PietroMasuri ha scritto:
Ciao Marco,
innanzitutto complimenti per l'iniziativa e per il coraggio nel lanciarti in questa realizzazione.
Al di là dei risultati che otterrai, è bello vedere il tentativo di andare oltre gli strumenti consueti e quindi oltre le produzioni standard "chiavi in mano". Dato che hai preso i pezzi da vari professionisti (o anche hobbisti?), immagino quanto sia stato importante progettare e coordinare ogni elemento da un punto di vista organico e funzionale, cosa di certo non alla portata di chiunque, ma che spero ti conduca al risultato voluto.
In effetti ti sei avvalso della preziosa collaborazione di vari esperti e ciò dovrebbe essere una buona garanzia di partenza.
Permettimi qualche curiosità:
- Quali standard ha questo specchio sul bordo e a livello di liscezza? Giacometti è un professionista?
- Si potrebbe vedere qualche immagine della cella?
- Con f/3,933, lo sweet spot libero dal coma dovrebbe essere di 1,3 mm: userai un correttore di coma? Quale?
- Montatura Intes Alter d ?
- (ti è già stato chiesto) quoto la domanda sul perchè del tubo anzichè truss...
- Infine una perplessità: passasti da sc 14" a Newton 16" e poi di nuovo a sc 14" solo per un problema di difficoltà a gestire massa e lunghezza
del 16", oppure c'erano anche dei problemi di ottica per cui non ottenesti miglioramenti significativi rispetto al C14"?
Ora torni al Newton ma più corto per questa ragione?
Beh, in attesa delle prove sul campo, in bocca al lupo e mille grazie per l'attenzione...
Pietro
Ciao Pietro,
-se intendi rugosità ne è privo e niente bordo ribattuto,Giacometti non lo fa di professione ma fa gli specchi x la Nasa
-la cella mi arriva in settimana e poi posto le immagini
-non userò nessun correttore,ho fatto i miei calcoli
-si,montatura alter d6
il truss costava una cifra
-il precedente 16’’ era lungo 2mt e pesava 45kg ,questo è lungo 155cm e pesa 30kg o poco più ,la precedente ottica era uno spettacolo anche perchè il test interferometrico parlava chiaro tant’è che la persona a cui lpho venduto e che si è fatto un dobson è rimasto a bocca aperta x la puntiformità stellare.
crepi!
a presto
Marco
_________________
http://www.marcoguidihires.comDobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera
APOD 26/11/2014
http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html