1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 4 agosto 2025, 18:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Immagine
E' con grande piacere che mostro la prima ripresa della Namibia che ho messo online. Dopo mesi di lavoro elaborativo, orientati soprattutto a preparare le conferenze (vedi precedenti thread), ho finalmente avuto tempo per metterne una online. Il ritardo è legato sia a impegni vari, sia anche alla volontà di pubblicarle solo quando ne sono pienamente convinto. Molte altre sono semi-pronte e presto verranno anche loro online.

E' in preparazione anche un mega time-lapse... stay tuned! :mrgreen:

Innanzitutto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: le riprese di questa spedizione namibiana (topic qui) sono state catturate da un team fotografico di 4 astrofili: il sottoscritto, Luigi Fontana, Giosuè Ghioldi ed Emmanuele Sordini. L'elaborazione invece me la sono sobbarcata in toto io, con un aiuto di L e G per il preprocessing. Ne avrei fatto volentieri a meno - non sono un patito di elaborazione :oops: - ma una immagine senza elaborazione non vale nulla e quindi renderebbe vano e inutile ogni sforzo fatto per produrla. Quindi, armato di tanta pazienza, sto producendo le elaborazioni.

Elaborare riprese già perfette all'origine è un grande piacere: si può calcare la mano senza timore, ed esce una quantità di roba mai vista! Il cielo da sqm 22 si fa sentire tutto... :shock:

Tornando in topic con il titolo, presento la ripresa del nucleo galattico. Dalla Namibia ce lo avevamo allo zenith a inizio notte e abbiamo dedicato molte notti a riprenderlo con ogni obiettivo. Le riprese fatte con 50 mm e Canon 5D sono state programmate per generare un campo quasi quadrato centrato sul nucleo galattico, dallo Scudo alla Norma. In totale è un mosaico di 7 riquadri, 4 paralleli all'equatore galattico (quelli sopra e sotto) e 3 perpendicolari (lungo l'equatore). La logica malsana di riprendere con questi orientamenti sarà chiara quanto mostrerò il mosaico completo della VL... ma per la sua elaborazione c'è tempo... molto tempo...

Ecco la pagina dove è presente:
- immagine con possibilità di attivare le didascalie sovrapponendo il mouse
- dettagli di alcune zone
- hires cliccando sull'immagine (~4000x4000 pix, 50%)
Dati tecnici a fondo pagina.

http://www.astrosurf.com/comolli/d101.htm

Ogni commento è gradito!

Ciao, Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Ultima modifica di Lorenzo Comolli il domenica 20 novembre 2011, 22:18, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27059
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' caduta la mascella dal primo piano. Si è persa nella nebbia.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Moltissimo bella ma.....la via lattea mi sembra troppo gialla........ :?:

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 settembre 2006, 11:21
Messaggi: 446
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Urca!!!!!!!
9 all'obiettivo
9 all'operatore
9 all'elaborazione
10 all'immagine
10 e lode al cielo della Namibia
Giancarlo Erriquez


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Fare le stelle di fondo così piccole in quel "bordello" di luci, non dev'essere facile..
Io darei un 10 all'operatore :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Cita:
Moltissimo bella ma.....la via lattea mi sembra troppo gialla........


Concordo anche se l'immagine è stupenda.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Davide, Giancarlo, Jasha, Luca, vaelgran per i commenti così immediati! :D
SunBlack ha scritto:
Moltissimo bella ma.....la via lattea mi sembra troppo gialla........ :?:
La Via Lattea è gialla, si vede. Ma secondo me, e secondo il bilanciamento colore fatto con tutti i crismi, quello è il colore della Via Lattea. Prova e vedrai!
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me non mi viene così gialla..................................... :
download/file.php?id=28465&mode=view
questa qua sopra c'era un eccesso di giallo generale dovuto all'IL.....
download/file.php?id=21908&mode=view
download/file.php?id=17485&mode=view
download/file.php?id=8477&mode=view

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 23:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 12 aprile 2008, 15:38
Messaggi: 2561
Località: Tradate (VA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nel mio "prova e vedrai" è sottointeso (forse troppo) di riprendere il nucleo della VL allo zenith e da un cielo a sqm=22...
L'ho ripreso anch'io dall'Italia tante volte, e per colpa dell'IL all'orizzonte ho sempre dovuto mettere mano a posteriori del bilanciamento automatico. Quando lo si fa si perde ogni idea di quello che è il giusto bilanciamento.

La prima che mandi mi pare corretta, a parte l'IL in basso. Invece questa tua ripresa (download/file.php?id=21908&mode=view) è evidentemente blu. Decisamente irrealistica. Bada bene, non dico che hai elaborato male, solo che non è affatto facile con riprese dall'Italia. E io stesso riguardando mie vecchie riprese della zona ci sono cascato.

Per renderla meno gialla basterebbero 30 secondi in photoshop, ma non lo faccio perchè produrrei qualcosa che secondo me è meno realistico.

Ciao,
Lorenzo

_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito: http://astrosurf.com/comolli/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 0:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lorenzo Comolli ha scritto:
La prima che mandi mi pare corretta, a parte l'IL in basso. Invece questa tua ripresa (download/file.php?id=21908&mode=view) è evidentemente blu. Decisamente irrealistica.

starring canon 7d NON mod......anche quello conta molto...........

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 48 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010