Ivaldo Cervini ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Scusa Emilio come mai uso FocusMax per fare il fuoco quando lo fa già Maxim?
La procedura di autofocus integrata in MaxIm DL è di tipo classico, ovvero effettua una serie di pose modificando il fuoco e misurando di volta in volta l'FWHM. Quindi per interpolazione trova il punto di fuoco ideale. Funziona abbastanza bene, ma è una procedura piuttosto lenta.
FocusMax si basa su un algoritmo diverso e raggiunge un buon fuoco in un tempo parecchio inferiore. Col mio setup la messa a fuoco con l'autofocus di MaxIm dura circa 3 o 4 minuti (dipende da quanto si è vicini al fuoco ideale, dal seeing della serata, dai parametri impostati per lo spostamento tra uno step ed il successivo). Prima però è bene puntare una stella adatta, e va fatto scegliendola.
FocusMax fa lo stesso servizio in circa 20 secondi e la stella adatta se la sceglie E punta da solo. Insomma se anche gli autori di MaxIm DL consigliano di usare FocusMax, che tre l'altro si integra perfettamente col loro programma, forse una qualche ragione c'è.
Se leggi attentamente quello che ho scritto (forse mi sono spiegato male) ci sono i riferimenti di come fare e al massimo ci metto un paio di minuti o poco più e certo che se anche risparmiassi 1 min con focus max non i cambierebbe la vita!
Preferisco puntare sulla qualità che sulla velocità e su questo, maxim, non ne sbaglia una.
Come dicevo ne ho fatte migliaia di immagini e mai una volta che ha sbagliato e senza nemmeno diventar pazzi a cambiare paremetri di qualsiasi tipo, non c'è ne bisogno e basta fare solo attenzione di scegliere la stella adatta (ne troppo debole ne troppo luminosa ma quello vale anche per Focusmax).
X Emilio.
Variare il fuoco per mezzo grado non a senso perchè le nostre ottiche non sono cosi sensibile da accorgersi di varia cosi bassissime!!
Forse (e sottlineo forse) nemmeno un tele professionale si accorgerebbe di un cambiamento di fuoco di 1/2 grado.
Intanto i cambiamenti maggiori le avresti con rapporti focali spinti.
Seconda cosa i 2 step cambiati non pensare che possano essere reali nel senso che qualsiasi messa a fuoco a dei giochi e quindi quandoi invertono il moto per fare il famoso diagramma a V o per riposizionarsi il gioco si mangia tranquillamente il passo degli step (tra l'altro sai quant'è il passo dei tuoi step?).
In osservatorio abbiamo fatto non sai quante prove e visto che sul fits header salva anche la temp abbiamo visto che anche variazioni di 3 gradi non ne risente il fuoco e il valore di FWHM rimane sempre quello (almeno entro il decimo di secondo d'arco).
E parlo di un tele da 369mm a F/6.8 che è tutt'altro che piccolino.
Quindi,s econdo me, a meno che non asi abbia variazioni clamorose di temp o tele spinti come apertura una volta trovato il fuoco si può stare tranquilli (comunque basta fare delle prove). Ha più importanza il cambiamento di spessore dei filtri o di dove emettono (il seeing cambia a seconda della lunghezza d'onda e quindi puo cambiare l'FWHM e dare l'idea che cambi per cause imputabili allo spessore quando invece non lo è).
