1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ManuF ha scritto:
Come la pubblicita del gratta e vinci: Ti piace vincere facile? :mrgreen:
Sisisisisi!

Tornando seri, ecco qualche numero (approx), ovvero un sqm medio delle nottate:
Tivoli farm, Namibia: 22.0
Colle dell'agnello (CN): 21.5
Colle del nivolet (AO): 21.4
Bogli/Pian dell'Armà (PV): 21.3
Promiod (AO): 21.1
Prealpi lombarde: ~20.5
Tradate (VA): 18.9

Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 21:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Il buio varia da stagione a stagione (l'autunno la peggiore laprimavera la migliore). Poi ci si mette anche la attività solare a peggiorare le cose comunque ecco alcuni num eri per il Nord Est che ormai conosco bene:

Casera Razzo oscilla fra 21.2 in dicembre e 21.7 in condizioni molto buone in primavera. In qualche occasione qualche fortunato (non io) ha preso le nuvole nelle valli e ha trovato 21.85.

Sorgenti del Piave (Sappada, ai piedi del Peralba). Oscilla fra 21.35 (in questo periodo autunnale con la attività solare a palla) a 21.7. Una volta con le nebbie ho preso un 21.90... ma è durato poco perché siamo finiti nella nebbia.

Val Visdende oscilla (oscillava perché non so con questa attività solare) fra 21.45 e 21.85. 21.85 misurato ripetutamente la primavera scorsa. Una notte di nebbia fitta in pianura ma in autunno ha fatto "solo" 21.60 (perché l'airglow è più intenso in autunno).

Tre Cime di Lavaredo: in questa stagione 21.3, ma altrimenti 21.5-21.6 in estate.

Prato Piazza. In primavera scorsa 21.70. In questa stagione 21.30.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 17:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 dicembre 2010, 17:37
Messaggi: 852
Località: Varese zona laghi
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ricordo tantissimi anni fa un cielo spettacolare in Friuli. Salivamo da una strada di montagna e c'era un semaforo che alternava la salita alla discesa e durava un tempo infinito, erano le 22-23 e siamo scesi a sgranchire le gambe. Credo di non aver mai visto nient'altro del genere in Italia.
Poi un cielo bellissimo diverse volte in Val Formazza in rifugio e infine, fuori concorso, nel 1998 alle Maldive

_________________
- GSO RC 152/F9 con riduttore 0.75X
- QHY 8L Color CCD
- Orion Starshoot Autoguider
- HEQ5 con Polemaster


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'estate scorsa, sono rimasto sorpreso, M33 in distolta ma evidente... letture SQM-L: 21,60 di media su tre notti e umidità bassissima, dal 26 al 28 agosto, St Vincent les Forts a 574mt, sul passo della Maddalena lato francese...il bello che le misure le ho prese da dentro il camping a 3 metri dal camper mentre fotografavo e osservavo col bino... spettacolare, tappa obbligata la prossima estate :D

L'inverno passato ho trovato anche due buone serate al Passo del Tonale, in Valbiolo, col miya 30x77 era evidente e quasi sgranato l'ammassetto vicino M35, ma non credo che siamo andati oltre i 21.3 medi del nostro Campo Felice :?

Tanta invidia per i frequentatori di Namibia & Co :lol:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
ero stato 3 notti con amici in Austria, ad Hintertux per sciare,la sera dopo essere usciti fuori per cena, ritornammo a casa e scesi tutti dall'auto, subito prima di entrare nella porta dell'albergo, appena si sono spente le luci di cortesia dell'auto. boom, un esplosione di stelle, via lattea da punto a punto. netta, non riuscivo a trovare un punto di riferimento. secco, fermo immobile. aria gelida (( vabbè... ottobre a 1200 mt)) uno spettacolo.

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 21:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io non me ne vado molto in giro, il cielo più buio che ho visto finora è Bazena.
Quoto Puspo al 100% :wink: in alcune notti Bazena lascia senza fiato.

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Il cielo più buio
MessaggioInviato: mercoledì 23 novembre 2011, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 30 aprile 2007, 21:15
Messaggi: 238
Località: Civitavecchia (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Rifugio Oriondè a 2950 msl sul Monte Cervino (lato Cervinia)....non lo scorderò mai più

_________________
http://www.meniero.it

Takahashi Toa 130S, Televue TV-85, 10Micron Gm1000 HPS
Pentax SMC XW 3.5, ES 100 WP 5.5, 9, 14, 20; Baader HAsph 36
Pawermate 4X e 2X, Baader CoolCeramic
Canon 5DMk3, accessori LBastro


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010