1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao fdc, mi sembra un risultato di cui andar fieri. Se di rumore se ne vuol cercare, non è nella nebulosa che bisogna guardare. Bensì nello stellone, il rumore è nell'alone. (ho fatto le rime!) Come mai?

Notevole l'assenza del secondo fantasmino, che emettendo nel blu con l'Ha scompare.

W il bianco e nero!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il mercoledì 23 novembre 2011, 21:24, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Lorenzo....

il rumore nell'alone? boh.... forse, penso, a causa di condensa/ghiaccio sull'obiettivo....

non so dire se la "resa" in segnale della nebulosa è comparabile alla ripresa o meno... l'ho trovato in diversi modi.. per esempio la tua sembra molto più luminosa....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
non so dire se la "resa" in segnale della nebulosa è comparabile alla ripresa o meno... l'ho trovato in diversi modi..
Non l'ho capita questa frase :?:
La mia ripresa forse è chiara per via della elaborazione. Ma per me andava bene anche prima quando era più scura, come pure è la tua. De gustibus, se ti piace così, tienila che va benissimo. A me pure piace così.
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
intendevo dire che non ho capito se con + di 3 ore di ripresa il segnale doveva essere più trattabile e "tirabile" senza avere rumore...

La tua è più luminosa ma anche molto pulita... (tra l'altro mi piace molto)...

invero è la prima volta che affronto un soggetto così debole e con le problematiche dello stellone vicino....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 23:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fdc ha scritto:
intendevo dire che non ho capito se con + di 3 ore di ripresa il segnale doveva essere più trattabile e "tirabile" senza avere rumore...
Secondo te la tua in origine è molto più pulita della mia, soprattutto per l'uso dell' HA e del ccd. Poi si tratta di lavorarci in PS...
Cita:
La tua è più luminosa ma anche molto pulita... (tra l'altro mi piace molto)...
Grazie!
Cita:
invero è la prima volta che affronto un soggetto così debole e con le problematiche dello stellone vicino...
Per essere la prima volta, la prova è superata con 10 e lode!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ti ringrazio...

se vuoi qui: http://www.megaupload.com/?d=9EIWXTBB trovi il sigmaclip... se ti va di darci un'occhiata :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza alcun dubbio un gran risultato. Con quell'integrazione cercare di tirare di piu la foto significa dover affrontare una lotta ancora più dura con il rumore. Direi che per i dati che hai raccolto hai fatto un lavoro egregio, unico sistema per migliorarla è spenderci un'altra notte di ripresa. Il soggetto è ostico, io non toccherei una virgola su questa eleborazione, i dettagli sono notevoli e per le parti più deboli integrare ancora è l'unica strada. Per il grande alone "rumoroso" concordo su un possibile accumolo di umidità o leggero strato di ghiaccio. Anche a me è capitato una volta, è devastante!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie anche a te Kiunan!

effettivamente adesso comincia tutto ad essere un pò più chiaro :wink:

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ottima Francesco ... appena un pò granulosa ma ottima ... soggetto tosto.
E' un piacere veder le cose migliorare cosi...

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Leo :wink:

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010