1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 22:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Continua sul problema dei flat in DSS
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve a tutti,
in seguito alla discussione precedente ( viewtopic.php?f=5&t=65365 ) ho provveduto ad inserire nella flat box una pellicole rossa al fine di ridurre il segnale verde e blu ed aumentare la presenza del rosso nei miei flat field.
Purtroppo, sebbene l'istogramma confermi la presenza di maggior rosso, il risultato è questo sotto dove il blu ed il verde sono completamente non corretti.
Chiedo il vostro aiuto perchè comincio a credere di sprecare solo tempo.


Allegati:
M78_3.jpg
M78_3.jpg [ 213.81 KiB | Osservato 481 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio.
Saresti in grado di inserire una foto dell'immagine grezza dopo la somma ma senza i flat?
In tal modo si potrebbe capire quale sia la situazione di partenza.
Il falt corregge la vignettatura, ma non intyerviene ovviamente sui gradienti.
Altra cosa: dall'immagine che hai allegato risulta evidente che il flat non ha lavorato bene e che probabilmente è sottoesposto lasciando l'area centrale chiara. Magari potresti spedire anche un file del flat.
Basta in jpg.

Francamente con Dss non ho mai avuto problemi a patto che il flat fosse realizzato con il giusto tempo di esposizione (io lavoro attorno al 50%).
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'immagine, come ha già detto Alessandro, mostra un uso non corretto del flat e, contemporaneamente, un gradiente. Infatti in alto a sinistra l'immagine ha una dominante rossa mentre in basso a destra ce l'ha blu.
Si tratta di un oggetto basso sull'orizzonte per cui la presenza di gradienti è molto probabile. Inoltre se si considera una striscia diagonale che parte dall'angolo alto a sx verso il basso a destra si nota come il passaggio del segnale sia graduale dal rosso al verde sino al blu.
Questo mi fa pensare che, a parte la sovracorrezione che si può eliminare con un flat megllio calibrato (quando ho dubbi faccio sempre due o tre serie con tempi diversi per avere una relativa certezza che almeno una sia buona), il problema sia proprio l'IL
Per tagliare la testa al toro devi fare dei test su campi stellari (senza nebulosa, possibilmente) e puntando verso zone di cielo senza IL o comunque verso lo zenith.
Calibrando queste immagini di test capisci se i flat lavorano bene o no. In questo modo il test è troppo disturbato da altri fattori e pertanto resta molto difficile da valutare.
Personalmente cerco quasi sempre di fare test in cui le infkluenze esterne sia quasi completamente rimosse in modo da avere dei punti di ragionamento sufficientemente oggettivi.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 5 giugno 2006, 23:55
Messaggi: 696
Località: Darfo Boario Terme (BS) - Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Alex e Renzo.
Farò sicuramente un test puntando lo zenit come suggerito da Renzo.
Per il momento allego esempio di flat e risultato della somma grezza (no flat solo dark).

Saluti


Allegati:
m78fl007.jpg
m78fl007.jpg [ 72.79 KiB | Osservato 462 volte ]
Autosave001.jpg
Autosave001.jpg [ 47.91 KiB | Osservato 462 volte ]

_________________
Celestron C9,25 - Intes mK69 - SW 80 ED PRO - Quadrupletto TS APO65Q - Konus 20x80
EQ6 SkySkan Pro - HEQ5 pro
MagZero Mz-8 - MagZero Mz-5m - Vesta Philips
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti confermo che il flat è sottoesposto. Spingi la campana verso i toni chiari (più a destra).
prova a farne una serie al 50% della dinamica e magari un'altra attorno al 60% e vedi quali lavorano meglio.
Per il gradiente inutile aggiungere altro dopo le sagge parole di Renzo.
Alex

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010