1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 19:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Sul mio pc I valori scelti di fps sono effettivi sulla ripresa (uso gigiwebcapture). Ho notato che gia' a 15 fps la qualita' scende di molto.
Max, wxastrocapture e' meglio di gigiweb? Cosa ha in piu? A te funziona Il trucco di aumentare l'esposione con I'll flag a 5 fps che poi togli?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non saprei. Gigiweb è un buon programma, storico, scritto da un nostro collega del forum (lo stesso che mi aveva consigliato la SPC900 al posto della webcam di serie Celestron: stesso sensore, metà prezzo). Uso wxastrocapture perchè avevo iniziato con questo e mi ci sono affezionato. Ha veramente poche impostazioni, solo l'essenziale.

Non ho capito la storia del tuo trucco a 5 fps. Fammi capire bene, cosa fai di preciso?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Max,I'll trucco consiste in questo: quando stai al max dell'esposizione ma non e' sufficiente puoi aumentarla scegliendo esposizione automatica a 5 fps (I'll computer setta l'esposione a ben 1/5) poi togli I'll flag a esposione automatica e senza toccare l'esposione ti regoli I'll solo gain. A tanti funziona a me invece appena tolgo I'll flag mi rimuove tutto.

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Non l'ho mai provato.
Ma questo trucchetto è noto solo per gigiweb o in generale su tutti i software di cattura?

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Aggiungo ai suggerimenti che la scelta degli fps dipende dalle condizioni di ripresa e da nient'altro. Su Giove puoi andare dai 10 ai 30 fps, in dipendenza del seeing e della trasparenza.
Con un seeing buono puoi riprendere a 10-15 fps, in modo tale da acquisire pù informazioni possibili per frames.
Se il seeing, invece, peggiora, bisogna salire di fps per "congelarlo". In questo modo hai più scelta nella selezione dei frames da sommare su quelli acquisiti. Questo, tuttavia, significa diminuire le informazioni che possono essere acquisite dal sensore, ma è il giusto compromesso, altrimenti l'immagine sarebbe completamente rovinata, a causa della somma di frames con deformazioni varie e diverse tra loro.

Cieli sereni.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Max, e' per tutti I software in quanto I parametri li vari direttamente in webcam config e quindi sul driver philips

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora, io per le riprese ho adottato un vecchio portatile serie Centrino ed ho notato una cosa molto particolare e cioè che se imposto un frame-rate di 30 fps, imposto la lunghezza max a 120 sec, avvio la ripresa e lascio trascorrere il tempo impostato, le cose a video mi si presentano in tempo reale; dopo due minuti tutto si ferma, esamino il file catturato e una volta aperto con un qualsiasi player, esso ha una durata di 4.59 min e scorre a 12/13 fps!!! Dunque facciamo due conti... 120 secondi a 30 fps sono 3600 frames... e ci siamo, solo che i 3600 frames sono "spalmati" su 4.59 min, ma se apro con Registax mi trova 3600 frames a prescindere dal tempo di ripresa o dal tempo di durata del filmato... qualcosa mi sfugge.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Buone davvero le prime prove, ilduca, complimenti! E poi, concordo con chi ricorda le emozioni delle prime riprese....io quando feci la prima luna con una Logitech adattata alla meglio, rimasi a bocca aperta... :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Evidentemente accadono 2 cose: non ti rispetta il framerate da te impostato (quindi invece di riprendere a 30 ti riprende a 13, proprio come dicevo prima che accade a me, che la SPC900 a più di 13fps non va.
Credo poi che si incasini anche sul discorso del limite temporale. Non so perchè, ma da quello che dici è evidente.

Prova a mettergli il numero massimo di frames invece del tempo. Di solito con quello non si sbaglia mai.

Un'ultima cosa: il tempo di esposizione deve essere sempre <= al framerate selezionato, altrimenti l'acquisizione va in tilt. Se vuoi catturare 10fps, devi avere una esposizione <= 1/10 di secondo. Il motivo è matematicamente e "temporalmente" ovvio.

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho fatto qualche prova "in bianco" adoperando per l'acquisizione il programma VirtualDub e praticamente è tutto in ordine in 120 sec di ripresa a 640x480 trasferisce i 30 fps (29.279 per la precisione), genera 3600 frames (3568 per la precisione), mi ha trasferito 17.4 MB/s (30 fps ci stanno) ha generato un file di 2132,8 Mb.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010