1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 18:54 
La realtà è diversa. Secondo i test di Rohr per esempio un Mewlon 200 del costo di oltre 3000€ è inferiore in prestazioni ad un C91/4 del costo di poco più di 1000€


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Provo a proporre un'alternativa: "a parità di..." ... pupilla d'uscita. :wink:

@Renato C: il mio personalissimo test invece mi ha fatto tenere il Mewlon 210 e vendere il C9. Contro un C11 invece non c'è storia.

@Elio: mi piace, a parità di gusti mi piace proprio!

(Se dovessi integrare la risposta, non seriamente ma realisticamente, in questo momento li confronterei a parità di rapiditià e silenziosità di setup. Ma non vi dico perché)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Almeno mette tutti d'accordo :mrgreen:

@Renato C: il fratello del cugino dello zio di un mio amico aveva una FiatUnoTurbo che le dava giù ad un Ferrari sui 400 metri :mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:56 
Chissà se la vende..intendo la fiat uno turbo.. :mrgreen:

Comunque questo è il test di Rohr del Mewlon 210:
http://www.astro-foren.de/showthread.php?t=12300

e questo è il test del C9,25:
http://www.astro-foren.de/showthread.ph ... #post49917


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi sembra che più di qualcuno abbia focalizzato l'attenzione sulla modo di misurare le prestazioni. C'è chi considera la trasportabilità, chi la qualità dell'immagine ecc ecc.
Ma questo thread non riguarda il "come si valutano le prestazioni". Ognuno le valuta come preferisce. Quella è una cosa che va al numeratore. Questo thread riguarda quello che va al denominatore.
Al denominatore ci va il costo. Non ha senso confrontare due telescopi di pari diametro e costo completamente diverso per dire che quello che costa di più è meglio. Ha invece molto senso chiedersi dato una certa quantità di risorse quale sia la soluzione che massimizza il risultato (secondo la metrica di ciascuno).

xchris ha scritto:
a seguire il tuo discorso Mauro dovremmo tutti avere dei dobson o telescopi cinesi di scarsa qualità. (perchè massimizzano l'apertura a parità di costo)
Vogliamo dire che tutte le aziende che fanno prodotti di qualità (e relativo costo) devono chiudere? è forse qui dove vuoi parare?
Spero non sia questo il succo del discorso, giusto per riallacciarmi ad un vecchio topic.


Infatti non è questo. Il succo è che esiste un punto di equilibrio fra qualità e apertura. Se però si confronta tutto a pari apertura questo fatto non si coglie. Se si confronta a parità di costo questo fatto diventa evidente.


giuary ha scritto:
Anche secondo me, il confronto fra telescopi va fatto in base al costo.
Poi vengono le preferenze, le esigenze, la logistica i soldi che uno può spendere e tutto il resto...


Esattaamente il senso che volevo dare.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:26 
E quindi il confronto Mewlon 210 - C 9,25 coglie nel segno.


Top
     
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
err


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 febbraio 2008, 14:07
Messaggi: 4758
Località: Cogorno (GE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io sarò pure controcorrente...
Ma il discorso di Mauro lo capisco e condivido e mi spiego meglio.
Ovvio, come tutti gli utenti stanno scrivendo, che non esista un telescopio perfetto bensì perfette personali esigenze.
E quindi sono daccordo con chi scrive che magari in montagna non riesce a portare più di 20 kg, o chi scrive che magari un dob di grosse aperture non sta nel terrazzo, ecc.
Concordo pure con Chris quando scrive che allora dovremmo tutti comprare grandi cinesi...questo non è un giusto parametro.

Tuttavia penso di aver capito, almeno spero, il succo del titolo di Mauro.
Che si parli di lenti o di specchi, il telescopio è nato per osservare la volta celeste. Come del resto un microscopio che serve per ingrandire delle cose molto piccole che sono davanti a noi. Anche in questo caso un microscopio banale può ingrandire anche oltre 1000 volte e costare poche centinaia di euro. Quelli professionali con 1000 ingrandimenti arrivano anche oltre i 10000 euro!!!
Però il succo della questione è proprio ingrandire.
Non c'è dubbio alcuno, che ognuno di noi abbia piacere a vedere sempre di più, a risolvere gli oggetti del cielo profondo con più facilità e migliore luminosità, osservare i pianeti con dettagli sempre più fini ed addirittura notare macchie di albedo sui satelliti medicei, ecc.
Quindi è indubbio che più grande è il diametro di un telescopio e maggiore sia la luminosità, la risoluzione, la dinamica, il contrasto.
E' questo, penso, il succo della questione: è meglio avere un tele meccanicamente ed otticamente perfetto, oppure un tele di minor qualità ma con diametro maggiore? Bhè la risposta direi che sia ovvia e che in questa scienza il diametro ovviamente conta di più. E su questo concordo con Mauro.

A parte questo assioma, entrano poi in campo valori soggettivi che determinano una scelta anzichè l'altra. Che determinano la scelta anche in funzione di ciò che personalmente occorre, da ciò che si vuole realmente fare.
Per esempio se volete fare riprese deep, cosa c'è di meglio di un bel "piccolo" TEC 160? Per caso un RC da 12,5"? Ovvio non credete?

A mio avviso quindi questo topic dovrebbe essere visto non tanto come scelte personali, bensì come pura scelta in funzione della risoluzione e luminosità rispetto a perfezione ma inferiore in diametro. Ed è qui che concordo...

Poi ovviamente entrano in campo decine di fattori più o meno personali...fra i quali il luogo di osservazione/ripresa, ecc....ma il topic vuole precisare, penso, la reale oggettiva questione perfezione o maggior diametro nel senso assoluto del termine e quindi non inquinato da fattori esterni vari.

Almeno penso di aver capito così :wink:
Raf

_________________

"Non basta guardare,
occorre guardare con occhi che vogliono vedere,
che credono in quello che vedono..."
(Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla
risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing,
aspettiamo l'onda giusta" (Raf)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Il concetto è molto semplice Raf: non ha senso confrontare due telescopi solo perché hanno lo stesso diametro e/o lo stesso schema ottico.
Se uno dei due costa molto più dell'altro, la domanda da porsi è se non sia possibile trovarne un altro dello stesso costo che sia più idoneo (al nostro scopo, qualsiasi esso sia).

Se si tiene "bloccata" l'apertura e lo schema ottico non si può vedere questa possibilità.
Eppure il web trabocca di confronti fra telescopi di pari caratteristiche (diametro e schema ottico) mentre mancano quasi totalmente i confronti fra schemi ottici e aperture diverse che abbiano lo stesso costo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 8:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
xenomorfo ha scritto:
... mancano quasi totalmente i confronti fra schemi ottici e aperture diverse che abbiano lo stesso costo.


forse sono io che non capisco, allora.
dovrebbe esserci, in rete, un confronto tra un dob di legno da 16" e un rifrattore apocromatico da 60mm solo perchè entrambi costano 1500 euro? è questo che intendi?
non trovi che sarebbe ridicolo proporre un confronto del genere?
sarà un caso se non è mai stato fatto?

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 31 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010