1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Ieri serata osservativa a Campo Felice. Sono arrivato allo slargo alle 18.30, il tempo di montare tutto e alle 19 ho cominciato ad osservare con il mio fido dob da 25cm. Il meteo era buono, all'inizio solità umidità che è andata piano piano calando durante la notte. Il cielo era limpido, assenza totale di nuvole e velature, vento assente, temperatura che si è stabilizzata a -3.
I valori SQM non sono stati buonissimi, praticamente sempre sotto i 21. Dovuto probabilmente al periodo stagionale e alle attività umane che prima delle 23-24 sono ancora intense.
La trasparenza era comunque molto buona, sicuramente migliore delle ultime due volte che ci sono stato. Nonostante i valori sqm più bassi sono cumunque riuscito a staccare bene galassie come la 891.
Verso le 20 è arrivato Lorenzo ( apriticielo) che ha cominciato a montare la sua strumentazione fotografica e che mi ha tenuto compagnia per tutto il corso della serata :D
Oltre la solita carrellata di Messier qui riporto gli oggetti che mi sono appuntato.
Velo Il solito spettacolo, anche per un piccolo dob. Con il filtro UCH-S si stacca meglio dal fondo cielo ed è più netta.
M31 e compagne: Osservata a vari ingrandimenti, erano molto ben evidenti le due bande più scure, che si mostravano nette, senza irregolarità.
NGC 404 Altra galassia in Andromeda, proprio accanto ad Almirak, non l'avevo mai osservata, invece è molto bella. Molto luminosa è disturbata dalla luce della stella vicino. Si distingue la forma ellittica.
NGC 891 Staccata dal fondo cielo meglio dell'ultima volta. La visione migliorava alzando gli ingrandimenti.
NGC 7662 Blu snowball. Osservandola ha un aspetto azzurro-ghiaccio, leggermente ovale non o visto la centrale.
M33 Su questa galassia ci sono stato almeno 20 minuti. In distolta apparivano cenni di spirali. Fuori dal nucleo ho si intravedevano addensamenti: NGC 604, NGC 595. Molto bella.
NGC 772 Galassia abbastanza evanescente. Sono dovuto stare per diversi minuti all'oculare, alzare gli ingrandimenti per scurirre il fondo cielo. alla fine c'era e se ne intuiva la forma ellittica
M76 Little Dumbell, molto affascintante
M1 Nettissima. Non ho intravisto nulla all'interno
M42 Impressionante. Erano almeno un anno che non la osservavo da un cielo scuro. Dettagli impressionanti, chiaroscuri stupendi. L'ho osservata tra i 50X e i 240X, sempre immagini stupende.
M78 Niente di che
Poi tutta una serie di ammassi aperti, M35-M36, doppio di perseo,pleiadietc...
Poi ho visto anche altri oggetti che non mi sono segnato e che semplicemente ho dimenticato :lol:
Piccolo appunto, sul finire della serata ho puntato Giove che stava culminando. Il seeing era abbastanza buono. i satelliti apparivano come dischetti, svariati dettaglio sulle bande e vicino alla GMR. Mi hanno sorpreso icolori, più carichi e con più sfumature rispetto alle osservazioni che faccio da casa. Evidentemente 1200m di atmosfera in meno fanno la differenza!!
Verso le 23.30 ho infine cominciato a smontare e sono tornato a casa dato che stamattina mi dovevo alzare presto :roll:
Tutto sommato è stata una bella serata. Il freddo non è stato così intenso come credevo, ho fatto la conoscenza di Lorenzo e mi sono divertito. Alla prossima!!


Allegati:
1321713141.jpg
1321713141.jpg [ 26.3 KiB | Osservato 1834 volte ]

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Per completare il report, aggiungo anche un'immgaine di Giove trovata sul forum, che mostra la stessa porzione di pianeta che ho osservato ieri. L'immagine l'ho rielaborata e rimpicciolita su photoshop per renderla simile al visuale. Solo sui colori non sono riuscito a trovare il giusto calibramento.
Chiudendo un occhio e rimanendo a circa 50cm dallo schermo, vedrete quello che vedevo io ieri con il 5mm :B):


Allegati:
Giove 18 Nov 2011(3) elab bis.jpg
Giove 18 Nov 2011(3) elab bis.jpg [ 13.72 KiB | Osservato 1833 volte ]

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 10:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
accipicchia che dettaglio. buoni i commenti,tante belle cose insomma. domandina veloce veloce, nel trasportarlo in auto , il dob, quando tempo dedichi a lui per la collimazione sul campo? avuto problemi d'appannamento?

