1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima vera serata di osservazione, risultati discreti, oltre le aspettative e questa foto fatta con camera digitale poggiata all'oculare e leggermente lavorata con Photoshop.


Allegati:
Jupiter.jpg
Jupiter.jpg [ 16.02 KiB | Osservato 1771 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Ultima modifica di ilduca il lunedì 21 novembre 2011, 23:49, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove 12.11.2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 10:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Purtroppo la macchina digitale non viene utilizzata nell'imaging planetario. Io ti consiglio una webcam per iniziare, anche con un semplice sensore CMOS ( se hai già una webcam a casa). Poi, se la cosa ti piace passi ad un sensore CCD.
Se non ce l'hai, puoi trovare su internet delle webcam che vengono utilizzate da molti per imaging planetario, discrete, con sensore CCD. Queste sono:
Philips vesta.
Toucam pro.
Le trovi di seconda mano ad una centinaia di euro.
Se ti interessa qualcosa di più serio, invece, si vola verso le dmk, ma questa è un'alta storia! :)

P.s. Puoi trovare lavori effettuati con questa webcam nel mio sito, giusto per farti un'idea.

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove 12.11.2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
i primi scatti sono sempre quelli più emozionanti :D
accattati una webcam

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove 12.11.2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 13:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Infatti. Evviva le prime emozioni astrofotografiche.

Aggiungo al consiglio webcam la mia Philips SPC900 che mi sta dando grosse soddisfazioni.
La trovi su internet completa di adattatore e filtro IRcut sui 60 euro.
Consigliatissima per planetario low-cost. :mrgreen:

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il mio primo Giove 12.11.2011
MessaggioInviato: sabato 12 novembre 2011, 14:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 settembre 2011, 19:58
Messaggi: 1142
Località: Iglesias, Sardegna.
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quella me la sono dimenticata! :wink:

_________________
Heyford 130/1000,Neq6 pro SW, Powertank 17 Ah SW, Oculari pl 30 mm e 10 mm, Barlow Tele Vue 2x, Barlow Tele vue 3x, Microstrage II, filtro Baader Ir pass 680 nm, filtro Baader Uv-ir cut, Canon 1000D, Philips Vesta pro pcvc680k,

http://skyjourneyam.blogspot.com/
http://mistrettaimaging.altervista.org/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Presa la SPC900 che mi avete consigliato con IR-cut ed adattatore. Il 18.11.2011 ho fatto delle riprese a Giove con GiGi Web Capture ed ho elaborato i frames con Registax seguendo il tutorial di Antonello Medugno; ho fatto un errore in fase di ripresa poichè ho erroneamente impostato su 5 fps (eppure ero convinto di aver selezionato 20 fps), quindi il numero di immagini rispetto al tempo di ripresa era davvero basso, in definitiva ne è venuto fuori la foto che allego... ho un pò vergogna :oops: , ma la posto lo stesso e spero che il Grande Giove non si senta oltraggiato (dopo aver visto le foto da "paura" che fate voi!!!).


Allegati:
Il mio Giove1.JPEG
Il mio Giove1.JPEG [ 51.96 KiB | Osservato 1660 volte ]

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 8:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 18 ottobre 2011, 18:00
Messaggi: 389
Ti consiglio di andare a 10 fps (oltre peggiori la qualita' essendo usb 1.o) e 2 minuti di esposizione (giove ruota e oltre hai I'll mosso). Cura di piu' la messa a fuoco. Per giove se usi la machera di hartmann su un satellite vai alla grande.
Ciao

_________________
Stefano

Stumentazione
------------------------------------------------------
Meade LX200 16" ACF
Magzero I-Nova PLA MX - Canon 450D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 settembre 2011, 15:19
Messaggi: 228
Località: Capua (CE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Semmyboy ha scritto:
Ti consiglio di andare a 10 fps (oltre peggiori la qualita' essendo usb 1.o) e 2 minuti di esposizione (giove ruota e oltre hai I'll mosso). Cura di piu' la messa a fuoco. Per giove se usi la machera di hartmann su un satellite vai alla grande.
Ciao


Ok quindi non oltre i 10 fps e 120 sec di acquisizione, quindi 1200 frames; per la messa a fuoco me ne ero accorto di avere grossi problemi solo che a video, con 5 fps non era semplice trovare il punto di fuoco a causa della lentezza di acquisizione, questo programmino (GiGi) inoltre, restituisce i frames impostati quando inizi a riprendere, in stby ti da a video sempre 2 fps, quindi mi sa che la messa a fuoco ottimale la si può fare solo una volta iniziata la ripresa e poi in elaborazione tagliando i frames iniziali. Per quanto riguarda il tipo di compressione video quale debbo impostare? io ho usato MS-YUV in questa prova. Addirittura perla usb 1.1 già ci sono problemi a 20 fps??? La SPC 900 è USB 1.1, quindi teoricamente dovrebbe trasmettere fino a 12 Mbit/s (1,5 Mbyt/s) che in ogni caso mi sembrano pochi anche per 5 fps... Per la maschera di Hartmann cerco subito delle info.

Grazie.

_________________
Strumenti:
occhi.


Se ci fossimo solo noi sarebbe uno spreco di spazio.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 1 giugno 2011, 14:55
Messaggi: 1643
Località: Macerata (MC)
Buona scelta. Mi permetto di fare una annotazione su quanto ha detto Semmy.

Ho sperimentato che sul mio PC (per la verità un po vecchiotto) il rapporto tra fps e qualità ha andamenti strani. In pratica il software mi va ad un framerate inferiore rispetto a quanto setto nel software: a 5fps va a 5, a 10fps va a 8, a 15fps va a 10 e a 20fps va a 13.
Appena mi accorsi di ciò, feci una serie di test riprendendo filmati da 800 frames a vari framerate, e sai cosa ho scoperto? Che ottengo la migliore immagine riprendendo a 20fps (quindi mediamente 13 reali), con l'istogramma di luminanza a 180.
Quindi dal mio test sperimentale "sul campo" ho appurato che a 13fps reali la webcam lavora ancora bene.

A valori più alti invece il framerate reale non sale per le limitazioni citate da Semmy e la qualità peggiora visibilmente.

Le mie immagini a colori di Giove sono proprio fatte con la SPC900 a 13fps, filmati da 800-1000 frames (poco più di un minuto, nessun effetto rotazionale): puoi anche arrivare a 1500 frames così.
Spero che la mia esperienza possa esserti/vi utile :wink:

P.S.: io uso wxastrocapture per la cattura

_________________
Ciao da Max
"Forse un giorno scopriremo che il tempo e lo spazio sono più semplici dell'equazione umana" Star Trek - Next Generation
"Live long and Prosper" Star Trek - Dott. Spock

Telescopi: C8 Nexstar SE - TS65Q apo - ZIEL 80/900 (EQ2 motor); Oculari: plossl TV 8-25 - BST ED 6 - TV nagler 11 - Barlow 2x apo e TV 3x - Zoom Seben 8-24; Riprese: SPC900NC - DMK21AU04 - EOS 350d

My new site: https://sites.google.com/site/astrocikket/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
fai anche attenzione, in fase di ripresa, di non essere ne' sovra ne' sottoesposto, un trucchetto pratico è quello di controllare che il valore di adu max sia intorno a 200 :D

buona fortuna :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010