1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 13:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 17:56 
Guarda che ho detto che i motori escap "mi sembrano" sottodimensionati,
poi tutto dipente dalla riduzione che è stata utilizzata, perchè certamente
è presente un riduttore.
Comunque non credo che quella montatura riesca a portare 70 kg fotografici.
Non capisco però perchè ti ostini a scartare i costruttori italiani,
se proprio non vuoi spendere troppo alla 10micron hanno diversi esemplari
con motorizzazione fs2 usate, anche io come tanti utilizzo una Gm2000 qci
da 6 anni, con 40 kg strumento per 2,4 di lunghezza focale ed è ancora un
gioiello di precisione.
E se un giorno decidessi di cambiare passerei sicuramente ad una Bellincioni.
Ma questo resta sempre un mio parere personale.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:01 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:

Giuliano correggimi se sbaglio ma dovrebbe essere simile anche sulla nuova G53F di gemini o mi sbaglio?

Per adesso il modello che mi ha convinto di più è la Fornax 100, anche la Mesu che indica Ale non è da scherzo!


Ciao

No, è come il Losmandy, c'e' un disco in plastica che friziona il blocco su gli assi
La WS240 è comuqnue una montatura molto grande, copia la AP1200. A me piace da postazione fissa visto il peso di 48kg...in teoria dovrebbe reggere abbastanza agevolmente sui 40-50kg


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 21:15 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie Giuliano.

Ma a questo punto gli encoder sono sempre attivi cioè la montatura può essere spostata anche manualmente senza perdere le coordinate?

Si in effetti andrebbe messa in postazione fissa poichè ho una cupola sul terrazzo.

TS dichiara che gli Escape sono più lenti portando di qualche grado in meno il Go To ( per me ininfluente ) ma molto più affidabili.
Per costare costa però la montatura.

Fornax invece mi darebbe per un prezzo decisamente inferiore il sistema Pulsar2 per un carico ancora superiore siamo sui 90Kg.
A me interessa un carico Visuale alto ed un fotografico almeno di 40/50Kg

Questa montatura mi stuzzica solo perchè appunto anch'io ne ho lette solo di recensioni positive e in germania sembrerebbe la concorrente alle 10M e AP.

Però ripeto la cosa che mi sconvolge è la carenza di informazioni, vero che abbiamo tra 10M Bellincioni Avalon degli ottimi produttori ma per me il prezzo fa ancora la differenza :mrgreen:

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 11:21 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Giuliano Monti ha scritto:
contedracula ha scritto:
La WS240 è comuqnue una montatura molto grande, copia la AP1200. A me piace da postazione fissa visto il peso di 48kg...in teoria dovrebbe reggere abbastanza agevolmente sui 40-50kg



Ho ricevuto le specifiche e in effetti la montatura è la spudorata copia della AP1200.
la cosa NON mi dispiace affatto anche perchè i motori dovrebbero essere simili ( se qualcuno possiede una 1200 potrebbe dirci nello specifico quali sono )

Sicuramente considerando la fabbricazione artigianale contro il prodotto in serie non è una cattiva alternativa a montature più blasonate.

Ovviamente l'interlocutore italiano è un vantaggio non indifferente però parliamoci chiaro di questi tempi 2/3000,00 di differenza NON SONO POCHI! Praticamente mi compro quasi un FSQ106 per differenza.

Vi allego delle foto ed il link di costruzione
http://lfvn.astronomer.ru/news/2008/04/0002/index.htm



Ciao


Allegati:
WS240GT1.jpg
WS240GT1.jpg [ 359.8 KiB | Osservato 1258 volte ]
WS240GT2.jpg
WS240GT2.jpg [ 380.31 KiB | Osservato 1258 volte ]

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:32 
Credo che tu stia facendo un po' di confusione,
guarda che i motori escap che utilizza quella montatura sono
dei motori stepper, invece la AP utilizza dei motori servo.
Ovviamente c'è una bella differenza tra motori stepper e
servo motori.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 17:26 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si turi so la differenza e soprattutto che i P530 sono passo passo vs i servo ma parlavo di Coppia.
Non pretendo che la WS abbia una elettronica IDENTICA alla AP ma la meccanica fa il suo gioco.

