vene il problema è che qui nessuno, ma nessuno fra gente che osserva chi da più chi da meno tempo ha mai visto nulla di simile, nulla che non fosse spiegabile nei modi che ti abbiamo detto, tutto lì.
tu posti come riferimento delle discussioni di yahoo fatte da gente che alza il naso una volta per caso, non ha nessuna preparazione non sa descrivere bene quello che vede e per di più posta anonimamente magari tento per dire e le paragoni all'esperienza di gente che magari osserva da 20 anni o giù di lì.
è facilissimo ingannarsi da soli.
una sera tornando a casa ho visto una luce improvvisa, immobile fortissima a una ventina di gradi, forse più, sull'orizzonte... ti giuro che ho pensato " una supernova" poi si è affievolita, è sparita in pochi minuti ( e ho capito che non era una supernova). ho chiesto qui e la spiegazione più sensata che mi hanno dato è che si trattava del faro frontale di un aereo in virata. mi è sembrata piuttosto credibile.
su un forum yahoo probabilmente andrebbero avanti per anni a dire " è un ufo " " è un fenomeno metereologico" "è una stella cadente" etc...
non sappiamo cosa dirti se non vediamo con te. non sappiamo nemmeno che cielo avessi, dici stelle meno luminose "quindi più lontane" ( errore non è affatto detto: deneb) però ci dici che ci sono dei lampioni da qualche parte ... (sembra il tipico cielo di cui a noi astrofili dicono " bellissimo " e quando lo vediamo ci mettiamo a piangere....) come si fa anche a stimare soltanto in prima approssimazione la luminosità? insisti sulla facilità di stimare distanze di sorgenti puntiformi in assenza di riferimenti ( cosa che il nostro cervello non è in grado di fare) ... cerca di capire che tutti questi elementi non fanno pensare ad un'osservazione "matura" e/o "attenta" suvvia...
l'ho detto un po' per scherzo, ma l'ideale è una volta osservare in gruppo e, quando vedi, osservare assieme...
ricorda anche l'esempio di fabios - non è la stessa cosa, ma a volte l'osservatore ingenuo prende grosse cantonate
