L'unica cosa sicura è che si tratta di astigmatismo, la figura ovale ruota al passaggio per il fuoco e le stelle a fuoco sembrano crocette, un pò deformate verso il basso. Vicino al fuoco la stella si trasforma in una linea che ruota di 90° al passaggio per il fuoco. Quindi si tratta sicuramente di astigmatismo, non sono però sicuro in che parte è dipendente dalla collimazione e in che parte dipende dal primario. Di certo regolando bene il secondario, in modo da essere perfettamente circolare con oculare chesire, le prestazioni migliorano nettamente ed il telescopio va a fuoco in maniera decente, le stelle mostrano finalmente il disco di Airy che però è rovinato da alcuni baffi luminosi, ancora dipendenti dall'astigmatismo, il problema è però che il primario, in questa situazione e pur provando con differenti offset nonchè vari tilt del focheggiatore, non viene inquadrato totalmente. la vignettatura del primario è notevole, vengono inquadrati al più i 2/3 del primario. Prima di cestinare il telescopio proverò tutti gli offset possibili ma ormai non credo più di poter cambiare la situazione. In effetti, a prescindere dall'eventuale problema ottico del primario, dovrebbe essere possibile riuscire ad inquadrarlo totalmente, in questo caso l'astigmatismo potrebbe essere non molto penalizzante e, nel contempo, inquadrando tutto il primario dovrei guadagnare in luminosità e risoluzione. Allego un disegno di quello che riesco a vedere attraverso il chesire quando il primario è vignettato, se cerco di inquadrarlo tutto variando l'inclinazione del secondario le prestazioni peggiorano molto e l'astigmatismo aumenta Ringrazio tutti per i suggerimenti
Allegati: |

newton.png [ 13.75 KiB | Osservato 679 volte ]
|
_________________ Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS Tecnosky 66/400 ED Mak 90/1250 skywatcher skywatcher SLT Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42 Astrotech 11x70- busch 8x30 Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618
|