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Ciao alerider, la collimazione l'ho fatta appena montato il tele, mi ci sono voluti solo 5 minuti. Durante la notte l'ho solo ritoccata lievemente poco prima di osservare Giove, una volta presa la mano è un attimo.
Non ho avuto alcun problema di appannamento. Questa volta l'umidità è stata più contenuta. Comunque non mi è mai capitato che mi si appannasse lo specchio, al limite avevo il tavolino e la valigetta degli oculari tutta bagnata, perfortuna l'altro ieri niente :D

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
bene allora... una piccola lucidazione, per collimare tu, che sistema usi? perchè nonostante tutto ho parecchie discordanze sulla teoria/pratica in atto. e quando hai collimato con Giove, hai usato il sistema Airy?
grazie!

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 19:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
Se c'è ancora abbastanza luce collimo con il chesire, che mi da una collimazione di massima, poi quando è buio punto una stella luminosa e sfoco in intra e extra focale a forti ingrandimenti (oltre 300X) e collimo osservadno la figura di diffrazione :D
La collimazione è una di quelle cose che è molto più difficile dirle che farle :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
-3°......uhm.......mucho frio! Se rimangono così le temp.....me tocca ripiegà su Monte Romano, tanto i valori sqm son simili.......

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
thanks. :-)

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: sabato 12 settembre 2009, 6:39
Messaggi: 402
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
SunBlack ha scritto:
i valori sqm son simili.......


Davvero!?!?!?
Pensavo Campo Felice fosse molto migliore, se non altro per la quota...
interessante!!
Effettivamente io a Monte Romano ho sempre trovato un ottimo cielo...
Cmq Complimenti Andrea, bellissimo Report.
Ti faccio anche io una domanda sulla collimanzione. Le manopole per la collimazione dove le hai sul tele? dietro al primario? io mi trovo in difficoltà perchè col LB non potendo guardare nell'oculare mentre collimo, è un casino capire se sto andando dalla parte giusta... hai qualche trucchetto? Pe me sarebbe un sogno fare un buono star test in così poco tempo!! :lol:

_________________
Valerio
----------------------------------------------------------------------------
Nelle notti di luna piena l'uomo diventa Lupo ...
Nelle notti di luna nuova diventa Astrofilo.

Osservo con:
LB12", Mak 127 Skywatcher
Radian 6mm, Meade UWA 14mm, Baader Aspheric 36mm
OIII Televue 2", OIII Astronomik 1.25", Baader SkyGlow 1.25"


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Campo Felice 18 Novembre
MessaggioInviato: lunedì 21 novembre 2011, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 113
@brian80
Aspettate un attimo. Si i valori sono simili, ma bisogna tener presente la quota e quindi l'estinzione atmosferica. Ad una quota bassa l'SQM misura un valore più basso perchè parte della luce delle stelle viene fermata dall'atmosfera che si ha sopra.
Per esempio io questa estate sono stato in Sardegna, l'SQM al livello del mare mi dava 21.3, ma la Via Lattea visualmente era simile a quella che si osserva da Campo Felice con SQM 21.1...
Io da visualista tendo a preferire campo felice proprio per questo. Se punto una galassia molto evanescente, al limite del mio strumento, a parità di valore SQM (facciamo 21) a Monte romano non la vedo, mentre a Campo Felice si :wink:

Per la collimazone, semplicemente io giro una vite a caso e vedo come si sposta, così mi regolo e giro le altre finchè non si sistema. Dopo un pò che lo si fa si capisce al volo quale vite girare... :D

_________________
Dobson RPastro 30cm
Wega 15x70


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010