1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 16 agosto 2025, 10:21

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao ragazzi,
siccome mi è stato chiesto in un altro post ,ma non sembra corretto sporcare i post altrui, vorrei parlare qui del nuovo strumento che sto realizzando o meglio assemblando,si tratta di un newton da 16'' f/4 il cui primario me l'ha realizzato Fausto Giacometti e che in questo momento si trova da Zaot x l'alluminatura ma che è già stato testato ( PV 1/9,1 RMS 1/33 strehl ratio 0,991 ,astigmatismo assente) ,x il secondario ho optato x uno in vetro ceramico da 87,5mm di realizzazione Zen ,venendo alla cella del primario a 18 punti d'appoggio flottanti e al supporto del secondario con relativo spider ho contattato RPastro (prfessionalità e disponibilità estrema che in settimana dovrebbero consegnarmelo in settimana.
Focheggiatore moonlite da 2'' servo motorizzato arancione ,lo so è tamarrissimo ma a me piace un sacco!
veniamo alla chicca,x il tubo l'ho preso in Germania ,è un sandwich in carbonio di 9mm di spessore lungo 155cm scomponibile in 2 parti(100+55) ,verniciato di bianco ,2 anelli che sono uno spettacolo solo quelli e 2 barre opposte + slitta losmandy da 50cm,non flette in alcun modo ,anche perchè stratestato in foto deepsky con carichi da 5kg circa.
ora,so senza passare x lo st...... di turno e senza pensare a trane idee tipo KGB o FBI ,non posso dire o dare il link perchè la persona che me l'ha passato è un amico che mi ha fatto giurare di non fare parola con nessuno altrimenti lo metto nei casini e siccime ho la buona abitudine che nel caso in cui dia la mia parola è quella ,non chiedetemi altro,spero capiate...
ho fatto tutti i calcoli o maglio abbiamo fatto i calcoli con il solito Gianluigi Bianchi che non dìfinirò mai di ringraziare considarando un CPL di 8,2mm in diagonale che nel mio caso sono più che sufficienti anche se passassi ad un sensore di dimensioni molto più importanti rispetto alla Basler acA640 ,allego 2 immagini in cui sono riportati i parametri che ho impostato nel SW con relativi dati .
Devo però fare alcuni ringraziamenti,primo fra tutti a Raf con cui ho passato quotidianamente minuti e minuti al tel a discutere di ogni dettaglio ,sul diametro da scegliere ,sulle componenti i materiali e su tutti i vari accorgimenti mettendo insieme tutte le sue esperienze e le mie con il precedente 16'' ,ringrazio anche Giiuseppe Paniccia x la dritta su RPastro .
Ah dimenticavo,il peso tot dovrebbe essere di 30 kg o poco più contro i 45 del precedente.
se avete domande chiedete pure!
ciao
Marco
ps: appena disponibili posterò tutte le foto


Allegati:
newtnew1(87,5).jpg
newtnew1(87,5).jpg [ 408.98 KiB | Osservato 3422 volte ]
newtnew2(87,5).jpg
newtnew2(87,5).jpg [ 368.62 KiB | Osservato 3422 volte ]

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Ultima modifica di Marco.Guidi il domenica 1 gennaio 2012, 14:06, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2885
Località: LV426/Acheron
Bene. 18 punti su un 16", e lo spessore? Immagino siano stati PLOP-ottimizzati?

Comunque attento che rispetto alla soluzione 9 punti, i 18 hanno un corpo intermedio, che è il bilancere. Il Bilancere si appoggia al centro su un punto alla cella e porta due punti che sono di appoggio per i triangoli (vedi figura). La soluzione è potenzialmente ad equilibrio instabile, se il punto centrale sta più basso dei punti di appoggio dei triangoli (piccolo dettaglio dove si può nascondere il diavolo). Se succede questo il bilancere ruota sul suo asse (a in figura) finché non raggiunge una posizione di equilibrio con un centro di spinta delle forze spostato lateralmente... cosa che oltre a produrre attrito e minore ripetibilità della collimazione causa anche una discrepanza fra le rette d'azione delle forze di contatto previste a progetto e quelle che si realizzano.


Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 14:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spessore 4 cm ,cavolo ho domenticato di ringraziare anche te! grazie x la dritta e i consigli su Giacometti :wink:

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4614
Località: Padova
Marco.Guidi ha scritto:
se avete domande chiedete pure!

Qualche curiosità sulle scelte:

- Specchio principale Giacometti e non, ad esempio, Zen o Orion Optics UK o altri?
- Rapporto focale F/4 e non una focale "nativa" maggiore?
- Usare un tubo monolitico e non truss?

Donato.

P.S.: adesso attendiamo i risultati! :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:30
Messaggi: 867
Località: Bangkok
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Marco,
complimenti per la scelt, anche tu Giacometti da 16 pollici.
Quale montatura intendi usare? A mio avviso ci vuole qualcosa del calibro di una GM2000 o AP1200.
Tiziano

_________________
Dall Kirkham MT 410mm su AP1200
Newton AGO 275mm su eq6
Lumenera LU075M, PG Flea 3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:20 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Marco,
innanzitutto complimenti per l'iniziativa e per il coraggio nel lanciarti in questa realizzazione.
Al di là dei risultati che otterrai, è bello vedere il tentativo di andare oltre gli strumenti consueti e quindi oltre le produzioni standard "chiavi in mano". Dato che hai preso i pezzi da vari professionisti (o anche hobbisti?), immagino quanto sia stato importante progettare e coordinare ogni elemento da un punto di vista organico e funzionale, cosa di certo non alla portata di chiunque, ma che spero ti conduca al risultato voluto.

