1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 20:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ras-algehu ha scritto:
Scusa Emilio come mai uso FocusMax per fare il fuoco quando lo fa già Maxim?

La procedura di autofocus integrata in MaxIm DL è di tipo classico, ovvero effettua una serie di pose modificando il fuoco e misurando di volta in volta l'FWHM. Quindi per interpolazione trova il punto di fuoco ideale. Funziona abbastanza bene, ma è una procedura piuttosto lenta.

FocusMax si basa su un algoritmo diverso e raggiunge un buon fuoco in un tempo parecchio inferiore. Col mio setup la messa a fuoco con l'autofocus di MaxIm dura circa 3 o 4 minuti (dipende da quanto si è vicini al fuoco ideale, dal seeing della serata, dai parametri impostati per lo spostamento tra uno step ed il successivo). Prima però è bene puntare una stella adatta, e va fatto scegliendola.

FocusMax fa lo stesso servizio in circa 20 secondi e la stella adatta se la sceglie E punta da solo. Insomma se anche gli autori di MaxIm DL consigliano di usare FocusMax, che tre l'altro si integra perfettamente col loro programma, forse una qualche ragione c'è.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,

è andata alla grande, funziona a meraviglia.

Ho passato praticamente la serata a fare prove e a fare pratica, è stupendo.

In definitiva è bastato provare e seguire i vostri consigli, soprattutto quello di Ivaldo di riprendere in bin 2x2.

Vero quello che dice Ivaldo su Maxim, ho provato altre 2 volte ed è effettivamente molto lento, mentre FM è velocissimo.

Ho fatto 3 messe a fuoco col cambio di temperatura da 10,5, 10 e 9,5 e ad ogni rimessa a fuoco che è avvenuta in 50 sec circa, il fok si è riposizionato ogni volta di 2 passi spostati, segno che effettivamente ha rilevato la differenza di temperatura e di conseguenza del fuoco.

Bene, ora aspetto la CCD che oggi mi hanno comunicato cheme ne danno una nuova perché si vede che il motore dell'otturatore era irreparabile.

Un saluto e grazie ancora a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Ho passato praticamente la serata a fare prove e a fare pratica, è stupendo.

Te l'avevo detto che era stupendo. Appena inizia tutto a funzionare non vorresti smettere di mettere a fuoco. In luminanza è meraviglioso ma in banda stretta ancora di più, una goduria.

Non ho capito la variazione con la temperatura l'hai impostata con focusMax?

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
LorenzoM ha scritto:
Non ho capito la variazione con la temperatura l'hai impostata con focusMax?
Ciao, no intendevo che ho rifocheggiato 3 volte.

La prima la temperatura indicata era di 10,5, poi quando è scesa a 10 ho rifocheggiato e il focheggiatore si è riposizionato con 2 passi di differenza.

Stessa cosa quando si è abbassata a 9,5, ho rifocheggiato e si è spostato di altri 2 passi.

Ma perché si può collegare la messa a fuoco automaticamente in base alla temperatura?

Sarebbe davvero comodo se si potesse fare, così non è necessario alzarsi per controllare e rifocheggiare.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
Sarebbe davvero comodo se si potesse fare, così non è necessario alzarsi per controllare e rifocheggiare.

Alcuni fuocheggiatori lo fanno automaticamente, come il TCF-S della Optec, nel senso che misurano continuamente la temperatura del tubo di ripresa (se il sensore è posizionato altrove può ingannare) e correggono la posizione del fuoco. Un'alternativa software è costituita dagli script.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:15 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Ciao Emilio,

sono contento che hai risolto.

Ivaldo, per me un senso ce l'ha ... ma magari mi sbaglio...tra i sensi vedo: l'aver ricollimato, poi riguardo a quanto tu stesso hai riportato al punto 9) del tuo messaggio .. la scorrevolezza del fuocheggiatore che con con le condizioni ambientali diverse si sente sui 5Kg portati a spasso e altre considerazioni magari come l'aver verificato direttamente di ottenere risultati più accurati in questo modo. L'algoritmo di FocusMax non si è mai ribellato :D

Che ne pensi ?

