1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 20:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:29 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
bhè ormai penso proprio che sarà il dobson GSO.
Scusami tu che hai un C8 che ne pensi?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
più o meno tutti quelli che hanno un c 8 ne pensano bene, più o meno tutti quelli che hanno un dobson ne pensano bene e di solito hanno ragione perchè di solito hanno scelto quello che è più adatto a loro
qualcuno ne riconosce anche i limiti :) simone è fra questi, io pure ... non esiste il telescopio perfetto :)

stai tranquillo che col gso non resterai deluso mi permetto solo di suggerirti di salire di diametro fino almeno al 250

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 17:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
'nduja ha scritto:
E' vero che un 12" è impegnativo come è anche vero che non è sfruttabile al massimo da cieli non bui. Tuttavia penso che se si accettano gli "impegni" che un 12" comporta sia comunque preferibile questo a un 8"... la differenza di diametro è tanta. Poi, non si sa mai che ogni tanto ci sia l'occasione di qualche uscita sotto un cielo buio.

Poi, perchè non considerare una via di mezzo (è la seconda volta che propongo una via di mezzo in questo post :D ) ?
II via di mezzo



Si infatti credo proprio di prendere questo segnalato da nduja...
Mi conviene già fare la spese e prendere il filtro e l'oculare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 17:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
dipende dal budget :) e da che oculari ha in dotazione...
mo guardo.
comunque ricordati che ti verrà voglia di spostarti :)
e che quando smadonnerai per la collimazione io ti avevo avvertito :twisted: :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
io prenderei intanto un oculare di focale intermedia fra i 30mm e i 9mm che hai in dotazione. lo prenderei da 31,8, ma qui vado un po' a preferenze ... senti cosa ti dicono i dobsoniani più esperti, ma mi sembra che già il 30mm da 2" per i campi larghi possa andare.
credo che ti saranno utili un cheshire e un collimatore laser, ma anche qui sentiamo i fetidi dobsonofili :) per il filtro aspetterei ... teoricamente te ne servirebbe uno da 31,8 cm e un altro da 2" ( scusa se salto dai centimetri ai pollici) - il rpimo per gli oggetti più piccoli che osserverai a ingrandimenti più alti ( le planetarie direi) e l'altro per le nebulose estese ( velo laguna nord america...)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:05 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
i collimatori laser alcuni ne parlano bene altri dicono che non servono a niente bho!
Il cheshire sentivo che si può autocostruire vero?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non so che dirti sull'autocostruzione - non so se sia possibile ( in linea di principio ci si può autocostruire tutto - anche un'automobile), ma credo dipenda molto dal tempo che hai a disposizione e dal gradi di manualità che hai.
se servono? io non ne uso, ma credo che per dare una prima collimazione grossolana a un tubo lungo un metro e venti per 30 centimetri che non può nemmeno inseguire la stella puntata siano più o meno necessari.

tieni conto che non puoi guardare nell'oculare mentre muovi le le viti del primario ( che non è un medico) e che l'oggetto puntato si sposta nel campo inquadrato mentre sposti gli specchi: se fai tutto da solo puntando una stella diventi matto ( la punti sfuochi decidi che vite toccare - dopo un po' si capisce, io non lo ricordo più, ma non è difficile - tocchi la vite, vai a controllare la stella che magari è uscita dal campo cerchi di riprenderla, ma il cercatore a questo punto è fuori asse ... e se non è la polare ai movimenti causati dagli specchi devi sommare la rotazione terrestre).
se invece hai dato una collimazione di massima e poi regoli la collimazione fine facendo lo star test ( sulla polare, che a rigori non andrebbe bene perchè è una doppia) le cose si semplificano assai. tra l'altro per gli oggetti estesi da osservare a bassi ingrandimenti una collimazione non perfetta in visuale è più che sopportabile.

in effetti è la condizione media di un sobon :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:

ma basta! che intervenga un san dobsonaro! io non ho più nulla da dire eccetto che vomitare fiele e pregiudizi :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 0:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Freeman :D Concordo con tutto ciò che ha detto yourockets. Riguardo il GSO, io ne ho uno e ti dico che mi ci trovo benissimo.

