Marco.Guidi ha scritto:
Basler acA640 mono ad occhi chiusi !
In parecchi prendemmo la Basler aca 640 ad occhi chiusi;
ma, dopo aver riaperto gli occhi, io e qualcun altro abbiamo rivenduto la Basler aca 640.
Personalmente sono passato alla DMK21 au 618.
Perchè? Io perchè col mio vecchio portatile non riuscivo a gestire oltre una ventina di fps senza modificare i parametri di visualizzazione, e ciò comporta molto tempo perso (che con Giove non ci si può permettere). Non avevo problemi di alimentazione (solo grazie all'aiuto di un esperto in elettronica), ma sappi che alimentarla può essere problematico, specie se non hai la rete elettrica nei paraggi...
Se ti servi di un semplice trasformatore 12 volt, questo dev'essere stabilizzato, pena il rischio di danni al circuito della camera, e in più ti serve un cavetto di una cinquantina di euro per il contatto a 6 pin!! Se invece alimenti via ethernet, ti serve un aggeggio, il POE, che richiede una tensione mi pare sui 48 volt e quindi devi procurarti un alimentatore particolare...oppure un POE attivo, che costicchia.
Con una camera usb come la DMK21 hai un solo cavo (dati + corrente) e questo è un bel vantaggio...è pronta all'uso appena la tiri fuori dalla scatola collegandola al pc!
Se hai un ottimo portatile la Basler ti permette 100 fps contro i 60 della IS...ma pensi che li sfrutteresti?
Ultima cosa, a parità di sensore, la mia DMK21 (a parità di impostazioni con la Basler) non fa comparire alcun hot pixel, ma questo può essere casuale. Certo è che le DMK21 sono pensate per l'astronomia; le Basler no.
Ciao,
Pietro