1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 7:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se lo strumento è stato acquistato in un negozio nuovo è una cosa ma se è stato preso da un privato usato è un'altra, purtroppo.
Però ho letto un po' tutto il thread ma onestamente ci ho capito poco.
Magari qualche disegno che indica come ti appaiono le stelle (se ruoti l'oculare ruota anche l'astigmatismo o no?) o come ti appare l'immagine del primario e del secondario guardando nel tubo spiegano la situazione più di mille parole.
Un'idea me la sarei fatta per il poco che ho capito, ma se vedo un paio di disegnini magari capisco qualcosa di più.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
L'unica cosa sicura è che si tratta di astigmatismo, la figura ovale ruota al passaggio per il fuoco e le stelle a fuoco sembrano crocette, un pò deformate verso il basso. Vicino al fuoco la stella si trasforma in una linea che ruota di 90° al passaggio per il fuoco.
Quindi si tratta sicuramente di astigmatismo, non sono però sicuro in che parte è dipendente dalla collimazione e in che parte dipende dal primario.
Di certo regolando bene il secondario, in modo da essere perfettamente circolare con oculare chesire, le prestazioni migliorano nettamente ed il telescopio va a fuoco in maniera decente, le stelle mostrano finalmente il disco di Airy che però è rovinato da alcuni baffi luminosi, ancora dipendenti dall'astigmatismo, il problema è però che il primario, in questa situazione e pur provando con differenti offset nonchè vari tilt del focheggiatore, non viene inquadrato totalmente. la vignettatura del primario è notevole, vengono inquadrati al più i 2/3 del primario.
Prima di cestinare il telescopio proverò tutti gli offset possibili ma ormai non credo più di poter cambiare la situazione.
In effetti, a prescindere dall'eventuale problema ottico del primario, dovrebbe essere possibile riuscire ad inquadrarlo totalmente, in questo caso l'astigmatismo potrebbe essere non molto penalizzante e, nel contempo, inquadrando tutto il primario dovrei guadagnare in luminosità e risoluzione.
Allego un disegno di quello che riesco a vedere attraverso il chesire quando il primario è vignettato, se cerco di inquadrarlo tutto variando l'inclinazione del secondario le prestazioni peggiorano molto e l'astigmatismo aumenta
Ringrazio tutti per i suggerimenti


Allegati:
newton.png
newton.png [ 13.75 KiB | Osservato 680 volte ]

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'astigmatismo potrebbe dipendere da diversi fattori. Certamente non è buttando il telescopio nella spazzatura che potrai risolvere il problema. Devi diagnosticare esattamente dove è il difetto, poi se risulta che il primario è ovale, allora lo potrai anche buttare. Dal disegno che hai postato si capisce che ora è fortemente scollimato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa devi ispezionare il primario e la cella che lo contiene, in modo da partire da un punto fermo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per prima cosa agisci sulla cella del primario.
Controlla se i sistemi di serraggio sono troppo stretti e allentali. Controlla se per caso le viti di collimazione toccano sullo specchio (sul mio newton succedeva "anche" questo prima che lo mettessi a posto.
Poi realizza un ellisse di carta delle medesime dimensioni del secondario. Al centro dell'ellisse fai un piccolo foro e dopo avere appoggiato l'ellisse sul secondario, usando il foro come ausilio, con un pennarello indica il centro dell'ellisse.
Rimonta il secondario avendo cura che il centro dell'ellisse (segnato dal puntino) sia al centro del campo.
Poi parti con la collimazione.
Dal disegno vi è una forte scollimatura che, se abbinata a qualche tensione sul primario, da i sintomi che esprimi nel tuo post

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Qualcosa si muove...
Le cose sono migliorate molto usando un offset verso il primario in modo che il secondario lambisca il bordo destro dell'oculare chesire. Ostinandomi a metterlo piu' omeno concentrico al focheggiatore e variando in limiti ragionevoli l'offset non avevo mai raggiunto il punto. Il primario, invece l'ho arretrato al massimo accorgendomi che era molto inclinato.
In questa configurazione mi e' sembrato di vedere discreti dischi di airy a 460x, ma il seeing era pessimo.
Probabilmente alla base dello scorretto offset (il risultato non cambia usando un altro chesire) deve esserci un problema
Meccanico, ma non riesco a capire quale
Ringrazio comunque tutti i partecipanti.
Se poi riusciamo a venire a capo anche di questl'ultimo problemino cosi' giusto per capire, tanto meglio

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010