1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 19:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:19 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, mi è appena arrivato il kit SynScan da TS per la mia eq6, ma è normale che i motori, in particolare quando sono fermi, fischino abbastanza forte da dar fastidio?
Li sto provando fuori dalla montatura...
Inoltre notavo che non c'è l'illuminatore polare, ma la scheda ha l'attacco per metterlo, ho visto com'è fatto quello originale, quindi con il tornio potrei ricostruirmelo senza troppo problemi, sapreste dirmi se il led è un led normale o se devo anche metterci una resistenza in serie?

Grazie

Luca

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 febbraio 2009, 15:35
Messaggi: 1973
Località: Espoo, Finlandia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I mitori della mia HEQ5 hanno un lieve sibilio/ronzio da accesi. Non è forte ma la prima volta che l'ho accesa avevo paura che fosse difettosa, poi mi hanno confermato che è normale.

_________________
Salvatore Iovene, http://www.iovene.com/
10Micron GM2000 QCI, GSO RC8 con APCCD67, CCD Moravian G2-1600FW (filtri LRGBHa), TS OAG27, Lodestar.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:31 
Il led è un "normalissimo led",scusa il gioco di parole.
Più che una resistenza metterei un trimmer o un potenziometro
in modo da poter regolare la luminosità.


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
ho appena messo il led ad una vecchia EQ6, è un normale led rosso da 3v. lo attacchi allo spinottino e via. la mia ha sul pannello una rotellina con la quale si cambia l'intensità luminosa, lo skyscan mi pare abbia la funzione di controllo da pulsantiera.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 13:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille a tutti :D

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 4 gennaio 2011, 19:33
Messaggi: 176
Località: Ganaceto MO
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Installazione completata, pare funzionare tutto, ora ci vuole solo una serata limpida, peccato che mettono brutto per 2 settimane :lol:

_________________
infogaglia.blogspot.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 22 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010