In effetti ti sei avvalso della preziosa collaborazione di vari esperti e ciò dovrebbe essere una buona garanzia di partenza.
Permettimi qualche curiosità:
- Quali standard ha questo specchio sul bordo e a livello di liscezza? Giacometti è un professionista?
- Si potrebbe vedere qualche immagine della cella?
- Con f/3,933, lo sweet spot libero dal coma dovrebbe essere di 1,3 mm: userai un correttore di coma? Quale?
- Montatura Intes Alter d ?
- (ti è già stato chiesto) quoto la domanda sul perchè del tubo anzichè truss...
- Infine una perplessità: passasti da sc 14" a Newton 16" e poi di nuovo a sc 14" solo per un problema di difficoltà a gestire massa e lunghezza
del 16", oppure c'erano anche dei problemi di ottica per cui non ottenesti miglioramenti significativi rispetto al C14"?
Ora torni al Newton ma più corto per questa ragione?

Beh, in attesa delle prove sul campo, in bocca al lupo e mille grazie per l'attenzione...
Pietro


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
doduz ha scritto:
Marco.Guidi ha scritto:
se avete domande chiedete pure!

Qualche curiosità sulle scelte:

- Specchio principale Giacometti e non, ad esempio, Zen o Orion Optics UK o altri?
- Rapporto focale F/4 e non una focale "nativa" maggiore?
- Usare un tubo monolitico e non truss?

Donato.

P.S.: adesso attendiamo i risultati! :D


Ciao Donato,
non ho scelto Zen pwerchè produce specchi più spessi e quindi molto più pesanti,cosa che volevo evitare e non ho optato x quelli della Orion perchè mi lasciava perplesso la rugosità di cui ho letto in giro
f/4 per avere il tubo corto
il truss costava un patrimonio

ciao
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tizianobkk ha scritto:
Ciao Marco,
complimenti per la scelt, anche tu Giacometti da 16 pollici.
Quale montatura intendi usare? A mio avviso ci vuole qualcosa del calibro di una GM2000 o AP1200.
Tiziano



Ciao Tiziano,davvero un piacere risentirti!
mi hanno ridato la Alter D6 :wink:
a Fausto gli ho rotto l'anima :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 dicembre 2009, 22:36
Messaggi: 2781
Località: Rovigo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PietroMasuri ha scritto:
Ciao Marco,
innanzitutto complimenti per l'iniziativa e per il coraggio nel lanciarti in questa realizzazione.
Al di là dei risultati che otterrai, è bello vedere il tentativo di andare oltre gli strumenti consueti e quindi oltre le produzioni standard "chiavi in mano". Dato che hai preso i pezzi da vari professionisti (o anche hobbisti?), immagino quanto sia stato importante progettare e coordinare ogni elemento da un punto di vista organico e funzionale, cosa di certo non alla portata di chiunque, ma che spero ti conduca al risultato voluto.

In effetti ti sei avvalso della preziosa collaborazione di vari esperti e ciò dovrebbe essere una buona garanzia di partenza.
Permettimi qualche curiosità:
- Quali standard ha questo specchio sul bordo e a livello di liscezza? Giacometti è un professionista?
- Si potrebbe vedere qualche immagine della cella?
- Con f/3,933, lo sweet spot libero dal coma dovrebbe essere di 1,3 mm: userai un correttore di coma? Quale?
- Montatura Intes Alter d ?
- (ti è già stato chiesto) quoto la domanda sul perchè del tubo anzichè truss...
- Infine una perplessità: passasti da sc 14" a Newton 16" e poi di nuovo a sc 14" solo per un problema di difficoltà a gestire massa e lunghezza
del 16", oppure c'erano anche dei problemi di ottica per cui non ottenesti miglioramenti significativi rispetto al C14"?
Ora torni al Newton ma più corto per questa ragione?

Beh, in attesa delle prove sul campo, in bocca al lupo e mille grazie per l'attenzione...
Pietro


Ciao Pietro,
-se intendi rugosità ne è privo e niente bordo ribattuto,Giacometti non lo fa di professione ma fa gli specchi x la Nasa
-la cella mi arriva in settimana e poi posto le immagini
-non userò nessun correttore,ho fatto i miei calcoli
-si,montatura alter d6
il truss costava una cifra
-il precedente 16’’ era lungo 2mt e pesava 45kg ,questo è lungo 155cm e pesa 30kg o poco più ,la precedente ottica era uno spettacolo anche perchè il test interferometrico parlava chiaro tant’è che la persona a cui lpho venduto e che si è fatto un dobson è rimasto a bocca aperta x la puntiformità stellare.

crepi!
a presto
Marco

_________________
http://www.marcoguidihires.com

Dobson 20'' f/4 Autocostruito con ottiche Zen motorizzato ServoCAT/Argonavis GOTO
ASI174 mono camera


APOD 26/11/2014 http://apod.nasa.gov/apod/ap141126.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuovo newton 16''
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 9:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
complimenti per la tua iniziativa, Marco, sempre al lavoro e sempre alla ricerca di miglioramenti!
Aspetto con ansia le immagini della tua opera!
Complimenti vivissimi! :D

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 126 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5 ... 13  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010