1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 28 novembre 2025, 19:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:38 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
escocat ha scritto:
[u]"Ora le variabili a eclisse non sono più variabili?


No, non sono vere variabili. Moore lo spiega chiaramente quando ne parla. Per variabili si intende stelle che variano la loro luminosità nel tempo, con dei cicli, non stelle che vengono oscurate da una compagna. In quel caso la stella non varia la sua luminosità, la vediamo meno luminosa semplicemente per via del passaggio davanti ad essa dell'altra stella. Questo tra l'altro dipende, come nel caso di Algol, dal nostro punto di osservazione: se non fossimo quasi allineati con l'orbita della compagna di Algol, questa la vedremmo sempre della stessa luminosità. Il termine giusto per queste stelle sarebbe dunque binarie ad eclisse.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:00 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:roll: allora le doppie prospettiche non possono essere chiamate doppie? :roll:

oh, non fatemi venire questi dubbi, sarei capace di mollare tutto! :shock:

:mrgreen:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Elio ha scritto:
:roll: allora le doppie prospettiche non possono essere chiamate doppie? :roll:


Non chiederlo a me. Io ho riportato solo quello che ha scritto Moore sul suo libro, nelle pagine introduttive.
Se poi uno non è d'accordo con Moore, può sempre scrivere un bel libro sull'argomento stelle doppie, variabili e ad eclisse :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 20:20 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
metis ha scritto:
Non chiederlo a me...
:mrgreen:


Ahhh, 'nnamo bbene :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23724
metis ha scritto:
Elio ha scritto:
:roll: allora le doppie prospettiche non possono essere chiamate doppie? :roll:


Non chiederlo a me. Io ho riportato solo quello che ha scritto Moore sul suo libro, nelle pagine introduttive.
Se poi uno non è d'accordo con Moore, può sempre scrivere un bel libro sull'argomento stelle doppie, variabili e ad eclisse :mrgreen:



non c'è bisogno :d
i testi di astrofisica normalmente tra le variabili inseriscono la classe "variabili ad eclisse"

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
metis ha scritto:
No, non sono vere variabili. Moore lo spiega chiaramente quando ne parla. Per variabili si intende stelle che variano la loro luminosità nel tempo, con dei cicli, non stelle che vengono oscurate da una compagna. In quel caso la stella non varia la sua luminosità, la vediamo meno luminosa semplicemente per via del passaggio davanti ad essa dell'altra stella. Questo tra l'altro dipende, come nel caso di Algol, dal nostro punto di osservazione: se non fossimo quasi allineati con l'orbita della compagna di Algol, questa la vedremmo sempre della stessa luminosità. Il termine giusto per queste stelle sarebbe dunque binarie ad eclisse.


Orcocàn! Le mie belle variabiliucce ad eclissucce...mi avete tolto tutto. Mi compro un microscopio. :cry:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 11:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10703
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
mentalsaws :)

comunque credo che la risposta al povero dexter sia stata data più o meno al primo intervento ... credo che abbia capito almeno due cose

1) cosa generalmente si intende per deepsky ( eccetto/nonostante la diatriba sulle doppie :) che anch'io considero deep sky, ma su cui sono intervenuto per inutile pignoleria ben sapendo che il concetto operativo tendenzialmente non le include :) )
2) come generalmente siano messi gli astrofili :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 11:24 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27121
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E la 2 è preoccupante, ma già lo sapevamo :lol:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Propongo di aprire una discussione sul perchè gli astrofili non si mettono mai d'accordo. O l'astronomia non è una scienza oppure gli astrofili sono una massa di anarchici insurrezionalisti extraparlamentari. :mrgreen:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Quando si è tutti assieme agli starparty si fa di tutto tranne che osservare, ed è bellissimo! :mrgreen:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010