1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 19:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
-Per trovare l'ingrandimento devi rapportare la lunghezza focale del telescopio (in questo caso di 1250mm) alla focale dell'oculare (che in questo caso è di 22mm).

1250/22=56x
Il calcolo che hai fatto è giusto! :-)

- Il limite teorico dello strumento, cioè il massimo ingrandimento "utile" teorico che un telescopio può raggiungere è di circa 2 volte il diametro dell'obiettivo in millimetri.
In pratica, un telescopio da 100mm dovrebbe raggiungere 200x; un 150mm dovrebbe raggiunere 300x; un 200mm raggiunge 400x e così via :-)

- Si, proprio così! Con una barlow 2x la lunghezza focale passa da 1250 a 2500mm, di consenguenza, raddoppi l'ingrandimento e il rapporto focale :-)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 15:20 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok ora è tutto più chiaro grazie.
Per quanto riguarda la collimazione?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
Ok ora è tutto più chiaro grazie.
Per quanto riguarda la collimazione?


so' caxxi :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Freeman18181 ha scritto:
Ok ora è tutto più chiaro grazie.
Per quanto riguarda la collimazione?


so' caxxi :lol:
Oh bhé, adesso non esageriamo :lol: :mrgreen:

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 0:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
Ok ora è tutto più chiaro grazie.
Per quanto riguarda la collimazione?
viewtopic.php?f=17&t=48027
http://www.fis.unipr.it/~albino/documen ... zione.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:32 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
Freeman18181 ha scritto:
Ok ora è tutto più chiaro grazie.
Per quanto riguarda la collimazione?


so' caxxi :lol:


Mi preoccupi così... che poi una volta collimato come fa a scollimarsi da solo?
Grazie per i link Luca...


Cmq....

SI PUò FARE!!! http://www.youtube.com/watch?v=rdkecMOT1ko


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non ti preoccupare - l'ultima volta che ho collimato un newton è stato diversi anni fa ed era un piccolino.
ora come ora avrei bisogno di un po' di ripasso per collimarne uno...
è che io sono un po' pignolo in fatto di collimazione ( non è strano, osservo molto i pianeti e le doppie) e il mio non mi sembrava mai collimato, così non mi sembrano collimati tanti dobson che provo sul campo ( che invece reggono bene a bassi ingrandimenti se non devono spremere dettagli).

i telescopi si scollimano con il movimento, con qualsiasi movimento: anche portarlo dentro casa/fuori casa, anche puntando gli oggetti ( se sono tralicci ancora di più).
ovviamente più le meccaniche sono buone meno si scollimano ( e più facili sono da collimare), cosa che difficilmente ci si può aspettare da uno strumento economico.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:07
Messaggi: 567
Quello non è un dobson ma un newton con montatura altazimutale computerizzata.
Comynque con quei soldi ti prendi un 30cm :wink:

_________________
Geoptik 25cm con ottiche Giacometti
Skywatcher 70/500
Eq6 Skyscan 3.xx
Canon 20d
ASI 120MM
DOBSON 40CM AUTOCOSTRUITO


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
pluto ha scritto:
Quello non è un dobson ma un newton con montatura altazimutale computerizzata.
Comynque con quei soldi ti prendi un 30cm :wink:


Forse ti riferisci allo SkyWatcher, ma alla fine ho optato per questo:
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 93&famId=2

yourockets ha scritto:
i telescopi si scollimano con il movimento, con qualsiasi movimento: anche portarlo dentro casa/fuori casa, anche puntando gli oggetti ( se sono tralicci ancora di più).
ovviamente più le meccaniche sono buone meno si scollimano ( e più facili sono da collimare), cosa che difficilmente ci si può aspettare da uno strumento economico.

Cavolo però... se tutte le volte ci perdo 2 ore per collimarlo non mi passa mai! poi ci voglio altre 2 ore per acclimatarlo... la cosa non finisce + :cry:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
No perché mentre lo stai collimando nel frattempo si sta anche acclimatando, quindi sono solo 2 ore dai... :-)
Scherzo dai, la collimazione è un po' una palla, è vero, ci sono varie teorie secondo quale sia il metodo migliore, chi preferisce il laser, chi il portarullino o il cheshire, chi tutti e due, chi usa il metodo barlow-laser, e chi infine lo fa anche su una stella. Io, lo ammetto, sulla stella non sono capace e non ho mai imparato. Mi accontento di una buona collimazione col laser e di cose stupende ne ho viste lo stesso!

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010