se hai un giardino va bene, ma davvero spendi il meno possibile, c'è troppa incertezza.
un dobson da 20cm e un c8 si comportano allo stesso modo ( più o meno naturalmente, giusto per intendersi) in relazione alla qualità del cielo, le differenze sono altre.
un c8 ha una focale maggiore, ha minor campo inquadrato ed ingrandisce di più senza dover ricorrere ad oculari troppo spinti o a moltiplicatori di focale, sopporta oculari economici con più facilità di uno strumento con una lunghezza focale inferiore ed è più semplice da collimare ( uno specchio solo e grande compattezza che consente di osservare costantemente all'oculare mentre si armeggia sul secondario), in più essendo motorizzato ( non so se il modello che indicavi sia su equatoriale o su forcella) insegue gli oggetti ( cosa importante soprattutto ad alti ingrandimenti sugli oggetti del sistema solare).
un dobson costa meno, ma ha bisogno di oculari più prestanti, ha più campo inquadrato ( ma dal rapporto f5 in giù tende a presentare coma ai bordi) ingrandisce meno ( minore lunghezza focale) non insegue ed è un po' più scomodo da collimare ( due specchi e il primario è molto lontano dall'oculare) - di solito gli amanti del dobson collimano sulla polare ( che non andrebbe bene perchè è doppia) e hanno una serie di attrezzi per fare una collimazione grossolana rapida ( collimatore laser cheshire etc) - si dice sia più semplice da usare, sinceramente non mi so esprimere: ho sempre lavorato senza problemi in equatoriale e non amo affatto inseguire a mano su due assi...ma andiamo sul personale...
ma insisto spendi il meno possibile: secondo me hai le idee ancora troppo confuse e 20 cm sono comunque 20 cm
ps col rifrattorino lavori in altazimutale o in equatoriale?
ps santo subito: continuo a consigliare un sobdon ... fra un po' devo farmi un trapianto di fegato
