quando hai detto che di cose stupende ne hai viste lo stesso...
Io non ho mai messo un occhio dentro un telescopio superiore al mio rifrattorino da 6o mm e dato che sono orientato ad un GSO 250 non ho idea di cosa posso vedere!
Anche io ho iniziato con un 60mm e posso confermare che fra 60 e 250 c'è MOLTA differenza!

Ovviamente, dipende soprattutto da dove osservi, perchè un 250mm usato da una grande città è meno prestazionale di un 60mm usato dai cieli tersi e scuri di campagna.

Infatti, l'aumento del diametro telescopico è solo una soluzione parziale che non potrà mai sostituire l'importanza di un bel cielo scuro.

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 18:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
ok tutto chiaro... o quasi... :D e grazie a tutti per l'aiuto! :D
Ma che difeerenza c'è tra il dobson
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2

e un tubo....
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 03&famId=2

a parte la montatura a me sembrano uguali!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 19:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Esatto

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 25 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il dobson è semplicemente un newton su montatura altazimutale. Dunque, se piazzi un newton su montatura equatoriale, non è più un dobson, ma un newton su eq. :D

Anche il solo tubo newton non è più dobson!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010