1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
anche io davo per scontato il carattere "goliardico" della discussione... pero':

escocat ha scritto:
Si, esattamente, le variabili sono hires. Molte stelle sono variabili perchè doppie, e le doppie sono hires. :wink:


'zzo c'è di hires in una variabile? cosa risolvi in una variabile? anzi cosa risolvi in maniera high? ;)

(p.s.: che molte doppia siano variabili è opinabile, quantomeno per l'opinabilità di "molte"... ma in ogni caso non si puo' dire che un certo oggetto appartiene ad una categoria solo perchè "molti" oggetti di quel tipo hanno una caratteristica, o ti senitresti di dire che l'acqua è pioggia solo perchè molta acqua è pioggia? ;) )

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Questa discussione, come quasi tutte in questo forum e in tutti i forum, dimostra che non c'è un confine ben preciso fra le cose, mentre esiste una differenza netta tra persone civili che sanno discutere e persone incivili che mandano insulti tramite MP, e il colmo è che le persone incivili spesso sono adolescenti che non erano ancora nati quando io osservavo le stelle doppie e le variabili. Parlando seriamente, le mie radici culturali da astrofilo di lunga data non considerano le doppie (e le variabili) nel profondo cielo, si tratta proprio di una consuetudine, e cercarne le motivazioni è proprio lo scopo di una discussione. Forse è uno sbaglio separare hires da deep, forse non basta separare sistema solare dal resto, perchè oltre il sistema solare c'è il vicino cielo e oltre c'è il profondo cielo, e allora mettiamo nel vicino cielo tutte le stelle (singole, doppie o variabili) che fanno parte della lacuna vacante locale, e tutte le stelle visibili ad occhio nudo e quasi tutte le stelle visibili in piccoli telescopi. Quindi le doppie non sono sistema solare e non sono deep: sono semplicemente in mezzo, sono a parte, sono altra cosa, sono la terza classe: il near sky. Vogliamo metterla così? Per me le doppie e le variabili non sono deep sky, mi volete ammazzare per questo? Ci sarà un motivo se sento di dire questo. :D

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
:D

facciamo cosi':
sistema solare
via lattea
extragalassia

e sotteriamo l'ascia di guerra?

(p.s.: ivaldo pero' deve cambiare il suo sito!)

p.s.2: è davvero triste leggere che ci sono stati insulti via MP per un discorso di questo tipo, spero che il tuo sia stato solo un esempio di ciò che potrebbe succedere...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 marzo 2008, 9:47
Messaggi: 1089
Località: Messina
Ecco, per essere un pò meno impreciso, il mio intuito astrofilo (e parlo di intuito non di fredda razionalità) considera deep sky tutti gli oggetti che non facciano parte del sistema solare e che hanno un aspetto "non-stellar". Dunque ascriviamo nebulose, galassie, ammassi aperti (perchè l'oggetto è esteso, l'oggetto è l'insieme delle stelle non le singole stelle), globulari, e ora non mi assalite tirando in ballo i quasar e le galassie di Seyfert...quelli anche se proprio non sono "non-stellar" però sono "quasi-stellar"... :P

_________________
OSSERVO CON:
binocolo 8x30 (in vendita per passaggio a strumento inferiore)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Escocat, onestamente non si può impostare una discussione sulla base di quello che dice il tuo intuito. Io ammetto di essermi accolorato inutilmente e di non aver colto il tuo tono scherzoso, per questo te ne chiedo scusa. Ora vorrei capire però una cosa: fare delle categorie e delle classi nelle categorie è una prerogativa della razionalità umana (categorie e classi in natura non esistono). Detto questo, per catalogare DEVI avere un criterio uniforme, sennò la discussione si potrebbe benissimo fare al bar. Qual è il tuo criterio uniforme e oggettivo per dire che l'osservazione e la fotografia di stelle variabili e stelle doppie non fanno parte della categoria profondo cielo? Capisco lo scherzo e sono sempre il primo a scherzare, di solito, però dopo 10 pagine di topic sarebbe il caso di quagliare :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Ultima modifica di kappotto il mercoledì 23 novembre 2011, 11:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao Kap, ho riesumato il Callisto dal garage.
Farò un po' di deep from my garden. Stelle doppie.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
figata, 10 pagine a discutere di definizioni!
dexter9 sarà disperato :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
dexter 9 si stara' vendendo il telescopio su ebay a prezzo super ribassato :)
(prima che sia troppo tardi ... )

Terra: 2982 D.C.

Un alieno chiede a suo padre:
<<Papa, come e' finita l'umanita?>>
Il padre:
<<Allora figlio mio: ara il 2199 D.C., Si preparava la famosa eclisse di Mercurio e Venere sul sole. Un grandissimo momento per l'umanita, tutti i popoli della terra si erano uniti e avevano deciso di far finire tutte le guerre e combattere soltanto contro la poverta e l'ignoranza. Tutto sembrava essere perfetto, fino a quando una persona su un forum astronomico chiese:
Ma per osservare il doppio eclisse e' meglio un rifrattore o un riflettore?>>

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Ultima modifica di micrenda il mercoledì 23 novembre 2011, 11:57, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:01 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 18 febbraio 2010, 15:37
Messaggi: 1042
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
ci sono le variabili ad eclisse e ci sono componenti variabili di sistemi multipli :) se consideri che una grande percentuale ( non ricordo quale) di stelle appartiene a sistemi multipli non è difficile che i due insiemi ( multipli e variabili) si sovrappongano


Grazie per la precisazione. Da come però aveva scritto escot si intendeva che l'essere variabile dipendeva dall'essere doppia.

kappotto ha scritto:
Io ammetto di essermi accolorato inutilmente e di non aver colto il tuo tono scherzoso, per questo te ne chiedo scusa.


Anche io non ho colto il tono scherzoso, forse perché in effetti mi era venuto il dubbio su dove avrei dovuto postare una domanda su una doppia, se in profondo cielo o no. Adesso ammetto che ci ho capito meno di prima :| .
L'unica cosa certa a questo punto, è che sarà bene evitare su questo forum domande dicotomiche :mrgreen:

_________________
http://ostraka.forumfree.it/
Il forum per chi ama l'archeologia

Osservo con:
Vixen Ascot 10x50, Scopos TL 805 80/560. Oculari: Tecnosky 16mm Flat Field, Tecnosky Superwide HD 8mm, TS Planetary HR 4mm. Cercatore Orion EZ Finder II (red-dot).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: deep sky significato
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
le domande sulle doppie vanno nella sezione deeè-sky (dove sono, se vedi, tutti i report osservativi dei sitemi doppi o multipli)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 115 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 6, 7, 8, 9, 10, 11, 12  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010