Ciao Freeman

Concordo con tutto ciò che ha detto yourockets. Riguardo il GSO, io ne ho uno e ti dico che mi ci trovo benissimo.
L'unica pecca, dato che è un telescopio riflettore, è quello di stare a collimarlo (se lo strumento non subisce molte vibrazioni o scosse allora può rimanere ben collimato nel tempo) e che richiede molto spazio (osservare con un dobson da un balcone, a meno che non sia molto grande, non è un'impresa facile).
Per gli oculari, gli ingrandimenti che faccio più uso sono 50x (per gli oggetti estesi come la nebulosa di Orione o il Doppio ammasso del Perseo), 100x (per gli ammassi aperti poco estesi oppure per gli ammassi globulari) e 150/250x per fare planetario (pianeti, luna).
P.S. Non ti consiglio di superare i 300x per osservare perché il basso rapporto focale del telescopio non è in grado di reggere gli ingrandimenti vicini al limite teorico dello strumento, cioè di 500x, a meno che non fai uso della lente di barlow.
P.P.S. Ricorda, ad ogni modo, che il diametro dello specchio o della lente di un telescopio è SEMPRE più importante dell'ingrandimento. Infatti, la maggiorparte degli oggetti del cielo, si osservano fra i 50 e i 150x. Coi pianeti invece bisogna spingere un po di più perchè si vedono molto più piccoli!