1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 23:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 marzo 2008, 13:53
Messaggi: 1147
Località: brianza
[mode "troll" ON]

COMUNQUE MEGLIO I RIFLETTORI

[mode "troll" OFF]









:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
ciao
dan


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 23:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
Mi sembra che qualcuno stia andando fuori tema.

Se devo confrontare due telescopi confronto due telescopi con la stessa apertura anche se uno costa il doppio oppure confronto due telescopi che costano uguale anche se hanno apertura diversa?

L'unico modo corretto per confrontarli è a parità di costo. Poi sarà chi li costruisce a decidere se aumentare l'apertura o scegliere altre strade. A noi valutare il risultato finale: si vede di più e meglio? è più maneggevole?
Ma tutto il confronto va fatto a parità di risorse investite. Non ha alcun senso confrontare, per esempio, due telescopi di 20 cm solo perché hanno la stessa apertura, se uno dei due costa il doppio. Con quel doppio si sarebbe potuto fare probabilmente meglio se si bilanciava la spesa puntando di più sulla apertura.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 23:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
credo di sapere a cosa si riferisce Mauro e la penso come lui, magari il discorso andrebbe indirizzato verso strumenti con uguale qualità ottica,se mi fanno scegliere tra guardare attraverso un apo taka da 130mm e un newton cinese da 200mm preferisco il primo,ma se la qualità della lenti/specchi è la stessa il diametro vince sempre :wink:

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 7:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
a seguire il tuo discorso Mauro dovremmo tutti avere dei dobson o telescopi cinesi di scarsa qualità. (perchè massimizzano l'apertura a parità di costo)
Vogliamo dire che tutte le aziende che fanno prodotti di qualità (e relativo costo) devono chiudere? è forse qui dove vuoi parare?
Spero non sia questo il succo del discorso, giusto per riallacciarmi ad un vecchio topic.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
xenomorfo ha scritto:

L'unico modo corretto per confrontarli è a parità di costo. Poi sarà chi li costruisce a decidere se aumentare l'apertura o scegliere altre strade. A noi valutare il risultato finale: si vede di più e meglio? è più maneggevole?
Ma tutto il confronto va fatto a parità di risorse investite. Non ha alcun senso confrontare, per esempio, due telescopi di 20 cm solo perché hanno la stessa apertura, se uno dei due costa il doppio. Con quel doppio si sarebbe potuto fare probabilmente meglio se si bilanciava la spesa puntando di più sulla apertura.


Ciao.

Non sono per nulla d'accordo ....
Il confronto a parità di costo è un tipo di confronto, ma non come dici tu l'unico modo corretto ... Ma che vuol dire ... Siamo all'ortodossia nei confronti adesso ...
:?
Come dire che la casa che a parità di costo è più grande è quella migliore, perchè hai più spazio ....
Ma che modo è di porre la questione ...
E se il piano regolatore non mi consente quello spazio ....
E se sul mio balcone non ci sta un tele di quell'apertura ? ... E se non ho voglia di andare in montagna armato di armi e bagagli, magari perchè impossibilitato fisicamente ... ?
E se semplicemente voglio , a prescindere che magari le condizioni ottimali si presentano due volte all'anno, avere uno strumento costruito davvero secondo specifiche tecniche e ancor più , i fondi economici non sono un problema ???

Come detto da Renzo, tutto è relativo, e lo è per davvero ...
Non come si dice al bar .... Il tempo cambia, la gioventù non è più la stessa e bla bla bla ...

Mi pare invece chiaro che dal punto di vista strumentale, il confronto si faccia proprio a partitá di diametro ... E cosí si vedono pregi, limite e differenze , magari pure le inutili sovraingegnerizzazioni , tra due costruzioni che hanno però la stessa apertura .... E i limiti si verificano in campo omogeneo ... Quindi meccanica contro meccanica ... Utilizzo contro utilizzo ... Inutile paragonare uno strumento fatto per il visuale, con uno fatto per la fotografia ...
Sennò torniamo all'autoarticolato paragonato alla supercabriosportiva ....

Poi è altrettanto evidente che uno guarda al suo portafoglio (alcuni possono pure non farlo e questa è anche una scelta, oltre che una prerogativa, nel caso .. )...
E a quel punto , se il portafoglio va guardato, decide da buon padre di famiglia :mrgreen: quanto possa andare in una direzione o nell'altra ....
E fa anche un confronto sui costi ....

