1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:26

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:28 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ma quale sereno, beato te! :(
.... niente, io aggiungerei questo al titolo.
Ripeto sempre il miglior telescopio e quello che abbiamo ed è sempre valido, gli altri discorsi sono fuffa :mrgreen:
Non esistono solo scelte razionali (e le variabili in gioco sono tante, troppe) ma anche passionale..per fortuna aggiungerei.
Vorrei ricordare che la nostra si chiama appunto "passione" per l'astronomia.
Se dovessi dar retta solo ai freddi numeri...beh mi darei ad un altro hobby. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11628
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
UN vecchio adagio che vale sempre è: il telescopio migliore è quello che usi di più.

Ultimamente il dobson da 16,5" lo uso anche da balcone :D Non si vede una ceppa lo stesso, data la risibile magnitudine limite pari a 1, però almeno giove, nel caso capitasse la calma piatta, me lo gusto per benino.
Con il mio budget di circa 1500 euro, non avrei potuto prender di meglio, per me.

Per un altro astrofilo può essere tutto il contrario: può avere un balcone più stretto, può non aver la macchina, può aver la casa in montagna con il giardino e il barbecue ecc. Le discriminanti su quale sia il telescopio migliore sono tante.

Se poi ci si vuole limitare a chiedersi "a parità di budget, qual è il telescopio che offre prestazioni visuali maggiori?" la risposta è ovvia.

Il problema è che la vita è più complessa di questa domanda.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sensazione di dejavù :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Visto che qui ci sono diverse nubi e non posso osservare col PST il Sole che fa capolino ogni tanto, posso anche dire due parole.
Personalmente il primo parametro che prendo in considerazione è il costo. Se ho un budget di 2000 euro non serve a nulla prendere in considerazione strumenti del costo doppio. Poi entra in gioco la portabilità e l'uso che ne voglio fare. Ad esempio io non riuscirei mai ad utilizzare un grosso Dobson che necessita di salire su uno sgabello. Ma questa è una scelta personale, chi ha aperto questo tread se non sbaglio ne ha uno, e invidio le possibilità osservative che questo strumento gli può offrire. Anche quando si fanno confronti tra le prestazioni degli strumenti è raginevole confrontarli in base all'apertura, ma il prezzo deve sempre essere simile, altrimenti il confronto non ha senso. Si può sempre fare un confronto tra il mio ETX 105 ed un rifrattore apocromatico della stessa apertura che costa oltre 10 volte di più, ma che senso avrebbe?

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 dicembre 2006, 23:07
Messaggi: 8592
Località: Leiden, The Netherlands
fabio_bocci ha scritto:
Visto che qui ci sono diverse nubi e non posso osservare col PST il Sole che fa capolino ogni tanto, posso anche dire due parole.
Personalmente il primo parametro che prendo in considerazione è il costo. Se ho un budget di 2000 euro non serve a nulla prendere in considerazione strumenti del costo doppio. Poi entra in gioco la portabilità e l'uso che ne voglio fare. Ad esempio io non riuscirei mai ad utilizzare un grosso Dobson che necessita di salire su uno sgabello. Ma questa è una scelta personale, chi ha aperto questo tread se non sbaglio ne ha uno, e invidio le possibilità osservative che questo strumento gli può offrire. Anche quando si fanno confronti tra le prestazioni degli strumenti è raginevole confrontarli in base all'apertura, ma il prezzo deve sempre essere simile, altrimenti il confronto non ha senso. Si può sempre fare un confronto tra il mio ETX 105 ed un rifrattore apocromatico della stessa apertura che costa oltre 10 volte di più, ma che senso avrebbe?

Quoto tutto (anche le priorità :mrgreen:).

_________________
Tutto ciò che dà fastidio al potere e alle buone coscienze, questo è Marcos. E, per questo, tutti noi che lottiamo per un mondo diverso, per la libertà e l'emancipazione dell'umanità, tutti noi siamo Marcos.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 22 febbraio 2008, 22:04
Messaggi: 630
Località: cologne (BS)
davidem27 ha scritto:
Io credo che sia il solito, noiosissimo discorso preso da una prospettiva diversa, tanto per il gusto di farlo.

Il miglior telescopio non esiste, come non esiste il miglior veicolo di trasporto.


Sono completamente d'accordo.

Guardare il cielo non per tutti vuol dire riuscire a scovare la galassia di 15a.
Io per esempio ho un dobson da 40, ma mi piace moltissimo anche osservare grandi campi stellati a bassissimi ingrandimenti. Bene, con gli strumenti grandi non si può, e allora tiro fuori il P75 e osservo le pleiadi a 20X.
Riuscite con un dobson da 40/50/60 ad osservare a 20X?
Ovviamente no, quindi per questo tipo di osservazioni il piccoletto batte il gigante ...

Ciao.

_________________
Pentax 75 sdhf su NEq 6 pro
canon eos 60 d Mod


Membro del GADS (Gruppo Astrofili Deep Sky) di Castegnato (BS)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sapevo dentro di me che c'era una speranza per il mio piccolo:

Orion GoScope 80mm :)

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:07
Messaggi: 1648
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si in effetti questa discussione la trovo molto elucubrante ma abbastanza inutile.... :P

Claudio

_________________
- Intes MK69 - ZEN mak/gregory 190 f15 - zeiss sonnar 135 f3,5 - zeiss sonnar 180 f 2,8 - Canon 1100D full spectrum - Sbig ST10XME - Ruota CFW9 - ottica adattiva AO8 - Filtro Idas LPS2 2" - Filtri 31,8 Astodon LRGB gen.1 serie E - Filtro 31,8 Schuler Ha da 9nm. -filtro eos clip IR pass- ccd imaging source DFK 21AU618.AS - ccd Point Grey Blackfly - montatura Skywatcher HEQ5 pro - software Maximdl pro - PS - Star Tools - The sky X [/b]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A volte tra una nube e l'altra... PST... non ditelo, ma poco fa ho potuto osservare il Sole col PST... tante belle macchiette e molte protuberanzine (per modo di dire)...
Sono O.T., ma è un tread tutto fuori T... :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
potrebbe essere più interessante se distinguessimo tra visuale e fotografico..e soprattutto, sarebbe interessante capire nel confronto tra telescopi prendiamo una prima ottica immaginandola perfetta..e una seconda più grande..cinese..quanto dev'essere grande la seconda più della prima per vedersi la differenza?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 24 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010