Io sarò pure controcorrente...
Ma il discorso di Mauro lo capisco e condivido e mi spiego meglio.
Ovvio, come tutti gli utenti stanno scrivendo, che non esista un telescopio perfetto bensì perfette personali esigenze.
E quindi sono daccordo con chi scrive che magari in montagna non riesce a portare più di 20 kg, o chi scrive che magari un dob di grosse aperture non sta nel terrazzo, ecc.
Concordo pure con Chris quando scrive che allora dovremmo tutti comprare grandi cinesi...questo non è un giusto parametro.
Tuttavia penso di aver capito, almeno spero, il succo del titolo di Mauro.
Che si parli di lenti o di specchi, il telescopio è nato per osservare la volta celeste. Come del resto un microscopio che serve per ingrandire delle cose molto piccole che sono davanti a noi. Anche in questo caso un microscopio banale può ingrandire anche oltre 1000 volte e costare poche centinaia di euro. Quelli professionali con 1000 ingrandimenti arrivano anche oltre i 10000 euro!!!
Però il succo della questione è proprio ingrandire.
Non c'è dubbio alcuno, che ognuno di noi abbia piacere a vedere sempre di più, a risolvere gli oggetti del cielo profondo con più facilità e migliore luminosità, osservare i pianeti con dettagli sempre più fini ed addirittura notare macchie di albedo sui satelliti medicei, ecc.
Quindi è indubbio che più grande è il diametro di un telescopio e maggiore sia la luminosità, la risoluzione, la dinamica, il contrasto.
E' questo, penso, il succo della questione: è meglio avere un tele meccanicamente ed otticamente perfetto, oppure un tele di minor qualità ma con diametro maggiore? Bhè la risposta direi che sia ovvia e che in questa scienza il diametro ovviamente conta di più. E su questo concordo con Mauro.
A parte questo assioma, entrano poi in campo valori soggettivi che determinano una scelta anzichè l'altra. Che determinano la scelta anche in funzione di ciò che personalmente occorre, da ciò che si vuole realmente fare.
Per esempio se volete fare riprese deep, cosa c'è di meglio di un bel "piccolo" TEC 160? Per caso un RC da 12,5"? Ovvio non credete?
A mio avviso quindi questo topic dovrebbe essere visto non tanto come scelte personali, bensì come pura scelta in funzione della risoluzione e luminosità rispetto a perfezione ma inferiore in diametro. Ed è qui che concordo...
Poi ovviamente entrano in campo decine di fattori più o meno personali...fra i quali il luogo di osservazione/ripresa, ecc....ma il topic vuole precisare, penso, la reale oggettiva questione perfezione o maggior diametro nel senso assoluto del termine e quindi non inquinato da fattori esterni vari.
Almeno penso di aver capito così
Raf