contedracula ha scritto:
Comunque vorrei solo dire che la Basler può essere anche alimentata tranquillamente con un alimentatore esterno NON obbligatorio il POE
Vero, può essere alimentata dall'attacco HIROSE a 6 pin, ma non tranquillamente! Lì servono 12 volt esatti e sono ammesse tolleranze molto strette, pena il danneggiamento del circuito (così dice il manuale). Io l'ho alimentata così, ma con un regolatore di tensione... Marco Guidi con un comune trasformatore di rete (a suo rischio).
Phoenix ha scritto:
chi come Pietro non ha sfruttato le se qualità in fps credo sia dovuto solo al portatile e dal softwer di gestione
E' così e lo avevo precisato. Comunque salivo anche a 42 fps ma a discapito della frequenza di aggiornamento del video a monitor: per cambiare messa a fuoco dovevo riaccelerare la visualizzazione e poi decelerarla per la ripresa...che seccatura, e Giove non aspetta molto!
Marco.Guidi ha scritto:
la mia Basler alimentata ,non con il poe, non ha MAI scaldato .
Diciamo che la carcassa esterna, stando all'aperto e non per riprese solari, non scalda molto. Dentro però fa piuttosto caldo (la smontai e analizzai le temperature delle varie componenti).
Testata al chiuso anche la carcassa esterna diventa piuttosto calda al tatto...ben oltre i 40°...Con un dissipatore passivo ben sistemato si tolgono circa 10°.
L'alimentazione via HIROSE me la feci fare artigianalmente ed era molto efficiente. Alzi però la mano chi l'ha alimentata sul campo con POE senza mangiarsi la batteria in poco tempo...
Semmyboy ha scritto:
Il POE e' un comune alimentatore?
POE è un acronimo; P sta per power, E sta per ethernet. Il POE(passivo) è un raccordo per portare 48 volt alla camera via Ethernet.
Invece il POE attivo è un raccordo dello stesso tipo ma dotato di un trasformatore, per cui puoi collegare 220 volt e te li trasforma in 48...Se sei sul campo ti occorre quindi anche un inverter