1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 22 luglio 2025, 6:17

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 19:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
In riferimento alla situazione descritta in questo post: viewtopic.php?f=26&t=65488 vengo a domandare lumi ai più esperti. In pratica ho acquistato un binocolo cinese con prismi a tetto 10x40 che alla prova risulta molto meno luminoso di quella che dovrebbe essere la sua resa nominale. Il trattamento antiriflesso delle lenti è del tipo "azzurrato" (non il verde delle realizzazioni più recenti) ed osservando dal lato degli obiettivi non appaiono esserci vignettature. Rimane per me inspiegabile il motivo di tale scarsa prestazione (equiparabile per luminosità ad un 10x25~10x20) ed ho provato a formulare diverse ipotesi:
1) errore di progettazione dei prismi o vetro sbagliato (col risultato che meno del 100% della luce viene riflessa)
2) assenza di trattamento antiriflesso (o alluminatura) sui prismi
3) altro che non mi viene in mente...

Va detto che il binocolo è stato acquistato ad una cifra molto bassa e che comunque le prestazioni nell'osservazione diurna sono buone, solo che è pressoché inutilizzabile a fini astronomici. La cosa peggiore è che questa esperienza rimette in discussione tutto quello che credevo di sapere sui binocoli, ovvero che dato diametro delle lenti ed ingrandimento il risultato dovrebbe essere equivalente (a parte la correzione degli oculari ai bordi del campo).

Vengo alle domande:
- qualcun altro/a ha vissuto esperienze analoghe alla mia?
- le due ipotesi formulate sono sufficienti a spiegare/giustificare il difetto?
- che voi sappiate esistono altri tipi di problematiche che possono portare ad un esito simile?
- come si fa ad individuare un simile problema prima dell'acquisto?
- come si fa a contestarlo dopo, nel caso di acquisti on-line (di fatto il binocolo funziona, ed anche bene)?
- esistono in rete test sulla effettiva trasmissione luminosa nei binocoli?

P.s.: vabbé che costava quanto un giocattolo, ma per i prossimi acquisti ci andrò comunque molto più cauto.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Ultima modifica di Marcopie il giovedì 24 novembre 2011, 10:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 21:10 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
Scusa la domanda da ignorante, ma io ho notato che spesso nelle caratteristiche tecniche di un binocolo c'è anche la dicitura "luminosità", che mi è capitato di constatare non sia sempre uguale a parità di ingrandimenti e diametro obiettivi: tu ti riferisci a quella? Perché sul Ferreri c'è scritto che la luminosità relativa (non quella geometrica, che è fissa) varia da binocolo a binocolo, anche tra due che abbiano stessi ingrandimenti e diametro obiettivi.
D'altronde non credo che questa differenza dipenda dal trattamento antiriflesso: infatti il mio Ascot ha una luminosità pari (almeno sulla carta) a quella del Nikon Action EX (25), ma il trattamento antiriflesso non è il massimo ed io vedo parecchi riflessi quando c'è la Luna, cosa che, a quanto ho letto qui sul forum, con il Nikon non accade, o comunque non così accentuatamente.

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non vorrei dire una sciocchezza, ma i binocoli con i prismi a tetto, non sono per loro natura meno luminosi (a parità di apertura ed ingrandimenti) rispetto ai modelli con i prismi "normali"?

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 10:37 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non saprei, è il primo che possiedo... ma se così fosse qual'è il motivo?

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marcopie ha scritto:
Non saprei, è il primo che possiedo... ma se così fosse qual'è il motivo?


Se ho ben capito, per poter lavorare al meglio, un binocolo con i prismi a tetto ha bisogno di un tipo di lavorazione (e di coating) che debbono essere superiori rispetto ad un modello che utilizza invece i prismi di Porro. Per esempio, qui trovi un interessante articolo che spiega le differenze tra i due tipi di binocoli: http://www.binomania.it/binocoli/prismi.php

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 12:33 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Infine in determinati tipi di prismi a tetto (ad es. Schmidt-Pechan, Uppendahl) è necessaria l’alluminaturao argentatura delle superfici ottiche sulle quali il raggio luminoso incide con un angolo inferiore a quello cosiddetto “limite”, mediamente pari a 42°, al di sotto del quale valore non si ha, nei prismi, la riflessione totale. Questa espressione sta ad indicare che tutti i raggi luminosi vengono riflessi e nessuno rifratto; inoltre non vi è alcuna perdita percentuale di trasmissione luminosa, come avviene negli specchi, esclusa quella dovuta ai passaggi aria/vetro e al grado di assorbimento di quest’ultimo.

Secondo me si sono scordati l'alluminatura ed hanno rigirato i binocoli difettosi sul mercato delle bancarelle...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 15:46
Messaggi: 60
Località: Bergamo
purtroppo la spiegazione della bassa luminosità dei binocoli economici è molto semplice .... è il loro basso costo. Materiali ad alta trasmissione luminosa per realizzare lenti e prismi di qualità sono purtroppo costosi. Questi binocoli risultano quindi buoni per un uso diurno ma poco utili sotto il cielo stellato. Anche io ho acquistato per pochi euro un bel binocolone 15x70 che nel diurno si comporta onorevolmente ma di notte è sensibilmente inferiore ad un 10x42 di qualità.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 26 novembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 24 agosto 2006, 21:52
Messaggi: 3511
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Binofilo del cielo
sottoscrivo è solo un problema qualitativo
PS: ciao anto

_________________
osservo con: due occhi....perchè two eyes is meglio che one...
ero Deneb (o se preferite...ero David Bowman…..)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 5 dicembre 2011, 12:57 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Penso di aver trovato l'inghippo:
http://en.wikipedia.org/wiki/Schmidt%E2 ... chan_prism

Cita:
Glass–air transitions

All of the entry and exit surfaces must be optically coated to minimize losses, though the type of coating has to be carefully chosen as the same faces of the prism act both as entry faces (desiring good anti-reflection coating) and internally reflective faces (require a coating maximizing reflection). A paper, "Progress in Binocular Design", by Konrad Seil at Swarovski Optik shows that single-layer anti-reflective coatings on these surfaces maximized image contrast

In buona sostanza alcune facce dei prismi sono utilizzate sia per le riflessioni interne che per trasmissione, ed il trattamento antiriflesso su queste superfici ha effetti opposti sulle due funzionalità. Inoltre c'è il discorso dell'alluminatura/argentatura (che però ho capito essere obbligatoria, ed anche in questo caso varia la riflettività.

Buono a sapersi per quando e se ci sarà da fare una spesa più consistente...

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010