1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 16:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Incredibile MINTRON
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 15:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Ciao a tutti,
ho trovato a metà prezzo una telecamera b/w MINTRON!
Mi sa che ho smesso di osservare all'oculare, un piccolo esempio...

Venerdì sera, luna quasi piena: monto la Mintron su 80 ED f/7.5 600mm di focale giusto per provarla e vedere se va come dicono... (vedi prova di Riccardo renzi su Cxxxxm di qualche anno fa) punto a mano M13 (basso basso) e con i motori spenti: incredibile!!! nucleo risolto fino al centro, a memoria visione molto ma molto migliore che nel mio C8 a 140x! Provo a osservare con l'oculare, il solito batuffolino luminoso ma niente di più... ricordo che è un 80mm!
Idem con M22!

Se il buon giorno si vede dal mattino io gli oculari non li uso più!
Non oso pensare come vada sul C8 con il riduttore a f/6.3!
Credo di fatto di aver aggiunto almeno 4 pollici di apertura ai miei strumenti! scusate l'entusiasmo ma credo che siano i 250 euro meglio spesi in ambito astronomico!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E postare qualche immagine???
:wink:

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Appena ne faccio una la posto! Promesso!
Niente elaborazione di filmati ecc. ecc. ma farò semplicemente un grab del immagine a video con il stato "stamp" così giusto per dare un'idea di quello che si può vedere!
Renzi afferma nella prova che con un C11 più riduttore a f/3.3 era agevolmente visibile la stella centrale di M57, se non erro di magnitudine 16!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:12
Messaggi: 389
Località: Settimo di Pescantina VR
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh, io mi venderei anche tutto il resto dell'attrezzatura e guarderei direttamente le immagini dell' HST sul sito. :shock:

Scusami ma sono un visualista incallito, che ci vuoi fare? :wink:

Senza polemica ovviamente, mi fa piacere tu sia contento del tuo nuovo gingillo e non metto in dubbio le possibilità che offre, ma personalmente resto affezionato ai due fantastici sensori che ci ha fatto il buon Dio, e che non costano nulla.

_________________
ciao Andrea.

"Look mummy, there's an airplane up in the sky" R.W.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Anch'io fondamentalmente! è questo che mi ha sorpreso!

Non è fare fotografia, non c'è elaborazione, inseguimenti, ne niente, semplicemente è come usare un occhio diverso, molto, molto più sensibile del mio.
Insomma risolvere i globulari con un 80mm... dal vivo! e con una facilità disarmante, l'unica briga è portarsi dietro o un video o un PC.
Non ti dico poi se ci sono più persone a condividere la cosa...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 31 maggio 2006, 20:53
Messaggi: 702
Località: La Spezia/Aosta
Ma si può visualizzare anche sul portatile o solo con il video?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:47
Messaggi: 116
Località: Aprilia -LT-
Sono d'accordo che si veda l'ammasso risolto sì, pero'....a video. E' questa la cosa che mi lascia un po' perplesso. Non so, ha il sapore "sintetico" anche se in diretta davanti a te. La vista all'oculare mi dà un'emozione indescrivibilmente verace.
Stessa cosa mi succedeva con webcam montata su tele. Perdevo il senso dell'originalità di cio' che vedevo. Non so se mi sono spiegato. Poi ho venduto webcam e il resto ed ora, solo visuale.
E comunque per uno che fa foto è sicuramente un passo avanti. Auguri per l'acquisto!
Ovviamente non c'è polemica in questo anzi al contrario solo uno spunto per discutere.

_________________
*************
TEC 140 apo
Reginato 250mm
AstroTech 80ED
Lat.: 41° 35' 8" N
Long.: 12° 34' 12" E
*************


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:47
Messaggi: 1768
Località: Fiano (TO)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Credo che sia semplicemente una soddisfazione diversa, ma pur sempre una soddisfazione.
Il visualista la prova nell'intuire in maniera "diretta" ciò che punta.
L'astrofotografo si soddisfa in una risoluzione maggiore (una sorta di "ecco cosa vedevo ma non riuscivo a risolvere nei dettagli") al prezzo di interporre un occhio elettronico mantenendo e curando pur sempre il comandando e il setup della propria macchina (cosa per nulla facile per altro!).
E comunque la prima non pregiudica la seconda, non è che o sei visualista o sei astrofotografo!
Insomma anche se comprassi un ccd o una web certo non abbandonerei le sedute osservative!

_________________
*** LUCA PELIZZARI ***
osserva con C9,25 su Losmandy G11 GoTo Gemini L4


Immagine E' IL MIO BLOG!


Dio creò l'uomo, poi, vedendolo così debole, creò il cane. (A. Toussenel)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate, eh. Ma questa cosa non la capisco. Non è che usate un occhio nudo per guardare nello spazio. Senza un telescopio non si vede nulla. L'oggetto lo avete cmq davanti e lo vedete in diretta, non come le foto su internet (che hanno cmq il loro fascino). E allora non vale neanche usare telescopi troppo potenti? :)
Cmq sì, le mintron fanno ben scena. Con tele potenti sono davvero uno spettacolo e per fare divulgazione sono ottime. Il tele "a visione diretta" ci vuole cmq ma sono sempre un grande aiuto.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 6 novembre 2006, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Io sono un VISUALISTA e lo sempre stato e sono sempre stato affascinato dall'oculare (sto iniziando solo ora a fare foto! e lo faccio ancora molto male!)

Anch'io fino ad oggi mi sono ostinato a dare tanta, forse troppa, importanza al fascino dell'osservare all'oculare; il problema è che non è che si vede solo un pochino di più, si vede MOLTO, MOLTO di più, ma soprattutto mi permette di ottenere delle prestazioni dai miei strumenti molto superiori a quelle che ho ottenuto fino ad adesso, è una sorta di "turbo" per la mia strumentazione.

Concordo con te che il prezzo da pagare è la perdita di un po' di romanticismo... ma anche quando sono passato al goto ho dovuto ammetterne i vantaggi reali, si vede molto di più in minor tempo e purtroppo il tempo è sempre meno! Il prezzo che si paga è che perdi un po' il gusto di puntare a mano, cosa che ogni tanto faccio comunque per non perdere la mano e per provare che ancora sono abile nello star hopping! (non si sa mai dovessero finire le batterie...)
Spero di essermi spiegato...

per SKA: Io uso un portatile con una scheda PCMCIA di acquisizione video pagata meno di 100€, che mi permette, se si copre tutto di vedermi anche la televisione! eh! eh!

Non vi dico le possibilità che dovrebbe avere per la guida o l'autoguida... basta disassamenti tra ottica di ripresa e ottica di guida!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010