1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 14:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: venerdì 18 novembre 2011, 21:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
per me un dobson sotto i 30 cm è troppo piccolo, un po' scomodo per osservare, ma se hai tutti 'sti dubbi prendi il primo che costa davvero poco ha già un diametro decente e ti serve sicuramente per fare un po' di gavetta e capire cosa fa davvero per te.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 0:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Freeman18181 ha scritto:
ps. non so se posso postare i link qui o magari in privato....
Grazie in anticipo.
Si puoi tranquillamente postare i link "in chiaro". :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
per me un dobson sotto i 30 cm è troppo piccolo, un po' scomodo per osservare, ma se hai tutti 'sti dubbi prendi il primo che costa davvero poco ha già un diametro decente e ti serve sicuramente per fare un po' di gavetta e capire cosa fa davvero per te.
Non posso che essere d'accordo! E' necessario che il diametro del tubo ottico, sia di almeno 300mm per osservare con comodità, altrimenti, se l'interesse è di avere un 10" (250mm) o meno, penso sia necessario avere una sedia regolabile in altezza.

Io, per il mio 10" non ne posso fare a meno :)

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 10:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
http://annunci.ebay.it/annunci/compagni ... s/21630774

http://annunci.ebay.it/annunci/fotograf ... o/19452948

lo Skywatcher Dobson 200/1200mm Pirex si trova nella sez. mercatino di questo forum.

Poi avevo anche visto questo:
http://annunci.ebay.it/annunci/altro-el ... 6/20882166
mi sembra interessante ma dovrei studiare un modo per andarlo a prendere;

Non avendo riscontri pratici, la scelta del telescopio mi risulta molto difficile.... inoltre essendo ignorante in materia ( lo ammetto :? ) quando si parla di ottiche, oculari, specchi, filtri ecc. sono costretto a farmi prima una cultura tramite internet, sopratutto usando il forum e poi decidere; ( sembra di studiare per un esame, da privato però :lol: )... ma forse il bello è anche questo!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
la mia opinione l'ho già data, riassumo:
1) di solito un grosso specchio è un po' difficile da gestire ( pesi, ingombri, collimazione, acclimatazione etc) per un principiante - anche se tu non lo sei del tutto ( ricordo che la mia comparsa su questo forum fu dovuta alla presunta occasione di un dobson da 40 cm, anche se avevo un newton d 130 da pi di un anno mi sembrava un passaggio fuori scala - poi l'occasione non si rivelò tale e sono contento di non aver preso un bestione che non avrei saputo-potuto usare) e non tutti siamo uguali il dubbio mi resta
2) un 30 cm è più pesante, ingombrante e difficile da gestire di un 20, ma il 20 secondo me è un taglio un po' piccolo per un dobson che risulta spesso troppo basso - benissimo la sedia regolabile, ma bisogna anche puntare gli oggetti
3) se ti piace il deep ( tutto da verificare - anch'io pensavo che mi sarei orientato sul deep poi mi sono accorto di essere un onnivoro con leggera preferenza per il planetario e le doppie) devi comunque mettere in conto di spostarti se il tuo cielo non è così buono, non è che con 20cm vedi meno il problema dell'inquinamento luminoso - è vero che il cattivo cielo livella ( o sembra livellare) le differenze, ma il punto è che, infatti, un 30 rende proporzionalmente meno di un 20 in cattive condizioni, non è che il 20 rende meglio - in cattive condizioni ( e con esperienza osservativa non eccelsa) un 20 e un 30 sono confrontabili e il vantaggio del secondo si riduce. sotto un cielo buono il vantaggio del secondo si fa via via più evidente.
diciamo che se non si pensa di cercare un buon cielo non vale la pena investire su un diametro che non si può sfruttare al meglio ok, ma forse alla lunga non vale nemmeno troppo la pena fare deep sky.... non che non si possa fare, ma corre il rischio di essere molto deludente - io un tempo da casa ci provavo per il gusto puro di trovare gli oggetti, adesso non lo faccio quasi mai e lo faccio sempre meno anche da cieli suburbani.
4) hai le idee così confuse che alla fin fine la cosa più saggia da fare mi sembra spendere meno e conservare un po' di soldi per il futuro per quando avrai capito effettivamente cosa vorrai/potrai fare. lo skywatcher costa poco, è in vendita sul forum, che non è proprio una garanzia, ma quasi, dato che qui più o meno ci si conosce tutti...

io al tuo posto prenderei il c 8 ( strumento generalista come me :) ), ma io sono io, parlo da una grande città e ho le idee piuttosto chiare ( piuttosto :) )


edit: poi basta sennò la smetto di consigliarti un dobson, attività che mi costa violenti accessi di nausea, e passo a un mak 90! :lol:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 10 marzo 2010, 10:42
Messaggi: 290
E' vero che un 12" è impegnativo come è anche vero che non è sfruttabile al massimo da cieli non bui. Tuttavia penso che se si accettano gli "impegni" che un 12" comporta sia comunque preferibile questo a un 8"... la differenza di diametro è tanta. Poi, non si sa mai che ogni tanto ci sia l'occasione di qualche uscita sotto un cielo buio.

Poi, perchè non considerare una via di mezzo (è la seconda volta che propongo una via di mezzo in questo post :D ) ?
II via di mezzo

_________________
Dobson Skywatcher 12" Autotracking
SkyReporter


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:02 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
raga la 13ª sta per arrivare e io mi devo decidere :D ... mi butto sulla via di mezzo ?

ma che differenza qualitativa c'è con questo?
http://www.otticasanmarco.it/catalog.as ... 87&famId=2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
secondo me probabilmente nessuna o nessuna di cui tu ti possa rendere conto al momento attuale.
non mettere troppa carne al fuoco - un 250 può andare bene - io ti ho indicato il primo ( quello più economico) perchè secondo me sei così indeciso che la cosa migliore da fare è risparmiare in previsione di scelte future. poi vedi tu...

più variabili metti in gioco più difficile è la scelta - come quando si va in quelle pizzerie con 100 pizze e si finisce sempre a prendere la Napoli o la margherita :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: sabato 19 novembre 2011, 22:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 22 ottobre 2008, 15:58
Messaggi: 60
Tipo di Astrofilo: Visualista
yourockets ha scritto:
- io ti ho indicato il primo ( quello più economico)


ti riferisci al c8 usato?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: per principianti oppure no?
MessaggioInviato: domenica 20 novembre 2011, 9:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
non direi costa 700 euro e hai postato un dob a 200 e un altro a 500 :) fai un po' te ;)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 86 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7 ... 9  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010