1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 29 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
twuister73 ha scritto:
C'è anche la Magzero, questa:
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 96&famId=2
Credo che la stia testando Raf, bisognerebbe chiedere a lui :)


io sto testando quella con il 618 raffreddato :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:33 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se hai un PC moderno una FLEA3 USB 3.0 !
Peccato costi troppo

Altrimenti versione Firewire con ICX618 e così non hai bisogno di un processore performante! :wink:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Ultima modifica di contedracula il lunedì 21 novembre 2011, 20:37, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
contedracula ha scritto:
Se hai un PC moderno una FLEA3 USB 3.0 !

Ciao


Ciao.

La stai usando ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:38 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari :D
No l'ha presa un amico di Philadelphia ma a lui serve per le riprese solari e Lunari.

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:01 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Semmyboy ha scritto:
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Diciamo che non ho problemi per Il notebook avendone diversi nuovi nel mio ufficio. Mi sembra di capire che queste camere piu' o meno si equivalgono con qualcosa a favore della basler per qualita' e qualcosa a favore is per praticita'. Giusto? La chamaleon e' inferiore? E la flea3? I'll fatto di possedere un 16" puo' in qualche modo spostare l'ago della bilancia?


Come qualità Basler e Is sono valide e collaudate entrambe; forse la Is ha una progettazione elettronica più razionale; certamente scalda meno.
Dato che vi sono circuiti con tensioni differenti, molto probabilmente nella Basler hanno piazzato un regolatore interno che fa le veci di un fornello. L'alimentazione via Ethernet potrebbe risentire delle scelte progettuali andando ad assorbire parecchio: certo è che qualcuno col Poe attivo, l'inverter e la batteria 12 volt sul campo (ma quanta roba di cui occuparsi al buio!) aveva un'autonomia mooolto ridotta!
Sarà un caso ma ripeto, a parità di parametri di esposizione, quelli che uso tipicamente per Giove, la IS aveva zero hot pixels, la Basler uno bello evidente. Salendo di gain e allungando le esposizioni, gli hot pixel aumentano di numero mentre nella Is aumenta solo il rumore...solo esasperando le regolazioni ecco qualche hot pixel anche nella Is. Riguardo al rumore ho avuto l'impressione che fosse minore nella Is (ma qui non sarei sicuro).

La Basler non ha un programma. Ho usato firecapture e, col pc giusto, potrebbe essere molto pratico:
-permette di memorizzare, attivare in sequenza i parametri dei diversi filtri.
- permette di settare vari fps e non solo 15, 30, 60 come nella Is (con cui, in più, a 60 fps non puoi esporre a 1/60 s bensì a 1/76 s)

La chamaleon è meno sensibile.


16" spostano l'ago della bilancia se vai a riprendere in quota tranquillamente a 1/100 s e ...se riesci ad alimentare la Basler sul campo (io ci sono riuscito ma non certo col Poe :mrgreen: )

Col mio 180mm a 1540m slm col gain a manetta posso andare a 1/76 s...ma meglio a 1/40 s. Con 16" andrei anche a 1/100. Ma con 1/60 andrebbe già bene e ridurrei il gain.

Sulle Flea non saprei che dirti, se non che costavano un tantino.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:13 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Un'altra cosa riguardo agli fps.
I sensori nascono con precise specifiche di fabbrica.
Ad esempio il vecchio Soni icx 098 (Toucam, Neximage, vecchia Dmk21...) ha un limite di fabbrica di 30 fps;
ma il software IS ti permette anche i 60: sono veri? No! Sono impossibili... si tratta solo di un'intervento software che può causare più danni che altro.

L'icx 618 può andare oltre sicuramente, ma non ho dati per dire se i vari settaggi intermedi a 42 fps... 37,2 fps....e le infinite regolazioni di Firecapture siano effettive o solo interpolazioni partendo da frequenze precise e limitate del sensore.

Non mi faccio troppi problemi nella pratica: dove non ho gli fps intervengo sul gain.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 26 dicembre 2007, 19:17
Messaggi: 2055
Località: Dolianova (CA) - Sardegna
contedracula ha scritto:
Magari :D
No l'ha presa un amico di Philadelphia ma a lui serve per le riprese solari e Lunari.