L'unica pecca, dato che è un telescopio riflettore, è quello di stare a collimarlo (se lo strumento non subisce molte vibrazioni o scosse allora può rimanere ben collimato nel tempo) e che richiede molto spazio (osservare con un dobson da un balcone, a meno che non sia molto grande, non è un'impresa facile).

Per gli oculari, gli ingrandimenti che faccio più uso sono 50x (per gli oggetti estesi come la nebulosa di Orione o il Doppio ammasso del Perseo), 100x (per gli ammassi aperti poco estesi oppure per gli ammassi globulari) e 150/250x per fare planetario (pianeti, luna).

P.S. Non ti consiglio di superare i 300x per osservare perché il basso rapporto focale del telescopio non è in grado di reggere gli ingrandimenti vicini al limite teorico dello strumento, cioè di 500x, a meno che non fai uso della lente di barlow.

P.P.S. Ricorda, ad ogni modo, che il diametro dello specchio o della lente di un telescopio è SEMPRE più importante dell'ingrandimento. Infatti, la maggiorparte degli oggetti del cielo, si osservano fra i 50 e i 150x. Coi pianeti invece bisogna spingere un po di più perchè si vedono molto più piccoli!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 8:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 10 gennaio 2009, 20:23
Messaggi: 3327
Località: Jesolo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
i collimatori laser alcuni ne parlano bene altri dicono che non servono a niente bho!
Il cheshire sentivo che si può autocostruire vero?

il collimatore laser va bene se:
  1. è collimato (o quanto meno collimabile)
  2. il focheggiatore è perpendicolare all'asse ottico
  3. una volta inserito il laser e stretto (con la vitina o il collarino del fok) rimane dritto e non spara il raggio a casaccio
  4. il punto che il raggio forma sullo specchio è molto sottile
se soddisfa tutte queste condizioni allora è un ottimo ausilio alla collimazione, soprattutto al buio... altrimenti molto meglio lasciarlo stare
Il chesire può anche essere costruito, è facile se si tratta del semplice tubo con crocicchio, è difficile se si tratta di quello con finestra a 45°...

PS: ma come cavolo si fa una lista ordinata? :?

_________________
Dob 16" JB

---> DOBSONIANI <---


Ultima modifica di Simone Martina il martedì 22 novembre 2011, 10:45, modificato 1 volta in totale.
Messaggio unito per maggiore leggibilità, chiarimenti in MP.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: martedì 22 novembre 2011, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Per gli oculari, gli ingrandimenti che faccio più uso sono 50x (per gli oggetti estesi come la nebulosa di Orione o il Doppio ammasso del Perseo), 100x (per gli ammassi aperti poco estesi oppure per gli ammassi globulari) e 150/250x per fare planetario (pianeti, luna).

P.S. Non ti consiglio di superare i 300x per osservare perché il basso rapporto focale del telescopio non è in grado di reggere gli ingrandimenti vicini al limite teorico dello strumento, cioè di 500x, a meno che non fai uso della lente di barlow.


Alcune delucidazioni:
- se non erro, se il telescopio ha una focale di 1250mm e monto un oculare da 22mm il rapporto dovrebbe essere 56x circa, è il calcolo giusto?
- come si calcola il limite teorico dello strumento?
- con la lente di barlow raddoppio la focale dello strumento da 1250mm a 2500mm, giusto?

AndreaF ha scritto:
il collimatore laser va bene se:
....
se soddisfa tutte queste condizioni allora è un ottimo ausilio alla collimazione, soprattutto al buio... altrimenti molto meglio lasciarlo stare


l'altro metodo pe collimarlo... ho trovato questi 2 link vanno bene?
http://astrolab.altervista.org/articoli/collimare.html
http://jumpjack.altervista.org/collimazione/#offset


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010