1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 15:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Big Barlow vs Powermate
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:47 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quali sono le differenze? Quale va meglio in visuale con rapporti focali spinti?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Big Barlow vs Powermate
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16157
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualitativamente penso che siano pressocchè identiche, è come non averle.
La prima è una "normale" lente di barlow, un sistema ottico divergente la cui caratteristica intrinseca permette il variare del "potere moltiplicativo" in base alla distanza tra sistema divergente e piano di messa a fuoco (il cosiddetto "tiraggio"), questa ovviamente rende otticamente al meglio ad una distanza (e quindi ad un potere moltiplicativo) definita da progetto; la Powermate è un sidtema detto "telecentrico" ha la caratteristica di avere un potere moltiplicativo fisso (all'incirca) ed indipendente dalla distanza tra sistema divergente e piano di messa a fuoco.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Big Barlow vs Powermate
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io uso una Meade 2x telextender sul mio LX200 10" e va benissimo. E' costruttivamente tipo la "Powermate". La uso per osservare le stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Big Barlow vs Powermate
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 16:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
piccola riflessione sulla "Big Barlow":
la si può praticamente trasformare in una powermate tramite un accessorio, il Pan-Barlow Interface Accessory.
Come si dice sul sito TeleVue
The combination of interface and Big Barlow mimics the Powermate concept.
http://televue.com/engine/TV3_page.asp?id=52&Tab=_acc

recentemente mi sembra di aver visto su astrosell delle powermate (ed una 2x),
prenderei quelle (ma che dico? ce l'ho già.. ed è ottima!)

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 4 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010