Mi ripeto qualora mi fossi espresso incompresibilmente, la montatura deve sostenere prima di tutto grosse portate di peso e questo a prescindere dalla marca modello o puntamento spaziale.
La montatura poggerà su una colonna Gransasso appositamente costruita e cementata.

La cosa che mi chiedo e qualora qualcuno ne avesse risposta è;
Perchè dovrei scegliere una 10 Micron o una AP1200 al posto di questa che costa dai 2 ai 5 MILA euro in meno?

La GM2000 a parte il Made in Italy ed il supporto diretto ( che apprezzo ) cosa ha in più da giustificarne €2500/3000 in più?
La mia è solo esigenza di sapere il perchè questa montatura dovrebbe essere " scartata " a priori dovendo poi ricadere sempre sulla solita GM2000. Nulla contro ma qualcuno sa VERAMENTE il motivo o è solo questione di parte?

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 17:43 
Bene, adesso è tutto chiaro.
Riguardo alla coppia non è facile rispondere, tutto dipende
dalla riduzione che è stata applicata ai motori escap, posso
solo dirti che i servo motori della gm2000 sono stati dimensionati
benissimo, tant'è che non vanno mai in stallo, cosa che invece può accadere
sulla 1200 quando viene caritata sul serio, ovviamente questo problema
si supera con un perfetto bilanciamento, però non sempre ottenibile.
Dunque cosa può giustificare la differenza di costo tra la montatura che
avresti scelto tu e la gm2000, intanto la certezza di avere un prodotto
affidabilissimo e che funziona, poi, credimi, il loro software è sicuramente
tra i migliori che abbia mai visto.
La motorizzazione è uno dei punti di forza indiscussi della gm2000,
sarebbe bello poterla applicare su altre montature.
Di montature ne ho "sezionate" un po', e sono rimasto deluso specie
da qualcuna che in tanti giudicano un'ottima montatura, le magagne
si scoprono quando nasce un problema, ed allora si è costretti ad intervenire.
In pratica bisogna sperare che tutto funzioni sempre bene, ma per quanto tempo?
Ti ricordo comunque di non abbandonare mai del tutto il tuo fiuto ed il tuo parere.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
contedracula ha scritto:
La cosa che mi chiedo e qualora qualcuno ne avesse risposta è;
Perchè dovrei scegliere una 10 Micron o una AP1200 al posto di questa che costa dai 2 ai 5 MILA euro in meno?


Mah... dipende da qual è la tua propensione a rischiare di buttar via i soldi. La scarsità di notizie su di un prodotto non è mai un bel biglietto da visita. Poi, ovviamente, fai tu...


Cita:
La GM2000 a parte il Made in Italy ed il supporto diretto ( che apprezzo ) cosa ha in più da giustificarne €2500/3000 in più?


A parte il fatto che bisogna capire che valore dai al supporto... mi spieghi perché costerebbe dai 2500 ai 3000 in più?
Se l'elettronica non ti interessa, c'è una gm2000 fs2 usata in vendita sul sito di 10micron a 4200 euro...costa meno della russa?

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: domenica 31 luglio 2011, 19:06
Messaggi: 988
Località: NAPOLI e Caserta
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pilolli,
beh usare il termine " buttar via dei soldi " credo sia un parolone.

TS che se ne dica è comunque uno dei più noti distributori e rivenditori d'Europa.

Ho acquistato diverse cose da loro e comunque MAI mi son trovato male. la Customer Experience con loro per me è stata sempre OTTIMA!
Anzi a volte dobbiamo anche ringraziare a questi distributori affinchè gli Importatori facciano un pò di sconto ( vedi i prodotti celestron )
Perciò non credo che Wolfi sia così sprovveduto da mettere a repentaglio la sua credibilità facendo " PACCHI " da 8mila e passa euro. :roll:

Acquisto ovviamente in Italia poichè il mio rivenditorie di fiducia è anche un amico e lo considero una persona ASSOLUTAMENTE corretta e disponibile e proprio per questa amicizia sa bene che quando acquisto all'Estero è puramente per reperibilità di un prodotto che non si trova in Italia.

