1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:46 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sulcis2000 ha scritto:
contedracula ha scritto:
Magari :D
No l'ha presa un amico di Philadelphia ma a lui serve per le riprese solari e Lunari.



Gianlù,

ma che dice il tuo amico della qualità dell'immagine? E' un CMOS e non un CCD...per cui dovrebbe esser un attimino più rumoroso...


Ciao Ale
gli ho chiesto delle immagini che mi ha promesso il prima possibile.
Beh ho anch'io la stessa perplessità sulla questione cmos ma non mi esprimo perchè le mie competenze non sono adeguate.

Quando me le invia le posto sul forum così valutiamo anche la tipologia di uso.

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 27 luglio 2008, 21:53
Messaggi: 719
Località: Roma
Ciao a tutti ho letto le vostre opinioni e in base alla mia esperienza posso dire che ,come dice il buon Masuri, la IS è più pratica mentre con al Basler devi attacare il POE ,quindi due cavi rigidi. Prima di montarla mi ero domandato se avevo fatto una stpidaggine a comprarla.
Appena accesa sono rimasto allibito per la qualità del sensore e con un piccolo ROI ,in luminanza mi spara un frames rate di 155 fps pazzesco e con un seeing di 4/10 ho fatto delle immagini discrete o direi insperate.
le allego di seguito.
Ma la cosa strana è che l'immagine che vedevo a monitor con Fire Capture era inferiore a qella che vedevo,sempre in live, con Genika. Credo di comprarmi la licenza appena posso. la versione demo non ti fa fare neanche mezzo filmato :roll:
Ad ogni modo sono molto soddisfatto dell' acquisto
e chi come Pietro non ha sfruttato le se qualità in fps credo sia dovuto solo al portatile e dal softwer di gestione :mrgreen:


Allegati:
Jup_L_13_11_2011_213257.jpg
Jup_L_13_11_2011_213257.jpg [ 64.2 KiB | Osservato 1084 volte ]
Jup_L_13_11_2011_213723.jpg
Jup_L_13_11_2011_213723.jpg [ 11.99 KiB | Osservato 1084 volte ]
Jup_L_13_11_2011_230215.jpg
Jup_L_13_11_2011_230215.jpg [ 128.52 KiB | Osservato 1084 volte ]
Jup_L_13_11_2011_230454.jpg
Jup_L_13_11_2011_230454.jpg [ 30.17 KiB | Osservato 1084 volte ]
Jup_L_13_11_2011_230800.jpg
Jup_L_13_11_2011_230800.jpg [ 34.46 KiB | Osservato 1083 volte ]
Jup_L_13_11_2011_232411.txt [470 Byte]
Scaricato 35 volte

_________________
Srtumentazione:Meade 12" acf, William Optics 72 Megrez,Coronado PST 40mm
Losmandy G-11, Basler ace 640/gm, Basler ace 1300/gc

CIELI SERENI
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 1:22 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Comunque vorrei solo dire che la Basler può essere anche alimentata tranquillamente con un alimentatore esterno NON obbligatorio il POE

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Il POE e' un comune alimentatore?

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Errore...pensavo non fosse partito il messaggio.


Ultima modifica di PietroMasuri il martedì 22 novembre 2011, 13:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:47 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Comunque vorrei solo dire che la Basler può essere anche alimentata tranquillamente con un alimentatore esterno NON obbligatorio il POE
Vero, può essere alimentata dall'attacco HIROSE a 6 pin, ma non tranquillamente! Lì servono 12 volt esatti e sono ammesse tolleranze molto strette, pena il danneggiamento del circuito (così dice il manuale). Io l'ho alimentata così, ma con un regolatore di tensione... Marco Guidi con un comune trasformatore di rete (a suo rischio).

Phoenix ha scritto:
chi come Pietro non ha sfruttato le se qualità in fps credo sia dovuto solo al portatile e dal softwer di gestione
E' così e lo avevo precisato. Comunque salivo anche a 42 fps ma a discapito della frequenza di aggiornamento del video a monitor: per cambiare messa a fuoco dovevo riaccelerare la visualizzazione e poi decelerarla per la ripresa...che seccatura, e Giove non aspetta molto!


Marco.Guidi ha scritto:
la mia Basler alimentata ,non con il poe, non ha MAI scaldato .
Diciamo che la carcassa esterna, stando all'aperto e non per riprese solari, non scalda molto. Dentro però fa piuttosto caldo (la smontai e analizzai le temperature delle varie componenti).
Testata al chiuso anche la carcassa esterna diventa piuttosto calda al tatto...ben oltre i 40°...Con un dissipatore passivo ben sistemato si tolgono circa 10°.

L'alimentazione via HIROSE me la feci fare artigianalmente ed era molto efficiente. Alzi però la mano chi l'ha alimentata sul campo con POE senza mangiarsi la batteria in poco tempo...



Semmyboy ha scritto:
Il POE e' un comune alimentatore?

POE è un acronimo; P sta per power, E sta per ethernet. Il POE(passivo) è un raccordo per portare 48 volt alla camera via Ethernet.
Invece il POE attivo è un raccordo dello stesso tipo ma dotato di un trasformatore, per cui puoi collegare 220 volt e te li trasforma in 48...Se sei sul campo ti occorre quindi anche un inverter


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
Comunque vorrei solo dire che la Basler può essere anche alimentata tranquillamente con un alimentatore esterno NON obbligatorio il POE

Ciao


come faccio io con un trasformatore da 6,50€ :wink:

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
come faccio io con un trasformatore da 6,50€
che se supera 13,2 volt (e quei trasformatori hanno picchi di 13,8 e oltre) ti porta al rischio di buttare 400 o 500 euro di camera...Se il manuale Basler dice il vero


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
come faccio io con un trasformatore da 6,50€
che se supera 13,2 volt (e quei trasformatori hanno picchi di 13,8 e oltre) ti porta al rischio di buttare 400 o 500 euro di camera...Se il manuale Basler dice il vero


anche se è 12V stabilizzato?

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 14:27 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è stabilizzato dovrebbe andar bene...ma a quel prezzo non so (magari fallo controllare da un amico esperto). Se vai sotto come tensione la camera semplicemente non funziona, se vai oltre 13,2 rischi di danneggiarla e non credo che alla Basler facciano un'affermazione del genere giusto per vendere i loro accessori


Ultima modifica di PietroMasuri il martedì 22 novembre 2011, 14:39, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010