1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 6:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 17 marzo 2006, 18:53
Messaggi: 1174
Località: 44°53'N 8°58'E
Tipo di Astrofilo: Visualista
non puoi riportalo dove l'hai preso e fartelo sistemare?
se non ci riescono vuol dire che è una sola e ti fai ridare i soldi.

_________________
Alessandro



Strumenti
Rifrattore: Celestron C6r - SW 80 f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sul sottodimensionamento del secondario hai ragione, e' piccolino, dalle ultime misure e' circa 42 mm, pero' i problemi di vignettatura sono soprattutto lungo l'asse maggiore, l'astigmatismo, inoltre, e' comunque presente


Ciao, mi sono preso la briga di calcolare il dimensionamento del tuo secondario per un campo di piena luce di 10 mm (strumento planetario), nell'ipotesi che il centro del medesimo si trovi a 996 mm da quello del primario, e che quindi dal secondario al fuoco ci siano 240 mm; il diametro è proprio di 42 mm, quindi supporrei, a lume di naso, che sia di dimensioni ridotte ma non debba vignettare come dici, salvo che le misure siano molto diverse da quelle che ho ipotizzato e si trovi + vicino al primario.
Hai provato a verificare l'assialità del centro del portasecondario (e quindi del secondario) con il centro del primario?
Per curiosità, parli di astigmatismo, ma come lo riscontri nell'immagine stellare , ossia, le stelle come ti appaiono in intra ed extra focale?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco, stavo proprio per scrivere di controllare il centraggio del portasecondario ma Fulvio mi ha preceduto. in questi giorni sto assemblando un 250 f 5 per uso planetario ed ho avuto piu' o meno gli stessi problemi esposti, proprio a causa del portasecondario non allineato con il centro del primario

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
Ho provato a spostare il secondario lungo l'asse verticale (verso il primario) e nel piano ortogonale, ho pure misurato la distanza del secondario dal tubo, il risultato non è mai cambiato molto. Astigmatismo, riconoscibile per l'ovalizzazione della figura di diffrazione e per l'aspetto della stella a fuoco, molto accentuato inquadrando tutto il primario e ridotto in qualche misura con il primario parzializzato. Mi convinco sempre di più che il difetto risiede anche nel primario, anche il tilt del focheggiatore non ha prodotto i risultati sperati, devo decidermi a smontarlo un'altra volta e rifare il test della rotazione del primario che mi ha dato risultati dubbi.
Riguardo il restitiuirlo, l'ho proposto al precedente proprietario ma ha rifiutato

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora riporta il secondario alla giusta distanza, che dovrebbe essere quella calcolata da Fulvio Mete. Molto probabilmente l'astigmatismo dipende dal primario, devi controllare bene il sidtema di fissaggio. Considera che il primario non deve essere stretto in nessun posto ma deve solo appoggiare. Le graffette di sostegno debbono appena sfiorarlo senza premerci sopra. Ruotandolo puoi vedere comunque se l'astigmatismo dipende dal primario o dal secondario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sicuramente avrai già controllato, ma la butto lì. Sei sicuro che il secondario non sia ruotato? Quando passi da intra a extra, gli assi della figura ovale si scambiano?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
non può essere quella distanza in quanto dipende dalla posizione del focheggiatore, a parte un leggero offset 1-2 mm il secondario deve essere centrato rispetto all'asse del focheggiatore

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 9 dicembre 2006, 19:14
Messaggi: 1470
Località: Verona (ma Romano de Roma..)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se puo' "consolarti" leggi pure le mie disavventure....
viewtopic.php?f=3&t=47780

_________________
http://milobservatory.blogspot.it/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 settembre 2008, 10:46
Messaggi: 475
conosco questo 3d, anche il mio è un geoptik, non mi consola per niente!! :)

_________________
Celestron C8 Edge HD su montatura Kenko NES-QS
Tecnosky 66/400 ED
Mak 90/1250 skywatcher
skywatcher SLT
Binocoli 10x50 e 7x35 Olympus - nikon 7x50 AE - konus emperor 10x42
Astrotech 11x70- busch 8x30
Camera Imaging Source DFK21 a colori con sensore Sony ICX618


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:26
Messaggi: 1712
Località: Ortona (Chieti, costa abruzzese meridionale)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
giulianb ha scritto:
Riguardo il restitiuirlo, l'ho proposto al precedente proprietario ma ha rifiutato


e con che motivazione? gli hai detto che il tele non funzia? ma quanto l'hai pagato?

prova a mandarlo da qualche artigiano serio che abbia strumenti adatti a diagnosticare il problema, anche se credo che non ti costerà poco...

_________________
Do you wanna be free?
Yes I wanna be free!
Hello SPACEBOY!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010