1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sì però se le fotografi devi postare l'immagine in "alta risoluzione" :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
"Molte stelle sono variabili perchè doppie" riscrivo quello che ho detto per non essere frainteso. Ho scritto "Le stelle sono variabili perchè doppie"? Ora le variabili a eclisse non sono più variabili?
Kappotto mi sembra di essere stato chiarissimo su quale sia il mio pensiero. Quando avevo 12 anni e tu eri nella mente del Creatore leggevo Topolino e la notte studiavo le stelle doppie e le variabili. Da allora non ho cambiato idea: le doppie non sono deep. Ma se per qualcuno o per quasi tutti sono deep, va bene lo stesso. :roll:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti mando il mio calumet della pace virtuale e convengo con te: le doppie e le variabili non sono deep, sono profonde! :lol: :wink:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sa giovani, state un po' discutendo del sesso degli angeli. La domanda originale era relativamente a cosa si potesse definire deep-sky, cerchiamo di rimanere in tema e di non infilarci in cul de sac dialettici, la domanda è di carattere generale, si diano risposte adeguate eventualmente accennando alle sfumature, ma senza insabbiarvisi.

Detto questo, personalmente ho sempre considerato deep sky tutto ciò che è esterno al sistema solare, considerando il volume dello stesso esteso fino alla nube di Oort, quindi: nebulose planetarie, ad emissione, a riflessione, stelle e doppie, ammassi aperti e globulari, galassie.
Invece includo nel sistema solare: pianeti, asteroidi, comete, lune e il sole.

Il tutto senza a prescindere dal fatto che alcuni soggetti del sistema siano così deboli da dover essere ripresi con tecniche proprie del profondo cielo e, viceversa, esistano soggetti del deep sky di tale complessità che debbano essere trattati con riprese ad alta risoluzione.

Questo è il mio parere personale.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Invece includo nel sistema solare: pianeti, asteroidi, comete, lune e il sole.

Non sei tu che li includi, ne io, è il sistema solare che li include. E questo da ben prima che il trisavolo di Kappotto invitasse ad una cenetta intima la trisavola per mangiare una bistecca di brontosauro.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ma con tutti i miliardi di sistemi solari nati da stelle binarie proprio un sistema sfigato come il nostro mi doveva capitare? :shock:

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
escocat ha scritto:
Ma con tutti i miliardi di sistemi solari nati da stelle binarie proprio un sistema sfigato come il nostro mi doveva capitare? :shock:


si, ti volevo vedere con un sole alto in cielo dalle 7 alle 19 e uno dalle 19 alle 7, meglio il nostro :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
D'ora in poi, in Neofiti, quando qualcuno chiede cosa guardo da casa?
La risposta dovrà essere tassativamente
"Sole con filtro, Luna, Pianeti e Deepsky come le stelle doppie!"

:mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Domani mi dedico al deep: vediamo se becco le Voyager 1 e 2 :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
posso dire anche io una cavolata?
Per me deepsky non è farsky, cioè non dipende dalla distanza. Una cosa è deep quando è poco luminosa e richiede cieli decenti per essere osservata con profitto.
Quindi sì le nebulose (m42 inclusa, perché da casa mia ne vedo solo un pezzetto) e sì le doppie, ma solo dalla 9^ in su ;)
Deepsky è un sottoinsieme degli oggetti in cielo che non è il semplice complementare del sistema solare (e non ha alcun rapporto con hi-res, che è proprio un altro aspetto).
In fondo, quando guardiamo una foto, diciamo che è profonda quando compaiono oggetti molto deboli, no?
Dizionario Garzanti ha scritto:
Deep-sky: [sm] astronomia - termine poco scientifico e piuttosto amatoriale per definire tutti gli oggetti che dal giardino del Console si vedono tutt'al più come batuffolini informi

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010