Gianlù,

ma che dice il tuo amico della qualità dell'immagine? E' un CMOS e non un CCD...per cui dovrebbe esser un attimino più rumoroso...

_________________
Alessandro Bianconi
http://www.astrobin.com/users/sulcis2000/

Ottengo sempre quel che voglio :-)

Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Marco.Guidi ha scritto:
twuister73 ha scritto:
C'è anche la Magzero, questa:
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 96&famId=2
Credo che la stia testando Raf, bisognerebbe chiedere a lui :)


io sto testando quella con il 618 raffreddato :wink:

ciao
Marco


E su cosa senza telescopio? :D
Ti hanno prestato anche il tele?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Pilolli ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
twuister73 ha scritto:
C'è anche la Magzero, questa:
http://otticasanmarco.it/catalog.asp?pa ... 96&famId=2
Credo che la stia testando Raf, bisognerebbe chiedere a lui :)


io sto testando quella con il 618 raffreddato :wink:

ciao
Marco


E su cosa senza telescopio? :D
Ti hanno prestato anche il tele?



magari....me l'hanno data x testare il sw dedicato ,tra l'altro mi hanno inviato l'aggiornamento che dovrebbe andare perfettamente a 8bit,x i 14 c'è da aspettare :cry:
posto una foto???

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Chamaleon, Basler o IS DMK21 618?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Semmyboy ha scritto:
Grazie a tutti per le preziose informazioni. Diciamo che non ho problemi per Il notebook avendone diversi nuovi nel mio ufficio. Mi sembra di capire che queste camere piu' o meno si equivalgono con qualcosa a favore della basler per qualita' e qualcosa a favore is per praticita'. Giusto? La chamaleon e' inferiore? E la flea3? I'll fatto di possedere un 16" puo' in qualche modo spostare l'ago della bilancia?


Come qualità Basler e Is sono valide e collaudate entrambe; forse la Is ha una progettazione elettronica più razionale; certamente scalda meno.
Dato che vi sono circuiti con tensioni differenti, molto probabilmente nella Basler hanno piazzato un regolatore interno che fa le veci di un fornello. L'alimentazione via Ethernet potrebbe risentire delle scelte progettuali andando ad assorbire parecchio: certo è che qualcuno col Poe attivo, l'inverter e la batteria 12 volt sul campo (ma quanta roba di cui occuparsi al buio!) aveva un'autonomia mooolto ridotta!
Sarà un caso ma ripeto, a parità di parametri di esposizione, quelli che uso tipicamente per Giove, la IS aveva zero hot pixels, la Basler uno bello evidente. Salendo di gain e allungando le esposizioni, gli hot pixel aumentano di numero mentre nella Is aumenta solo il rumore...solo esasperando le regolazioni ecco qualche hot pixel anche nella Is. Riguardo al rumore ho avuto l'impressione che fosse minore nella Is (ma qui non sarei sicuro).

La Basler non ha un programma. Ho usato firecapture e, col pc giusto, potrebbe essere molto pratico:
-permette di memorizzare, attivare in sequenza i parametri dei diversi filtri.
- permette di settare vari fps e non solo 15, 30, 60 come nella Is (con cui, in più, a 60 fps non puoi esporre a 1/60 s bensì a 1/76 s)

La chamaleon è meno sensibile.


16" spostano l'ago della bilancia se vai a riprendere in quota tranquillamente a 1/100 s e ...se riesci ad alimentare la Basler sul campo (io ci sono riuscito ma non certo col Poe :mrgreen: )

Col mio 180mm a 1540m slm col gain a manetta posso andare a 1/76 s...ma meglio a 1/40 s. Con 16" andrei anche a 1/100. Ma con 1/60 andrebbe già bene e ridurrei il gain.

Sulle Flea non saprei che dirti, se non che costavano un tantino.


la mia Basler alimentata ,non con il poe, non ha MAI scaldato .

Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010