
E' con grande piacere che mostro la
prima ripresa della Namibia che ho messo online. Dopo mesi di lavoro elaborativo, orientati soprattutto a preparare le conferenze (vedi precedenti thread), ho finalmente avuto tempo per metterne una online. Il ritardo è legato sia a impegni vari, sia anche alla volontà di pubblicarle solo quando ne sono pienamente convinto. Molte altre sono semi-pronte e presto verranno anche loro online.
E' in preparazione anche un mega
time-lapse... stay tuned!
Innanzitutto bisogna dare a Cesare quel che è di Cesare: le riprese di questa spedizione namibiana (topic
qui) sono state catturate da un team fotografico di 4 astrofili:
il sottoscritto, Luigi Fontana, Giosuè Ghioldi ed Emmanuele Sordini. L'elaborazione invece me la sono sobbarcata in toto io, con un aiuto di L e G per il preprocessing. Ne avrei fatto volentieri a meno - non sono un patito di elaborazione

- ma una immagine senza elaborazione non vale nulla e quindi renderebbe vano e inutile ogni sforzo fatto per produrla. Quindi, armato di tanta pazienza, sto producendo le elaborazioni.
Elaborare riprese già perfette all'origine è un grande piacere: si può calcare la mano senza timore, ed esce una quantità di roba mai vista! Il cielo da sqm 22 si fa sentire tutto...
Tornando in topic con il titolo, presento la ripresa del
nucleo galattico. Dalla Namibia ce lo avevamo allo zenith a inizio notte e abbiamo dedicato molte notti a riprenderlo con ogni obiettivo. Le riprese fatte con
50 mm e Canon 5D sono state programmate per generare un campo quasi quadrato centrato sul nucleo galattico, dallo Scudo alla Norma. In totale è un
mosaico di 7 riquadri, 4 paralleli all'equatore galattico (quelli sopra e sotto) e 3 perpendicolari (lungo l'equatore). La logica malsana di riprendere con questi orientamenti sarà chiara quanto mostrerò il mosaico completo della VL... ma per la sua elaborazione c'è tempo... molto tempo...
Ecco la pagina dove è presente:
- immagine con possibilità di attivare le didascalie sovrapponendo il mouse
- dettagli di alcune zone
- hires cliccando sull'immagine (~4000x4000 pix, 50%)
Dati tecnici a fondo pagina.
http://www.astrosurf.com/comolli/d101.htmOgni commento è gradito!
Ciao, Lorenzo
_________________
Nwt 30cm f/5, Nwt 20 cm f/6, SC 20cm f/10, Schmidt 30cm f/2, TEC 140, Pentax 75, Gemini G-41, Kenko NES.
Sito:
http://astrosurf.com/comolli/