1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 12:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 19:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ok... qua ho fatto fatica...

anche perché il soggetto è la prima volta che lo faccio e non sapevo come renderlo o come "dovrebbe" essere visto/esaltato... poi lo stellone è veramente spaventoso!!
A proposito.. inizialmente pensavo che gli stelloni (ce n'é anche un altro mica da ridere) "visualizzassero" i "pelucchi" che i miei spaghi/spikes cominciano a fare (devo decidermi a fare qualcosa di più serio)... invece guardando altre immagini mi sembra di aver capito che lo stellone sia doppio (ci sono anche altri spikes) o sbaglio?

il fuoco era perfetto anche perché, diversamente dal solito, avevo un fwhm di 1,80 in bin1... e ho ripreso in bin2...

comunque sono 14x900 sec. con la solita strumentazione (visibile al link).

ho buttato 6 frame su 20 in quanto dal 15° in poi c'è stato un nettissimo calo nel contrasto dato probabilmente dalla condensa/ghiaccio sull'obiettivo (stamattina erano -3°)...

eccola:

Immagine

i commenti sono ovviamente graditi...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ottimi dettagli ma nell'insieme sembra un po'.........spenta.
Proverei ad aumentare un po' la luce generale; penso che ne gioverebbe parecchio.
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Peccato per gli aloni intorno alle stelle, dovute al cromatismo, bel quadro, in elaborazione sicuramente si può fare meglio ma è un'ottimo lavoro, complimenti.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Ragazzi...
la luminosità l'ho anche abbassata perchè le nebulose sono molto deboli e c'è rumore... poi in rete le ho sempre trovate tenute piuttosto tenui...

sugli aloni sono più propenso a pensare al filtro in combinazione con altre parti del treno ottico perché il cromatismo in 10 nm mi sembra un pò difficile ma magari mi sbaglio...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 19 novembre 2010, 21:36
Messaggi: 2346
Località: Roma - Frosinone
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non avevo visto sul link, anche se nella stumentazione era menzionato l'Ha, nel dettaglio non c'è, difficile sia cromatismo e quindi hai dei riflessi strani perchè gli aloni non sono simmetrici.

_________________
Stefano

http://www.montesangiovanni.altervista.org/
Skyshed pod_Mountain Instruments MI250 Gemini Level 4_EQ6 con DA2 Astromeccanica
QHY8_QHY9_DMK21 618AU_2x FW QHY 2"_TS Optics Drawer 2" a cassetto
QHY5_Rifr.Konus 80 f5_Rifr. 80 f11_Rifr.Ziel 120 f5_OffAx LbAstro_OffAx TsOAG_Meade SCT 10" f10_GSO 8" f8_Vixen RS200SS_TS Apo 127 f/7_Camera Baker Schmitd 600 f3_Pentax 100 f/4_Optolith APO 100 f7_Canon 200 f/2,8_Lunt 60 B600 Ha_Skymax-180 Maksutov_AAGcloudWatcher_SQM-LU


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
penso anche io... probabilmente dipende in parte dalla posizione della stella (al limite del campo piano dello strumento) e dall'accoppiata filtro/finestra ottica della camera...

comunque non mi infastidiscono più di tanto... a differenza dello strano rumore nell'alone dello stellone...

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 23:11 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5461
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anche io la vedo leggermente "spenta", ma di segnale ce ne è quindi penso ci siano buoni margini per "accenderla".

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 8:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,
se la tiro viene fuori il rumore... il soggetto l'ho visto presentato in vari modi più o meno accesso... non so se per essere acceso abbisogni di maggior integrazione o di altre accortezze.. essendo comunque TANTO invadente l'alone (per capirci.. a parte il fatto che abbia quello strano rumore l'alone "tirato" arriverebbe oltre la nebulosa stessa)...

ciao,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:09 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Forse l'alone è l'umidità depositata da qualche parte sul treno ottico. La stellana è decentrata anche eprchè vedo che quel bordo (e anche gli altri) le stelle sono allungate (molo poco a dir la verità e giusto per essere pignoli).
Comunque la nebulosa è una meraviglia e forse dovresti integrarla di più cosi le parti deboli staccherebbero meglio (diminuendo il rumore).
Forse è banale dirlo ma l'ideale sarebbe un filtro con banda passante più stretto (staccherebbe meglio la nebulosità e stellone come quelle sarebbero meno invadenti). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Ic59-63 in Cassiopea
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 settembre 2009, 20:30
Messaggi: 1730
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
grazie Ras....

in effetti è quello che penso anche io...

filtri più stretti andrebbero bene ma questo, sebbene di soli 10 nm, devo dire che ha una qualità e una resa eccezionali.... e farei un pò di fatica a cambiarlo...

comunque in futuro si vedrà....

ciao e grazie,
Francesco

_________________

Francesco Di Cencio
Strumentazione:
- RC GSO 10", TS Apo65Q, Coronado PST
- 10 Micron GM2000 QCI su colonna Gran Sasso
- Magzero QHy 9, Qhy 8, Atik 16ic
Gallery: http://www.astrobin.com/users/fdc


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010