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ivaldo Cervini ha scritto:
Un'alternativa software è costituita dagli script.
Interessante, dove si trovano? O vanno compilati? In questo caso come faccio ad organizzarmi?
Sono parecchio interessato alla cosa.
Riesci a darmi qualche dritta ulteriore?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leonardo Orazi ha scritto:
Ciao Emilio,
sono contento che hai risolto.
Ciao Leonardo, grazie.
Adesso, visto che a breve mi rientra la CCD, mi occorre capire come calcorare gli offset dei vari filtri e dove inserire i dati.
Se qualcuno può indicarmi il metodo così mi porto avanti :)
Un grazie ancora a tutti quanti aiutano nel forum, è davvero un bel gesto.
Un saluto
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Scusa Emilio come mai uso FocusMax per fare il fuoco quando lo fa già Maxim?

La procedura di autofocus integrata in MaxIm DL è di tipo classico, ovvero effettua una serie di pose modificando il fuoco e misurando di volta in volta l'FWHM. Quindi per interpolazione trova il punto di fuoco ideale. Funziona abbastanza bene, ma è una procedura piuttosto lenta.

FocusMax si basa su un algoritmo diverso e raggiunge un buon fuoco in un tempo parecchio inferiore. Col mio setup la messa a fuoco con l'autofocus di MaxIm dura circa 3 o 4 minuti (dipende da quanto si è vicini al fuoco ideale, dal seeing della serata, dai parametri impostati per lo spostamento tra uno step ed il successivo). Prima però è bene puntare una stella adatta, e va fatto scegliendola.

FocusMax fa lo stesso servizio in circa 20 secondi e la stella adatta se la sceglie E punta da solo. Insomma se anche gli autori di MaxIm DL consigliano di usare FocusMax, che tre l'altro si integra perfettamente col loro programma, forse una qualche ragione c'è.


Se leggi attentamente quello che ho scritto (forse mi sono spiegato male) ci sono i riferimenti di come fare e al massimo ci metto un paio di minuti o poco più e certo che se anche risparmiassi 1 min con focus max non i cambierebbe la vita!
Preferisco puntare sulla qualità che sulla velocità e su questo, maxim, non ne sbaglia una.
Come dicevo ne ho fatte migliaia di immagini e mai una volta che ha sbagliato e senza nemmeno diventar pazzi a cambiare paremetri di qualsiasi tipo, non c'è ne bisogno e basta fare solo attenzione di scegliere la stella adatta (ne troppo debole ne troppo luminosa ma quello vale anche per Focusmax).

X Emilio.
Variare il fuoco per mezzo grado non a senso perchè le nostre ottiche non sono cosi sensibile da accorgersi di varia cosi bassissime!!
Forse (e sottlineo forse) nemmeno un tele professionale si accorgerebbe di un cambiamento di fuoco di 1/2 grado.
Intanto i cambiamenti maggiori le avresti con rapporti focali spinti.
Seconda cosa i 2 step cambiati non pensare che possano essere reali nel senso che qualsiasi messa a fuoco a dei giochi e quindi quandoi invertono il moto per fare il famoso diagramma a V o per riposizionarsi il gioco si mangia tranquillamente il passo degli step (tra l'altro sai quant'è il passo dei tuoi step?).
In osservatorio abbiamo fatto non sai quante prove e visto che sul fits header salva anche la temp abbiamo visto che anche variazioni di 3 gradi non ne risente il fuoco e il valore di FWHM rimane sempre quello (almeno entro il decimo di secondo d'arco).
E parlo di un tele da 369mm a F/6.8 che è tutt'altro che piccolino.
Quindi,s econdo me, a meno che non asi abbia variazioni clamorose di temp o tele spinti come apertura una volta trovato il fuoco si può stare tranquilli (comunque basta fare delle prove). Ha più importanza il cambiamento di spessore dei filtri o di dove emettono (il seeing cambia a seconda della lunghezza d'onda e quindi puo cambiare l'FWHM e dare l'idea che cambi per cause imputabili allo spessore quando invece non lo è). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Ras, chiarissimo quanto mi dici ora e comunque molto utile sapere queste cose prima della sperimentazione che farò a partire dalla prima sera senza nuvole.

Proverò più volte con MaximDL come dici tu e vediamo come va.

Dimenticavo di dire che la migliore VCurve l'ho ottenuta con l'autoguida inserita, poiché una procedura che dura dei minuti non lavora sempre sulla stessa posizione e mi pareva logico fare così.

A questo punto avendo chiarito sulla temperatura però mi occorre sapere come si fa a calcolare gli offset dei vari filtri e come impostarli, visto che fra non molto ritorna la CCD.

Piccola nota nel sito dove ho acquistato il prodotto:

"Il motore ha una risoluzione di 0,00008" con la compensazione della variazione di temperatura"

Cosa significa che ha la compensazione della variazione della temperatura?

Grazie ancora a tutti.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010