@Salvatore hai ragione ancora non mi sono abituato ad usare il sito, comunque su tua indicazione ho sistemato.
fdc ha scritto:
ho visto in passato che le riduzioni morfologiche sono molto deleterie sulle nebulose diffuse e ammazzano la dinamica... meglio operarle, se proprio devi, con delle maschere apposite sulle stelle...
Il link che hai messo non punta a nulla. Comunque non capisco cosa intendi, ovviamente ho applicato la riduzione alle sole stelle, senza toccare la nebulosa, spiega un pò meglio cosa intendi.
Nicola Montecchiari ha scritto:
La luminosità e quindi anche il fondo cielo Alzando il gamma ho notato parecchie nebulose che aspettano solo di venire "alla luce".
Ho provato ad alzare la luminosità ma praticamente viene bruciata la parte intorno le polveri, da un'altra parte già mi hanno accusato di averla resa satura, ammetto di non saper come fare...
Nicola Montecchiari ha scritto:
Molto interessante. Quindi tu monti, stazioni e poi fai partire ccdcommander? Quali programmi usi? Sono interessato anch'io ad una soluzione automatica "da campo", in quanto mi devo spostare sempre per fare riprese.
Si io monto tutto, staziono il telescopio, faccio il puntamento con la pulsantiera, calibro la guida e subito dopo faccio partire ccdCommander con le operazioni da svolgere già preparate in precedenza. Come programmi uso maximDl per il ccd, focusMax per la messa a fuoco, la montatura invece viene controllata tramite TheSky6, ccdCommander poi con un driver ascom è collegato a TheSky. Infine utilizzo PinPoint per la riduzione astrometrica, ho scaricato la demo per la versione full, ma comunque si può lavorare anche con la versione LE inclusa in maxim. Basta scaricare il catalogo GSC. Trovo però che la versione full sia molto più rapida nella riduzione astrometrica.
ccdCommander non fa altro che controllare tutti insieme programmi che tu useresti separatamente.
fdc ha scritto:
ti va di condividere eventuali script, settaggi e specifiche sui programmi?
funziona tutto, penso di sì, anche riprendendo con Maxim DL? (ad esempio l'inversione automatica deve poter spegnere la guida... andranno settati i parametri per il "centraggio" del campo ripreso)...
Il bello è proprio che non ci sono script, tu usi un certo numero di programmi per gestire l'hardware, ccdCommander semplicemente li gestisce tutti insieme. Come scrivevo su non c'è alcun problema con Maxim, a dire la verità si possono usare solo CCDsoft e maxim.
Le azione vengono inserite come successioni di cose da fare, ti faccio un esempio, c'è l'azione "controllo temperatura", "punta coordinate", "riduzione astrometrica", "messa a fuoco" e ovviamente "prendi pose", ognuna di queste poi al suo interno ha i suoi settaggi particolari.
Per l'inversione è semplice, essendo il programma collegato ad un planetario (vuole TheSky6/X) appena l'oggetto arriva al meridiano, terminata la posa, viene invertita la montatura. Nessun parametro da settare, semplicemente viene fatta la riduzione astrometrica su una posa e così sa esattamente dove punta il telescopio realmente rispetto a dove la montatura dice che sia, calcola l'offset e sposta di quello la montatura. E' in grado di ricentrare esattamente lo stesso campo perchè la riduzione astrometrica è estremamente precisa. Per farti capire quanto può essere preciso, ogni ora rimetto a fuoco, ma se nel campo non c'è una stella molto luminosa semplicemente sposto il telescopio vicino dove ne trovo, rimetto a fuoco e poi mi risposto nuovamente sul soggetto, faccio la riduzione e mi viene ricentrato il campo iniziale.
Per la guida fa da solo, la ferma, inverte, e ricerca una stella. La ricerca della stella avviene specificando il valore in ADU massimo e minimo tra cui cercare.