doduz ha scritto:
sulcis2000 ha scritto:
Ecco i dati di ripresa e dell'elaborazione
Si, ma non si capisce quando duri
realmente la ripresa.
Giuseppe Petralia ha scritto:
per migliorarla devi completare il lavoro facendo 15 minuti di filmato
Mi accontenterei di 15"
Donato.
Ciao Donato
Il filmato e' stato ottenuto unendo 19 riprese catturate con uno stacco temporale l'una dall'altra di circa 3 minuti.
La prima e' delle 11.19 T.L. e l'ultima e' delle 12.23 T.L.
Dopo aver elaborato maniacalmente i singoli filmati, li ho uniti per creare l'avi con PS dando uno stacco da ogni singola foto di appena 0.05 secondi...
Di conseguenza il filmato dura appena 2 secondi per rappresentare ben un'ora di evoluzione della protuberanza. Avrei potuto dare anche uno stacco da una foto all'altra in fase di composizione di ben 0.5 secondi facendo durare cosi' il filmato quasi 10 secondi ma non avrei avuto/ottenuto lo stesso effetto scenico.
Se uno avesse la possibilita' di vedere l'Avi non compresso e con la funzione loop, credimi dovrebbe subito recarsi dal dentista per rimetter insesto la mandibola! Io che ho questa possibilita' ho dovuto prenotare l'appuntamento per risistemare la mia arcata inferiore

_________________
Alessandro Bianconihttp://www.astrobin.com/users/sulcis2000/Ottengo sempre quel che voglio
Osservo con:
C14 EDGE
Starizona Hypestar
10 Micron GM2000QCI
Astro Professional 152/900 with internal D-ERF 75
Daystar Quark Chromosphere Version
TS60ED
Skywatcher NEQ6
Starlight Trius H694 mono
ASI224MC
ASI174MM