La questione GM2000 o no è dettata semplicemente da una politica che per adesso NON condivido.
So che un UpGrade al FW 2.XX costa davvero TANTO e per esempio questa cosa non la capisco.

L'indiscutibilità sul prodotto c'è anche se ripeto NON credo sia l'unico erede dell'Astronomia Amatoriale moderna.

Per me la Montatura è tutto e proprio per questo sto attendendo il prodotto che si confà con le mie esigenze ma questo non significa che sono disposto al salasso!
La mia unica perplessità nell'ascoltar consigli e che " troppo " spesso si risponde senza Cognizione di Causa ma semplicemente dando l'alternativa più scontata. ( per carità non sto parlando del caso specifico ma in generale )

Come chiedere come va la nuova BMW serie 5 e sentirsi rispondere COMPRA la NUOVA serie 7 ( grazieeeee :!: :!: :!: :!: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )

Ricapitolando, un prodotto artigianale NON sarai MAI facile ritrovarselo ovunque, sai quanti marchi nobili ci sono di tante cose e il 90% delle persone NON li conosce? Questo NON significa che un prodotto del genere fa buttar via dei soldi, anzi spesso è il contrario.

Resto comunque sempre fiducioso di risposte come quella data da Giuliano il quale mi esponeva TECNICAMENTE i reali pregi ed eventuali difetti di questa montatura.

La differenza dei 2500 l'ho ricavata semplicemente dal prezzo della WS240GT vs GM2000

Grazie comunque a tutti

Ciao

_________________
41°03'50" N 14°20'40" E
Observatory SetUp
SKYshed Pod
TMB 152 F/15 - C14HD Edge - Takahashi FS128
Intes Micro MN78- Vixen FL102S
Bino FUJINON 25X150 MT-SX
AstroPhysics AP1600 GTOCP3


Carl Zeiss Jena SET-Pentax SMC Ortho
TMB SuperMONO SET Zeiss ZAO ABBE II doppio SET
Barlow Zeiss ABBE - TeleVue BigBarlow
TMB 1.8X- AP Barcon 2.7X -BINO Mark V

Stazione Meteo Davis Vantage Pro 2 US ver.
Osservatorio Astronomico Caserta Conte Dracula

http://www.meteocaserta.net


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 23:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
contedracula ha scritto:
TS che se ne dica è comunque uno dei più noti distributori e rivenditori d'Europa.
Mi pare che nessuno abbia espresso giudizi nei confronti di TS, ma c'è piuttosto scettiscimo nei confronti della montatura in oggetto per la difficoltà a trovare recensioni, dati tecnici e pareri esterni.
Tutte le altre considerazioni in merito a TS, mi spiace dirlo, ma l'hai tirate fuori da solo :mrgreen: Io direi di chiudere il malinteso qui :wink:
contedracula ha scritto:
La mia unica perplessità nell'ascoltar consigli e che " troppo " spesso si risponde senza Cognizione di Causa ma semplicemente dando l'alternativa più scontata. ( per carità non sto parlando del caso specifico ma in generale )
contedracula ha scritto:
Ricapitolando, un prodotto artigianale NON sarai MAI facile ritrovarselo ovunque, sai quanti marchi nobili ci sono di tante cose e il 90% delle persone NON li conosce? Questo NON significa che un prodotto del genere fa buttar via dei soldi, anzi spesso è il contrario.
Mi pare che a parte Giuliano Monti non ci siano stati altri pareri di prima mano, è evidente che si tratta di un prodotto decisamente di nicchia o, forse, fuori dal giro di vendite frequentato dagli utenti di questo forum.
contedracula ha scritto:
La differenza dei 2500 l'ho ricavata semplicemente dal prezzo della WS240GT vs GM2000
Detto questo, trai le tue conclusioni, visto che non ci sono informazioni dirette se pensi che sia la strada giusta facci sapere come ti trovi, potrebbe essere la scoperta di una nuova Intes o di una SkyWatcher sovietica di cui nessuno sospettava l'esistenza.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010