La decisione sottintende poi, oltre a scelte tecniche ed economiche, anche scelte di impiego e anche logistiche, perfhè non tutti hanno voglia di caricrsi una utilitaria fino all'orlo e salire alle tre cime .... Come non tutti hanno voglia e pazienza di mettersi a fare foto da urlo ....

Credo , in generale, che l'ortodossia sia un brutto male, in ogni campo ....

L'assolutezza delle proprie affermazioni è poi , scarsa cosa e di altrettanto scarso valore nell'impostare un dialogo con gli altri ....
Porta davvero a pochi risultati ...

L'apertura mentale deve consentire di saper accettare le scelte altrui, se frutto di ragionamento, ritenendole valide quanto le proprie ...
Magari non condivisibili personalmente, ma cmq valide ..

Saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
... Integro ancora una considerazione, giusto perchè ci sono molti che tendono a schierarsi per partiti presi ...

Il discorso dell'ortodossia, vale anche in senso inverso a qaunto ho scritto sopra ...
E cioè, risulta altrettanto sbagliato e di poco valore, scassare le scatole come faceva qualcuno, dicendo che i telescopi mass market sono dei cessi a prescindere ....
Perchè è evidente che uno sc di largo consumo, non ha realizzazioni al top di gamma ... Anzi aprendoli si prende davvero paura per le non-soluzioni che si trovano ... Ma è vero che se una persona lo compra , dopo aver fatto una scelta ponderata e non basta sulle lucide fotografie dei cataloghi, allora la scelta va accettata come personale ...
E si badi, anche in questo caso gli elementi vanno considerati tutti ... Perchè la scelta può nascare dallaspetto economico o da quello logistico o dall'utilizzo che se ne vuole fare, in termini di tempo e modi ...

Saluti


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23681
quindi, per capirci, io posso spendere 3000 euro (questo è l'unico criterio, no?), posso scegliere tra un lx200 da 8" che uso tutte le sere dal balcone di casa oppure un dob di compensato da mezzo metro che uso, se sono molto fortunato, 6 volte all'anno.
qual è per me la scelta migliore?

io ho fatto una scelta diversa, e non per questo mi sento piu' stupido degli altri e ho scelto la configurazione che ottimizzi le mi sessioni osservative, e non mi sento assolutamente di criticare chi ha fatto altre scelte.

Marco.Guidi ha scritto:
credo di sapere a cosa si riferisce Mauro e la penso come lui...
Marco


ah, ecco... se ce lo fate capire anche a noi possiamo parlare con maggiore cognizione di causa, se invece sono messaggi cifrati in cui si dice una cosa volendone far capire un'altra allora, francamente, la discussione perde ogni interesse...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
io credo che il confrontare telescopi diversi valga solo se ci si limita alle pure prestazioni (e quindi oggettive) lasciando da parte considerazioni su ingombro, trasportabilità, estetica, preferenze sessuali, religiose, politiche, eccetera (e quindi soggettive)... ad esempio non ha alcun senso confrontare a 360° uno sc con un acromatico entrambi da 20cm dato che caratteristica fondamentale del primo è la compattezza che rappresenta buona parte del suo costo... ha senso invece confrontare le sole prestazioni e mantenendosi su queste ha quindi senso pure il confrontare strumenti di diversa apertura
Volendo considerare pure il costo allora secondo me si dovrebbe anche tener conto delle componenti non prestazionali che influiscono sul prezzo, anzi spesso sono la parte maggiore di questo... ad esempio voglio confrontare un super mega apo 150 con il solito sc8? ok, sul prezzo del primo quanto incide il blasone? quanto l'estetica? quanto le finezze meccaniche? quanto la perfezione ottica (magari inutile ma giustamente pretesa da chi compra certi strumenti)?quanto la produzione in quantità limitata? se togliamo dal prezzo totale tutte queste cose che non danno alcun miglioramento alla visione (ma che sono richieste dal compratore) ecco che possiamo fare un confronto oggettivo, o quantomeno più obiettivo...

PS: non ha invece proprio alcun senso il confrontare strumenti per utilizzi totalmente diversi come fotografia e visuale...

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:28 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27066
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io credo che sia il solito, noiosissimo discorso preso da una prospettiva diversa, tanto per il gusto di farlo.

Il miglior telescopio non esiste, come non esiste il miglior veicolo di trasporto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, sinceramente non capisco l'utilità di questo thread. Eppure fuori il cielo e sereno, e non c'è la Luna... :)

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il mercoledì 23 novembre 2011, 11:30, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 158 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010